Gli operatori dell'ecosistema culturale, sia pubblici che privati, stanno cercando di migliorare il loro impatto ambientale e sociale. Questo settore, che unisce diversi attori nella creazione e promozione della cultura, necessita di professionisti capaci di implementare strategie di sviluppo sostenibile, gestire dinamiche sociali e ambientali, selezionare partner e assumersi responsabilità verso gli stakeholder. In quest'ottica, il corso offre un’esperienza di formazione continua agli operatori e a coloro che, a diverso titolo, collaborano con l’ecosistema culturale, integrando conoscenze sulle dimensioni sociali, ambientali e di governance e proponendo lo sviluppo delle competenze necessarie a comprendere e implementare il paradigma della sostenibilità.
Destinatari
-
Operatori dell’ecosistema culturale, sia in ambito privato che pubblico e non-profit
-
Persone che desiderano collaborare con l’ecosistema culturale, integrando conoscenze sulle dimensioni sociali, ambientali e di governance
Vantaggi
-
Incontri con esperti del settore
-
Rilascio del titolo di “Perfezionamento in Management per la sostenibilità nell’ecosistema culturale” a chi completa il percorso con almeno il 75% di frequenza
-
Assegnazione di 6 CFU nel settore scientifico-disciplinare ECON-06/A ECONOMIA AZIENDALE
-
Dotare la Pubblica Amministrazione di nuove competenze per la misurazione ESG, garantendo trasparenza, sostenibilità e responsabilità.
Obiettivi
-
Analizzare le sfide economiche, sociali e ambientali nell’ecosistema culturale, individuando soluzioni innovative e sostenibili
-
Contribuire alla gestione di imprese e organizzazioni pubbliche con modelli orientati alla sostenibilità
-
Monitorare l’efficienza e la conformità di processi sostenibili nell’intera filiera produttiva
-
Gestire la rendicontazione della sostenibilità d’impresa secondo gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards)
Programma
Il corso di perfezionamento è strutturato su un totale di 150 ore formative, così ripartite:
Questo impegno corrisponde a 6 CFU, interamente riconosciuti nell’ambito del settore scientifico-disciplinare ECON-06/A ECONOMIA AZIENDALE.
Struttura del corso:
Il programma è composto da 5 moduli formativi:
-
MODULO 1, introduzione alla sostenibilità: analizzare i concetti chiave, le dimensioni ESG, la sostenibilità nella gestione delle organizzazioni.
-
MODULO 2, strategie per la sostenibilità: studiare gli approcci e i modelli per integrare la sostenibilità nella strategia delle organizzazioni. In ambito pubblico approfondimento sul DUP (Documento Unico di Programmazione).
-
MODULO 3, aspetti finanziari della sostenibilità: approfondire le problematiche di accesso al credito da parte delle imprese sostenibili e non.
-
MODULO 4, sostenibilità e catena di fornitura: gestire in modo sostenibile la catena di fornitura. Selezione dei fornitori e monitoraggio dell’esecuzione. In questo modulo potrà essere previsto un collegamento con il comparto pubblico: sostenibilità nella filiera degli affidamenti pubblici, monitoraggio dell’opera, servizio, concessione.
-
MODULO 5, misurazione e reporting della sostenibilità: analizzare gli strumenti e gli standard per la misurazione, la comunicazione e il miglioramento della performance di sostenibilità. Approfondire gli standard ESRS. In questo ultimo modulo verrà anche fatto un richiamo all’integrazione dei bilanci di sostenibilità con i bilanci consolidati della pubblica amministrazione locale.
Faculty del corso:
-
docenti accademici, incaricati nell'erogazione di lezioni frontali, gestione dei lavori di gruppo in presenza e della supervisione del project work;
-
tutor di gruppo: incaricato di accompagnare i partecipanti nel corso dei moduli attraverso incontri a distanza richiesti dai partecipanti,in particolare come figura di supporto nella stesura del project work finale.
Iscrizioni
I partecipanti saranno ammessi in ordine cronologico di iscrizione, in linea con i requisiti di adesione. Il Corso di Perfezionamento sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
In fase di iscrizione, è obbligatorio allegare il proprio curriculum vitae e il certificato di laurea.
Informazioni e contatti:
Formazione permanente, sede di Piacenza
Dott.ssa Claudia Vacchelli
Email: claudia.vacchelli@unicatt.it
cattolicaperlapa@unicatt.it
Tel. +39 0523 599393
formazionecontinua