Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso Smart communication: realizzare prodotti editoriali di comunicazione per informare e costruire processi di ascolto
 
La nostra società richiede alle organizzazioni non solo di avere il governo dei processi di comunicazione multicanale, ma di erogare prodotti di comunicazione che rispondono alle esigenze di velocità, semplicità e coinvolgimento secondo le logiche della smart communication.
Anche le PA hanno necessità di acquisire una strategia per la gestione della smart communication, integrando tutti i canali di comunicazione attualmente utilizzati, anche alla luce delle soluzioni di Intelligenza Artificiale. Il corso approfondisce i temi della comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, focalizzandosi sia sulla strategia multicanale per i diversi target, sia sui linguaggi da utilizzare con i diversi strumenti fra cui il sito istituzionale e i social-network. Inoltre, grazie ai fondi del PNRR, le PA stanno accelerando la realizzazione di servizi digitali che avranno bisogno di essere comunicati in modo ottimale a cittadini e imprese per una loro piena adozione.
 
 
Destinatari: dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni del Lazio e della Lombardia che hanno aderito al programma (consulta l'elenco).
 
Contenuti
1. La smart communication: informare, coinvolgere, generare reputazione nella PA
  • La comunicazione pubblica e la sua trasformazione
  • L’impatto della digitalizzazione e dell’Intelligenza Artificiale, i nuovi canali a disposizione della PA
  • La comunicazione interna e la gestione dei flussi informativi tra uffici
  • Ottimizzazione dei processi interni che portano alla comunicazione multicanale
 
2. Il funnel della comunicazione pubblica: dall’informazione generale alle informazioni di dettaglio per il singolo utente
  • PA, cittadini e società: abitudini, comportamenti, nuove modalità di accesso ai servizi e alle informazioni
  • Soluzioni per un efficace raggiungimento degli obiettivi di comunicazione e promozione dei servizi
  • Strategie di comunicazione multicanale
  • Esperienze e casi di studio
  • Esempi di organizzazione intersettoriale
  • Relazioni, ruoli e funzioni per gestire la comunicazione pubblica
  • Laboratorio: produzione di contenuti con l’intelligenza artificiale generativa
 
3. Gli strumenti per la comunicazione digitale e la loro integrazione: sito internet, social network, video comunicazione, messaggistica
  • Gli strumenti del nuovo comunicatore pubblico
  • La comunicazione social, multimediale, interattiva
  • Big data, stats, analytics, profilazione al servizio della comunicazione pubblica
  • Il contributo delle soluzioni di Intelligenza Artificiale
 
4. Comunicare in modo visivo e sintetico: infografiche e visual story-telling
  • La rappresentazione delle informazioni con l’infografica: la creazione dello storytelling 
  • Esempi di successo
  • Strumenti pratici per la creazione di infografiche utilizzando strumenti online (laboratorio)
 
5. La comunicazione in situazioni di crisi e di emergenza
  • Principi della comunicazione di crisi nella PA: trasparenza, tempestività, chiarezza e coerenza dei messaggi
  • Uso coordinato di canali e strumenti digitali per la gestione dell’emergenza
  • Strategie operative e protocolli interni
  • Ruoli e responsabilità nella catena comunicativa
  • Procedure per l’attivazione rapida di messaggi ufficiali e contrasto alla disinformazione

 

Competenze in uscita
La presentazione di casi di successo, l’organizzazione di esercitazioni e laboratori, in cui progettare e sperimentare nuove modalità di interazione online con gli stakeholders, permetterà ai partecipanti di esercitare su processi reali e di interiorizzare quanto appreso in aula secondo un modello di tipo “learning by doing”.
A conclusione del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze di base per impostare:
  • una strategia di smart communication, per informare e coinvolgere gli utenti/clienti dei servizi della propria organizzazione
  • definire il corretto funnel della comunicazione pubblica per la propria organizzazione
  • la creazione di uno story telling per comunicare i dati e le informazioni 
  • la realizzazione di un’infografica per rappresentazione delle informazioni
 
Piano formativo
50 ore di formazione in presenza o online.
 
Attestato: al termine, ai partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore di lezione sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
 
Direzione scientifica
Elena Zuffada, ordinario di Economia Aziendale, direttore del Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (CeCAP) e della divisione Public Management di ALTIS.
 
Faculty
Il corpo docente è costituito da docenti e ricercatori universitari provenienti da ambiti complementari (scienze della comunicazione, psicologia, economia e marketing), professional ed esperti, in modo da garantire la trattazione degli argomenti secondo un approccio multidisciplinare ed integrato: Claudio FORGHIERI, Esperto di open Government; Fabrizio GAMBARO, Consulente formatore su temi di carattere organizzativo; Elena ZUFFADA, Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
 
Iscrizioni e costo
I partecipanti che aderiscono al programma Valore PA possono iscriversi al corso selezionandolo sul portale di INPS, dalla propria pagina personale. Il costo del corso sarà totalmente sostenuto da INPS.
 
Selezione
La selezione è prevista solo per i corsi che riceveranno un numero di adesioni superiore a 50.
I candidati saranno valutati attraverso un questionario online, sulla base dei seguenti criteri e saranno ammessi in ordine di punteggio decrescente fino al raggiungimento del numero massimo consentito (50 unità).

 

CONOSCENZE E COMPETENZE – massimo 50 punti

CRITERI

VALUTAZIONI

PUNTEGGIO

Ore di formazione svolte nell’ultimo triennio

(2023-2025)

punteggio massimo: 25

  • no

punteggio minimo: 0

Livello di inquadramento professionale e responsabilità

punteggio massimo: 25

  • no

punteggio minimo: 0

CRITERI MOTIVAZIONALI – massimo 50 punti

CRITERI

VALUTAZIONI

PUNTEGGIO

Motivazione e interesse

ottimo

50

buono

40

discreto

30

sufficiente

20

insufficiente

10

 

Il corso è stato attivato anche nelle edizioni 20182019, 2020, 2021, 2022 e 2023 del programma Valore PA.

 
 
Per informazioni contattare:
Cattolicaper la Pubblica Amministrazione
Email cattolicaperlapa@unicatt.it