Gli studenti potranno acquisire i 15 CFU ripartendoli, indifferentemente al secondo/terzo anno, fra un insegnamento annuale e uno semestrale oppure fra tre insegnamenti semestrali.
Per l’acquisizione dei CFU previsti per le attività a libera scelta, la Facoltà segnala all’attenzione degli studenti, in aggiunta agli insegnamenti già previsti all’interno del piano generale del corso di laurea e senza precludere la possibilità di opzioni diverse sempre coerenti con il proprio indirizzo di studio, i seguenti insegnamenti ulteriori, finalizzati all’ampliamento della formazione culturale e allo sviluppo di competenze specifiche:
Arte contemporanea ed educazione al patrimonio artistico, 5 CFU, Estetica, 5 CFU, Teatro d’animazione, 5 CFU, Psicologia sociale cross-culturale, 5 CFU, Psicologia clinica, 5 CFU, Psicologia della religione, 5 CFU.
Gli studenti che intendono costruire un percorso finalizzato all’educazione nei servizi nella prima infanzia, per ottenere i 55 CFU specifici richiesti dalla normativa, debbono inserire nel piano studi Psicologia clinica.
La Facoltà segnala inoltre, all’attenzione degli studenti, la rilevanza formativa degli insegnamenti dell’ambito di educazione estetico-artistico-teatrale.
La Facoltà segnala altresì che la scelta non può riguardare insegnamenti di corsi di laurea magistrale, anche se sovrannumerari, eccetto gli insegnamenti dei primi tre anni del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria che non prevedano attività laboratoriali e non presentino reiterazioni di contenuti con gli insegnamenti già svolti dallo studente.