Programma
Le lezioni si terranno in dual mode, online e presso la sede di Milano dell'Università Cattolica, secondo i seguenti programma e calendario:
 
1) Venerdì 18 ottobre, ore 14.30-18.00, rell. Avv. Sgroi e prof. Ferrante
Presentazione del corso
Ruolo della tutela previdenziale (Avv. Antonino Sgroi) 
	- 
	
Ruolo dell’Inps e degli altri Istituti e delle Casse professionali;
	 
	- 
	
Obbligo contributivo in base al corretto inquadramento del settore di attività;
	 
	- 
	
Versamento obbligatorio e termini prescrizionali;
	 
	- 
	
Nuove compensazioni modello F24;
	 
	- 
	
Ruolo del Durc;
	 
	- 
	
Modalità di riscossione dei contributi alla luce della compliance 2024.
	 
Applicazione del corretto contratto collettivo (Prof. Vincenzo Ferrante)
	- 
	
Adesione al Contratto collettivo nazionale e aziendale;
	 
	- 
	
Deroghe ‘’non virtuose’’ del Contratto di prossimità;
	 
	- 
	
Settore di attività e CCNL da applicare: orientamenti della Cassazione.
	 
 
2) Venerdì 25 ottobre, ore 14.00-18.00, rel. Dott. Bussino
Ricostruire una posizione previdenziale in sede ispettiva
	- 
	
Elementi di fatto: il verbale, lo stato dei luoghi, le dichiarazioni, la documentazione;
	 
	- 
	
Elementi di diritto: la ricostruzione della qualifica, la scelta del CCNL applicabile, le voci applicabili, la normativa di base da utilizzare.
	 
Ricostruzione della posizione previdenziale in specifiche ipotesi di fattispecie irregolari 
	- 
	
Lavoro nero (sommerso);
	 
	- 
	
Informazioni utili per calcolare correttamente l’imponibile contributivo;
	 
	- 
	
Lavoro nero e retribuzione erogata;
	 
	- 
	
Imponibile ai fini pensionistici;
	 
	- 
	
Minimale contributivo;
	 
	- 
	
Paga mensile e giornaliera;
	 
	- 
	
Ore di lavoro straordinario e fascia oraria di maggiorazione;
	 
	- 
	
Altre voci: trasferta forfetaria e auto ad uso promiscuo;
	 
	- 
	
Documentazione necessaria: autorizzazione alla trasferta, motivo della trasferta e luogo della stessa;
	 
	- 
	
Calcolo corretto da sviluppare;
	 
	- 
	
Focus : l’armonizzazione delle basi imponibili - TUIR;
	 
	- 
	
Accertamenti induttivi ai fini tributari;
	 
	- 
	
Aspetto sanzionatorio 2024.
	 
 
Lavoro "grigio"
	- 
	
Falsi apprendisti: applicazione aliquota Inps sul corretto imponibile;
	 
	- 
	
Lavoro subordinato tra familiari e disconoscimento: modifica ai fini pensionistici;
	 
	- 
	
Lavoro subordinato e cariche sociali: disconoscimento della posizione previdenziale;
	 
	- 
	
Amministratori di società e compensi ‘’gonfiati’’ ai fini pensionistici: delibera che autorizza e motiva tali compensi;
	 
	- 
	
Rapporti fittizi in agricoltura per crearsi una falsa posizione pensionistica;
	 
	- 
	
Lavoro autonomo occasionale e collaborazioni coordinate fittizie
	 
 
3) Venerdì 15 novembre, ore 14.00-18.00, rel. Dott. Bussino
Appalti illeciti: caratteristiche 
	- 
	
Analisi degli orientamenti della Cassazione;
	 
	- 
	
Responsabilità solidale tra appalti leciti ed illeciti;
	 
	- 
	
Cooperative produzione e lavoro: verifica del contenuto del regolamento;
	 
	- 
	
Calcolo dei contributi negli appalti per costruire una corretta posizione contributiva;
	 
	- 
	
Ricostruzione del TFR.
	 
 
Appalti in edilizia 
 
Distacco 
	- 
	
Distacco nazionale: caratteristiche;
	 
	- 
	
Responsabilità solidale nel distacco;
	 
	- 
	
Distacco e falsi rimborsi.
	 
 
Distacco transazionale 
	- 
	
Tutele in materia retributiva;
	 
	- 
	
Lavoro all’estero in paesi comunitari ed Extracomunitari e creazione della posizione previdenziale;
	 
	- 
	
Riscatto dei periodi esteri;
	 
	- 
	
Totalizzazione estera.
	 
 
Caratteristiche di genuinità
 
4) Giovedì 21 novembre, ore 14.00-18.00, rell. prof. Ferrante, prof. M. Altimari
Rinunce e Transazioni: aspetti contributivi (Prof. Vincenzo Ferrante)
 
Ricorsi amministrativi e potere di diffida (Prof. Vincenzo Ferrante)
	- 
	
Diffida accertativa per crediti patrimoniali in sede ispettiva;
	 
	- 
	
Titolo esecutivo della diffida;
	 
	- 
	
Conciliazione presso l’ITL;
	 
	- 
	
Potere di Prescrizione obbligatoria per omissione versamenti contributivi;
	 
	- 
	
Ricorsi amministrativi.
	 
 
Fondo di garanzia dell’Inps (prof. M. Altimari)
 
Prestazioni (prof. M. Altimari)
 
5) Venerdì 29 novembre, ore 14.00-18.00, rel. Avv. Tagliente 
 Illeciti penali in materia contributiva
Le frodi in materia di indebita fruizione di prestazioni previdenziali o assistenziali
 
Reati connessi alla presentazione delle denunzie contributive
	- 
	
Omesso versamento delle ritenute previdenziali;
	 
	- 
	
Omissione o falsità in denunce obbligatorie;
	 
	- 
	
Indebito conguaglio di prestazioni o indennità.
	 
 
Il reato di falsa compensazione e applicabilità ai crediti previdenziali 
 
I reati in materia di rapporti di lavoro