Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso Guidare il cambiamento: la PA protagonista della transizione sostenibile. Modelli di intervento, strumenti e buone prassi  
 
In un contesto in cui sostenibilità e responsabilità sociale rappresentano leve strategiche per lo sviluppo economico-sociale dei territori, il corso si propone di fornire strumenti e conoscenze utili a ripensare il ruolo della Pubblica Amministrazione in chiave sostenibile.
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (2015) e il Green Deal europeo (2019) hanno dato nuovo slancio alla diffusione di una cultura orientata alla sostenibilità e alla promozione di buone pratiche, anche nel settore pubblico.
Il corso affronta i temi della Corporate Social Responsibility (CSR) e della transizione sostenibile, declinandoli nell’ottica della Pubblica Amministrazione, chiamata a individuare – tra le diverse alternative – quelle più idonee ed efficaci per soddisfare le attese e gli interessi degli stakeholder, considerando al contempo gli impatti sociali e ambientali generati.
Le amministrazioni pubbliche possono contribuire alla gestione di tali impatti in due direzioni principali:
  • Internamente, adottando logiche di responsabilità sociale nella produzione, gestione ed erogazione di beni e servizi pubblici;
  • Esternamente, promuovendo l’adozione di strumenti e comportamenti socialmente responsabili nell’ambito delle proprie funzioni di regolazione e controllo delle attività economiche e sociali svolte dagli altri attori del sistema socio-economico.

 

Il corso è organizzato da ALTIS Graduate School of Sustainable Management CeCAP Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche.

Destinatari: dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni della Lombardia che hanno aderito al programma (consulta l'elenco).
 
Contenuti
  1. Responsabilità sociale e sostenibilità nell’ambito pubblico
  • Il contesto di riferimento: dall’Agenda 2030 al Green Deal Europeo; strategie e normative in vigore e prospettive future
  • Ascoltare e coinvolgere gli stakeholder: modelli e esperienze di valore
 
  1. Transizione ecologica
  • Il ruolo degli enti pubblici nella transizione sostenibile: modelli di intervento e esperienze concrete
  • La transizione ecologica nei e dei territori
  • Come misurare gli impatti ambientali
 
  1. Social responsibility:
  • Il ruolo degli enti pubblici nella generazione di impatti sociali: modelli di intervento e esperienze concrete
  • Misurare gli impatti sociali generati
 
  1. Accountability: la trasparenza in ambito sociale e ambientale
  • La trasparenza in ambito ESG: obbligo o opportunità per la PA?
  • Costruire una buona rendicontazione ESG: standard di riferimento, processo e output
  • Il coinvolgimento degli stakeholder nella rendicontazione ESG
  • Buone prassi ed esperienze di successo
 
Competenze in uscita
Il percorso consentirà ai partecipanti di:
  • Comprendere il contesto e il ruolo delle PA per la transizione sostenibile
  • Approfondire le modalità per ascoltare e coinvolgere gli stakeholder
  • Apprendere alcune prime competenze utili per misurare gli impatti sociali generati
Il percorso formativo prevede la presentazione di casi di successo e lo svolgimento di laboratori pratici con l’obiettivo di favorire un apprendimento attivo attraverso la metodologia del learning by doing.


Piano formativo
50 ore di formazione in presenza.
Sede delle lezioni: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
 (come raggiungerci)


Attestato: al termine, ai partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore di lezione, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Direzione scientifica

Elena Zuffada, ordinario di Economia Aziendale, direttore del Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (CeCAP) e della divisione Public Management di ALTIS.


Faculty

Il corpo docente è composto da professori e ricercatori universitari provenienti da ambiti disciplinari complementari, affiancati da professionisti ed esperti del settore, per garantire un approccio multidisciplinare e integrato all’analisi dei temi trattati: Jacopo BASSI, ALTIS Advisory SRL SB; Stella Gubelli, ALTIS Advisory SRL SB; Elena ZUFFADA, Facoltà di Economia e Giurisprudenza.

Iscrizioni e costo
I partecipanti che aderiscono al programma Valore PA possono iscriversi al corso selezionandolo sul portale di INPS, dalla propria pagina personale. Il costo del corso sarà totalmente sostenuto da INPS.
 
Per informazioni contattare:
Cattolicaper la Pubblica Amministrazione
Email 
cattolicaperlapa@unicatt.it