Università Cattolica del Sacro Cuore
Crescita sostenibile dei territori

Aderisci al Laboratorio di rigenerazione urbana.

Compila il modulo ed invialo all'Ufficio Consulenza e Progetti, all'indirizzo mail consulenza.progetti@unicatt.it
 
Il progetto “Laboratorio di rigenerazione urbana”, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – Cattolicaper la Pubblica Amministrazione, è un ambiente di riflessione, ricerca, networking, scambio di idee e buone pratiche, finalizzato alla conoscenza e all’innovazione dei processi rigenerativi nei contesti urbani ed extraurbani.
Il laboratorio si colloca nell’ottica della sostenibilità ambientale, di una visione integrale e resiliente dello sviluppo, della necessità di dare vita a spazi per una creatività personale e comunitaria, motore di vera crescita umana, culturale, sociale, economica e istituzionale, di nuove forme di relazionalità ecosistemica.

 

 
I partner
Il “Laboratorio di rigenerazione urbana” è realizzato in collaborazione con:
ANCI, ANCI Lombardia e ANITecPA.
 
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge a imprese, PA, istituzioni finanziarie, enti del Terzo Settore, professionisti e cittadini.
 
 
In particolare, il laboratorio svolge un’attività di continuo aggiornamento sulle soluzioni e gli approcci rigenerativi innovativi, sui modelli di engagement delle comunità e di tutti gli stakeholder, sulle modalità di valutazione degli effetti “rigenerativi” nel tempo, sulle novità normative, fiscali e tecniche in tema di rigenerazione urbana (e settori connessi, quali edilizia, urbanistica, PPP, etc.), sulle più rilevanti questioni giuridiche, fiscali, economico-finanziarie anche con proposte regolatorie, sui principali temi e standard di sostenibilità (in linea con quanto richiesto dagli UNSDGs e con la nuova tassonomia ESG), sulle soluzioni e approcci per il sostegno economico-finanziario dei progetti.
 
Le attività e i servizi che il progetto offre ai propri aderenti sono i seguenti:
- workshop tematici, eventi convegnistici, iniziative seminariali, podcast e video-interviste sui topic di maggiore attualità;
- newsletter di aggiornamento su PNRR e maggiori novità in tema di rigenerazione;
- schede e rapporti di approfondimento sui temi del Laboratorio;
- raccolta, analisi e scambio di buone pratiche in tema di rigenerazione;
- possibilità di co-progettare e sviluppare ricerche ad hoc, anche sperimentali;
- possibilità di formulare proposte regolatorie;
- sviluppo di idee e proposte formative sui temi oggetto del Laboratorio, anche su richiesta degli aderenti.
 
L’adesione al Progetto offre, inoltre, la possibilità all’Ente di iscrivere il personale ad attività formative dedicate alla tematica del progetto, organizzate nell’ambito delle iniziative di Cattolicaper la Pubblica Amministrazione, usufruendo di tariffe agevolate.

 

 
Modalità di adesione
Per aderire al “Laboratorio di rigenerazione urbana” occorre compilare la modulistica qui allegata, in cui sono esplicitati i dettagli relativi alla durata e al costo.

Se l’ente che desidera aderire è un Comune o una Pubblica Amministrazione, occorre scaricare, compilare e inviare all’Ufficio Consulenza e Progetti (consulenza.progetti@unicatt.it) il seguente modulo:
Scarica il modulo di adesione per le PA.

 
Per tutti gli altri enti che desiderano aderire, occorre scaricare, compilare e inviare all’Ufficio Consulenza e Progetti (consulenza.progetti@unicatt.it) il seguente modulo:
Scarica il modulo di adesione per gli altri Enti.
 
Per i professionisti e i cittadini che desiderano aderire, occorre scaricare, compilare e inviare all’Ufficio Consulenza e Progetti (consulenza.progetti@unicatt.it) il seguente modulo:

Scarica il modulo di adesione per i professionisti e i cittadini.

 

Ufficio Consulenza e Progetti
Via San Vittore, 18 - 20123 Milano MI
consulenza.progetti@unicatt.it
Tel: +39 02 7234.8325