
Lo sport entra nella Costituzione italiana
Da oggi, l'art.33 della Costituzione italiana riconosce e tutela i valori dell'attività sportiva.
Da oggi, l'art.33 della Costituzione italiana riconosce e tutela i valori dell'attività sportiva.
Scopri il primo Corso universitario di Alta Formazione dal taglio giuridico-economico per i professionisti del settore Calcio.
Il 14 settembre 2023 scopri le iniziative di Formazione Continua, Master e Scuole di specializzazione dell'Ateneo.
Consulta il bando di concorso per l’accesso al Programma Dual Career per l'a.a. 2023/2024.
Partecipa alle selezioni per le squadre di calcio, basket e pallavolo (maschile e femminile).
Sono aperte le iscrizioni al corso Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti Idroterapici (MCB), dedicato a coloro che desiderano un'abilitazione che consenta di effettuare ogni tipologia di massaggio in ambito benessere, sanitario e sportivo.
Scopri il nuovo Master dell'Università Cattolica in Sports Management: Businesses, Communities, Territories.
La Summer School online dell'Università Cattolica offre gli strumenti teorici e pratici di content management per comunicare efficacemente il personal brand degli atleti e la loro disciplina sportiva attraverso i social media.
Le squadre di basket, volley e tennis dell’Università Cattolica sono arrivate anche quest’anno alla fase finale dei Campionati universitari milanesi.
Il 15 giugno sarà presentata l’offerta formativa dei Master, delle Scuole di Specializzazione, dei Dottorati e dei corsi di Formazione Continua. Scopri le iniziative, incontra i coordinatori ed esplora le opportunità e le agevolazioni disponibili.
Il progetto #100esperte per lo sport valorizza l'expertise femminile in ambito sportivo. All'interno di quest'iniziativa, le tre docenti dell'Università Cattolica rappresentano la multidisciplinarietà dell’Ateneo a servizio del settore sportivo.
Scopri i corsi estivi dell'Università Cattolica per arricchire le tue competenze e ampliare il tuo network in diverse aree di interesse.
Carlotta Ferrari, fiorettista, è entrata nel programma Dual Career dell’Ateneo, promosso da Cattolicaper lo Sport per sostenere gli studenti-atleti.
Tra gli elementi che hanno reso Papa Francesco molto popolare c'è la passione per lo sport. «Papa Francesco ci dice con precisione quali siano i valori dello sport» racconta il professor Giorgio Simonelli.
Dalla narrazione televisiva dello sport fino all'organizzazione di grandi eventi sportivi. L'Università Cattolica ha partecipato a Expo per lo Sport 2022 ideando due incontri aperti a tutti. Tra gli ospiti, Francesca Piantanida, giornalista di Sky Sport.
La Serie A ha ancora un grande appeal a livello internazionale. E offre «enormi possibilità di investimento». A dirlo, in una intervista sulla Gazzetta dello Sport, è Claudio Sottoriva, direttore scientifico del Corso Finance per non finance manager.
C'è un’immagine potente che entra di diritto nella storia dello sport: Roger Federer, il tennista più amato al mondo e Rafa Nadal, il più vincente nel Grande Slam la consegnano alla storia. Il nostro commento per "Un Filo di fumo", la rubrica di EDUCatt.
A Cremona, nel luogo nel quale è stato inventato, il baskin diventa protagonista di un evento della quinta edizione della Giornata del Dono, che si celebra nei campus di Piacenza e di Cremona della Cattolica. Insieme a Vanoli Basket e U.S. Cremonese.
Il Programma Dual Career favorisce le condizioni necessarie per rendere agli studenti-atleti l’impegno sportivo agonistico sempre più conciliabile con la carriera universitaria. Qui trovi tutte le principali informazioni sul progetto.
La giornata dello sport organizzata da Educatt, la fondazione per il diritto allo studio, con il Centro sportivo italiano inaugura il servizio Sport InCampus nella sede bresciana. Per promuove lo sport come fonte di benessere fisico e strumento educativo.
Un evento dedicato alle nuove professionalità nel mondo dello sport all’Open Week Unicatt Master & Postlaurea dell’Università Cattolica. Ospiti, tra gli altri, Emanuele Corazzi di Dazn e la cestista della Nazionale italiana, Giulia Rulli.
Il progetto AntiMatch-fixing top training, co-finanziato dalla Commissione Europea con il partenariato di Erasmus+, è nato per generare una significativa azione di prevenzione dell'uso di scommesse sportive da parte della criminalità organizzata.
The project addresses the objective of promoting education through sport by implementing activities specifically focused on the creation of effective, attractive and immediate open educational resources dedicated to the development of labour skills.
The project Draws, co-financed by the Erasmus+ Sport Programme of the European Union, aims to promote sport integrity by both combating doping among non-elite young sport practitioners and preventing the establishment of a pro-doping culture.
«Quando mi hanno proclamato dottoressa, è scesa una lacrima perfino a mio papà. Che non avevo mai visto piangere». Cristina Chirichella racconta la laurea in Scienze motorie e dello sport. Con uno sguardo verso il futuro. L'intervista è su "Presenza".