Milano, Università Cattolica, Largo Gemelli 1, Aula Negri da Oleggio
21/03/2023
seminario
Durante l'incontro saranno illustrate opportunità e percorsi di crescita “a misura” di giovani talenti. Sarà inoltre presentato il Rapporto FuturAP 2022.
collaborazione studenti
Avviso riservato agli studenti della Cattolica per la realizzazione di project work attinenti alle iniziative e ai progetti gestiti da Cattolicaper la PA. Leggi l'avviso per conoscere i requisiti per partecipare, le scadenze e le attività proposte.
Aula Negri da Oleggio, Largo Gemelli 1, Milano
10/11/2022
presentazione rapporto
Un confronto a partire dal libro di Aldo TRAVI, Pubblica amministrazione. Burocrazia o servizio al cittadino? (V&P, 2022) e dal Report “La buona amministrazione” curato da Barbara BOSCHETTI per il Laboratorio Futuro.
formazione executive
Consulta il catalogo dei corsi di formazione manageriale rivolta a dipendenti pubblici di Lombardia e Lazio, finanziata da INPS nell'ambito del programma Valore PA.
Rapporto
Scarica la tua copia gratuita!
progetto
Il progetto contribuisce attivamente e concretamente al successo delle strategie di ripresa e resilienza, ponendosi accanto a cittadini, imprese e istituzioni. Visita il sito per conoscere gli output del progetto, il team di lavoro e le attività.
Sala degli Stucchi, Via San Vittore, 18, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
30/09/2022
graduation day
Graduation Day Master MIPA XI° edizione e presentazione del libro di Michele Bertola “Persone fuori dal comune. Storie di donne e di uomini che hanno provato a cambiare la pubblica amministrazione. E qualche volta ci sono riusciti”, edito da Rubbettino.
corso di preparazione al concorso COA 2021
Corso di preparazione per l’accesso al corso concorso COA 2021.
Giornate full time in aula, formazione a distanza su piattaforma web dedicata, simulazione di prove d’esame, correzione individuale e supporto personalizzato continuativo da parte di tutor.
corso executive
Il Corso consente l’ottenimento della certificazione delle competenze relative alla figura professionale del Disability Manager (Esperto gestione risorse umane con disabilità), rilasciata da Regione Lombardia.
laboratorio
Progetto finalizzato alla conoscenza e all’innovazione dei processi rigenerativi nei contesti urbani ed extraurbani. Visita il sito per scoprire come aderire al laboratorio.
nomina
L'Osservatorio definisce ed implementa il lavoro agile nelle PA e ne valorizza le peculiarità anche attraverso lo sviluppo delle competenze del personale previsti dal Piano strategico “Riformare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”.
convegno
Organizzato da ALTIS, SNA e Rivista Italiana di Public Management per la presentazione del libro "Filosofia e Governance Pubblica" di Edoardo Ongaro, Egea, 2021.
master executive
Al via la nuova edizione del Master Executive Terzo settore e impresa sociale. Visita la pagina per conoscere le novità e gli sconti riservati!
borse di studio
Opportunità per frequentare Master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento. Scadenza 16 dicembre 2021.
webinar
Nella tavola rotonda Elena Zuffada dialogherà con alcuni ospiti sui temi del lavoro agile e del benessere organizzativo e dei dipendenti, a partire dall’analisi svolta da Chiara Bisconti nel suo ultimo libro. Partecipazione gratuita previa iscrizione.
audizione camera dei deputati
Intervento di Elena Zuffada, Direttore del CeCAP e dei master MIPA-MIPAC di ALTIS, nella discussione della risoluzione Viscomi, concernente la verifica dell’efficacia degli interventi di politica attiva del lavoro e delle performance dei Cpi.
progetto di ricerca
Sono stati presentati al Digital workshop "Accounting for Sustainable and Smart Cities" organizzato dalla Nord University Business School (Norway), i risultati della ricerca sull'integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nei DUP dei comuni.
corso di formazione
Percorso di alta formazione con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo di modelli di pensiero e di azione manageriali orientati alla sostenibilità e alla generatività sociale nella gestione delle risorse umane. Scadenza per le iscrizioni: 10 gennaio
OSSERVATORIO
Ripartire dai giovani, investire nella formazione, promuovere l’innovazione a tutti i livelli: parte da Brescia il processo di ri-costruzione post-Covid del Paese.
Come la PA sta affrontando l'emergenza sanitaria? Quali saranno le competenze più utili nello scenario post Covid-19? Come dovrebbe essere la governance del Sistema Sanitario Nazionale? Ne parliamo con docenti ed esperti.
alta formazione
Il corso fornisce conoscenze e competenze specialistiche in materia di contratti pubblici, settore interessato negli ultimi anni da una costante e complessa evoluzione normativa.
ricerca
ALTIS realizza un progetto di ricerca sul ruolo e sui modelli di carriera dei dirigenti regionali, indagando i contenuti di lavoro e gli ambiti di responsabilità, il portafoglio di competenze, i percorsi di carriera e le sfide professionali.
call for papers
Ti interessi di consulenza strategica e direzionale alle Pubbliche Amministrazioni? Aderisci alla Call for Paper di ALTIS e Rivista Italiana di Public Management.
seminario
Evento conclusivo dei corsi Valore PA finanziati da INPS e attivati nel 2019.
corso di preparazione a concorso
Il corso approfondisce, in ottica interdisciplinare, gli istituti fondamentali di ciascuna materia, con particolare attenzione alla giurisprudenza e alle tematiche più discusse e attuali.
seminario
Il Ministro Bongiorno ha partecipato alla cerimonia inaugurale degli Executive Master MIPA e MIPAC rivolti a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Locali e Centrali, attivati da ALTIS per sviluppare cultura organizzativa e competenze professionali.
riconoscimento
Il Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali (MIPAC) ha ottenuto per il terzo anno il prestigioso riconoscimento della SNA-Scuola Nazionale dell’Amministrazione, con assegnazione del numero massimo di esoneri disponibili
corso executive
E' ancora possibile iscriversi alla I edizione del corso di formazione executive sulle novità e sulle opportunità in tema di diritto amministrativo, societario e del lavoro, dopo il testo unico n. 175/2016.
workshop
Attraverso un confronto con operatori dell’amministrazione e studiosi di varie discipline, il workshop ha fatto emergere buone pratiche capaci di fare sintesi tra le diverse esigenze dell’efficienza, della trasparenza e dell’anticorruzione
osservatorio
L’Osservatorio si pone l’obiettivo di produrre analisi sui conti pubblici e favorirne la trasparenza, comunicando ad un pubblico vasto che non comprende solo gli "addetti ai lavori".
ricerca
La ricerca mette in evidenza due principali tipologie di comportamenti patologici in materia di personale: la violazione dei vincoli imposti dalla normativa alla spesa per il personale e la distribuzione a pioggia delle risorse accessorie.