E' disponibile il catalogo dei corsi di formazione accreditati da INPS nell'ambito del programma Valore PA.
Possono accedere i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni di Emilia-Romagna, Laz io e Lombardia che hanno aderito al programma (consulta l'elenco).
I corsi si terranno a Roma e Milano da marzo a settembre 2024 (i calendari saranno comunicati direttamente agli iscritti).
Corsi attivati in Emilia-Romagna
- Team management: il lavoro in team per innovare la PA
Livello: I livello
Area tematica/competenza strategica: Lavoro in gruppo e sviluppo delle capacità di comunicare e utilizzare gli strumenti digitali che favoriscano la condivisione del lavoro anche a distanza. Gestione delle relazioni e dei conflitti
Modalità di erogazione: in presenza
Sede di erogazione: Piacenza, Università Cattolica (come raggiungerci)
Durata: 50 ore
Corsi attivati in Lazio
Corsi attivati in Lombardia
- Team management: il lavoro in team per innovare la PA
Livello: I livello
Area tematica/competenza strategica: Lavoro in gruppo e sviluppo delle capacità di comunicare e utilizzare gli strumenti digitali che favoriscano la condivisione del lavoro anche a distanza. Gestione delle relazioni e dei conflitti
Modalità di erogazione: in presenza
Sede di erogazione: Milano, Università Cattolica (come raggiungerci)
Durata: 50 ore
- La disciplina del lavoro pubblico alla sfida della post-pandemia
Livello: I livello
Area tematica/competenza strategica: Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione. Pianificazione, misurazione e valutazione delle performance
Modalità di erogazione: online
Sede di erogazione: online
Durata: 40 ore
- Smart communication
Livello: I livello
Area tematica/competenza strategica: Comunicazione efficace: utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione pubblica con i cittadini attraverso un approccio innovativo. Regole e strumenti per comunicare attraverso i social. Ascolto efficace, organizzazione delle informazioni
Modalità di erogazione: in presenza
Sede di erogazione: Milano, Università Cattolica (come raggiungerci)
Durata: 50 ore
- Gestire i progetti europei e del PNRR: il ruolo del project manager
Livello: II livello tipo A
Area tematica/competenza strategica: Progettazione e gestione dei fondi europei. Tecniche per realizzare iniziative innovative e di successo a supporto dello sviluppo. Sviluppo sostenibile e transizione ecologica
Modalità di erogazione: in presenza
Sede di erogazione: Milano, Università Cattolica (come raggiungerci)
Durata: 50 ore
- Migliorare la qualità dei servizi e la performance organizzativa
Livello: II livello tipo A
Area tematica/competenza strategica: Progettazione di modelli di servizio, innovazione, analisi e revisione dei processi di lavoro per il miglioramento dei servizi all'utenza. Qualità del servizio pubblico
Modalità di erogazione: in presenza
Sede di erogazione: Milano, Università Cattolica (come raggiungerci)
Durata: 50 ore
Perché scegliere l’Università Cattolica?
1. Per la qualità della didattica e l’esperienza a contatto con le PA
La faculty dei corsi è composta da docenti universitari e professional, con esperienza pluriennale maturata attraverso attività di ricerca, formazione manageriale e consulenza all’interno di enti pubblici.
2. Per un approccio concreto ai problemi e un’elevata interattività in aula
La metodologia didattica adottata sviluppa conoscenze e, attraverso l’ampio ricorso a testimonianze, analisi di best/worst practices e case-histories, permette di affinare l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali.
3. Per analizzare i temi da diversi punti di vista
La prospettiva multidisciplinare, che integra una solida base scientifica alla concretezza nell’approccio, permette di affrontare i problemi che interessano il settore pubblico secondo logiche di sistema.
Dicono di noi…le opinioni dei partecipanti alle edizioni 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022
I partecipanti ai corsi attivati negli anni passati hanno espresso valutazioni molto positive e, nei questionari di fine corso, hanno motivato la propria soddisfazione attraverso le seguenti opinioni:
“Il livello di approfondimento dei temi trattati è stato elevato”
“Ho ritenuto molto utili le esercitazioni pratiche svolte, l’analisi di casi e gli esempi concreti”
“Il corso è stato un momento di incontro e di confronto con altre realtà lavorative”
"Le conoscenze acquisite possono essere trasferite nel lavoro di tutti i giorni"
“Ho incontrato docenti chiari nell’esposizione dei temi e qualificati, con molta esperienza maturata sul campo”
“Ho apprezzato l’approccio interdisciplinare, che mi ha permesso di vedere i temi affrontati sotto diversi punti di vista”
"Il corso affronta aspetti pratici e concreti, offrendo la soluzione dei problemi legati a tematiche lavorative"
"Ho trovato il corso ben strutturato e completo negli argomenti affrontati, ciò mi ha permesso di affrontare il tema in tutte le varie sfaccettature"