"Le Case della comunità – è opinione comune – rappresentano una delle principali opportunità di innovazione del Servizio sanitario nazionale. Per non perderla, occorre non ripetere gli errori del passato, facendo sì che l’attuazione del riordino della sanità territoriale non si risolva in una mera operazione nominalistica. Con questo corso, giunto alla quarta edizione, l’Università Cattolica contribuisce al cambiamento in atto mediante un percorso ormai collaudato, che non è solo di formazione, ma anche di ricerca dei migliori modelli organizzativi e operativi. La novità di questa IV edizione sta nella compresenza di due docenti durante tutto l’arco dei singoli appuntamenti formativi, opportunamente supportati dai tutor d’aula, così da permettere ai partecipanti di interagire con differenti prospettive professionali e di ricerca”.
Direzione scientifica: Prof. avv. Renato Balduzzi
Centro di ricerca Laboratorio sulla sanità territoriale – LaboST
Obiettivi
L’obiettivo è la formazione di figure professionali in grado di maturare una visione comune del futuro della sanità territoriale e dell’integrazione sociosanitaria, offrendo loro un bagaglio di competenze interdisciplinari per l’organizzazione e la gestione delle Case della comunità, che permetta ai partecipanti al corso sia di recepire i processi di riforma in atto, sia di concorrere a guidarne la realizzazione nel concreto dei diversi contesti regionali.
Destinatari
Il corso si rivolge a direttori generali, sanitari o amministrativi di aziende sanitarie territoriali, direttori sociosanitari, direttori di distretto, direttori socioassistenziali, nonché ai dirigenti dei servizi sociali comunali e degli enti gestori. Il corso è destinato altresì agli attuali responsabili delle Case della salute, delle neo-istituite Case della comunità o di analoghe strutture territoriali pubbliche e private, nonché a coloro che, per il proprio profilo professionale, potranno assumere in futuro ruoli di responsabilità nelle Case della comunità.
Programma
Il corso inizierà il 20 marzo e terminerà il 26 giugno 2025, si articola in 80 ore di formazione, comprensive di lezioni e workshop.
Informazioni e contatti
Formazione permanente,
Via Carducci 28/30, Milano
E-mail: claudia.martin@unicatt.it
Tel. 0272345716