Gli approcci efficaci per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, così come per la promozione dell’innovazione sociale, del turismo e delle attività ricreative nelle aree dell’Appennino, rivestono un ruolo cruciale. È essenziale ridefinire il rapporto tra le aree interne e quelle urbanizzate, creando un nuovo equilibrio che favorisca la permanenza, il ritorno e gli investimenti nelle comunità montane.
Per affrontare queste sfide, è fondamentale sviluppare modelli di integrazione tra città e montagna, capaci di mitigare i rischi ambientali e proteggere la biodiversità, favorendo la sostenibilità del territorio. Strategie concrete per lo sviluppo sostenibile risultano quindi indispensabili per rivitalizzare le comunità montane e garantirne il futuro.
Negli ultimi anni cresce la consapevolezza della necessità di ripensare i territori montani e i borghi dell'Appennino emiliano-romagnolo come laboratori di innovazione e motori di rinascita economica e sociale. Questi territori possono diventare veri e propri motori di rinascita, rigenerando le reti economiche e sociali, tutelando il patrimonio storico-culturale e rilanciando un turismo più responsabile.
Strumenti come gli smart rural hub, le cooperative di comunità e altri esempi di reti collaborative possono rilanciare l’economia locale e il turismo sostenibile, favorendo nuove connessioni con le città, contrastando lo spopolamento e valorizzando il patrimonio storico e culturale dell’Appennino.
Le sfide proposte
-
Idee per contrastare lo spopolamento attivando o animando le Comunità dei territori montani e migliorando i servizi locali. Sono incluse anche le proposte di nuove attività imprenditoriali e progetti che sfruttano soluzioni digitali.
-
Proposte per la fruizione del patrimonio culturale, artistico e ambientale, valorizzando il territorio come esperienza unica e distintiva da trasmettere all'interno e all'esterno dei borghi.
-
Proposte per la valorizzazione del territorio in chiave turistica strutturando il sistema della promozione e dell'accoglienza locale.
-
Progetti per la salvaguardia ambientale per contribuire alla limitazione degli eventi avversi che sempre più spesso impattano nelle aree montane e urbane.
ROAD TO Appennino Hack è un’occasione finanziata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027 per:
-
Confrontarsi con esperti e innovatori
-
Scoprire buone pratiche e strumenti concreti per la valorizzazione delle aree montane
-
Contribuire attivamente con idee e progetti alla rinascita dell’Appennino
Agenda degli incontri
-
25 febbraio 2025: Teatro Comunale “Matilde di Canossa” Ciano d’Enza-Canossa (RE), in collegamento dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Aula E
Ore 10,30
La montagna, le idee, i giovani: quali scenari?
Assunta LIGUSTRI, Casa di Paglia Canossa
Cristina ZANNONI, Cooperativa Valcampola
Corrado BALDINI, Emilia LAND, Donatella JAGER BEDOGNI, Associazione Amici di Matilde
Giovanni TENEGGI, Confcooperative
-
4 marzo 2025: Sala Consiliare Comune di Vergato (BO), Piazza Capitani della montagna, 1, in collegamento dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Aula E
Ore 10:30
Riattivare le comunità
Città metropolitana di Bologna - BIS Brasimone
Silvia SPINELLI, Progettista aree Montane
Testimonianza della Cooperativa di Comunità Foiatonda
Ore 14,30
Costruire cittadinanze culturali.
Territori ri_generati tra le Alpi e gli Appennini.
Da Sabbio Chiese (Brescia) a Berceto (Parma)
Michela VALOTTI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Maria MOLINARI, Museo Vivente di Comunità A casa di Augusto
Ore 8,30
Opportunità e buone pratiche per le Aree interne e montane
Francesca ALTOMARE, ART-ER
Marco LABIRIO, Gamma Spa
Alessandro CARDINALI, Cooperativa di comunità Gran Ducato
Anna LEONIDA, Associazione Nuovi Viaggiatori
Marta PELLEGRINO, Laboratorio Aperto PC - MO - FE - FC
Ore 8,30
Appennino Hack
Luca PICCINNO, ART-ER Competenze per soluzioni Smart Rural Hub
ore 9.30-19.00
Challenge laboratoriale regionale Appennino Hack
Road to Appennino Hack è organizzato da:
in collaborazione con