
Papa Francesco e l'importanza dello sport
Tra gli elementi che hanno reso Papa Francesco molto popolare c'è la passione per lo sport. «Papa Francesco ci dice con precisione quali siano i valori dello sport» racconta il professor Giorgio Simonelli.
Tra gli elementi che hanno reso Papa Francesco molto popolare c'è la passione per lo sport. «Papa Francesco ci dice con precisione quali siano i valori dello sport» racconta il professor Giorgio Simonelli.
Dalla narrazione televisiva dello sport fino all'organizzazione di grandi eventi sportivi. L'Università Cattolica ha partecipato a Expo per lo Sport 2022 ideando due incontri aperti a tutti. Tra gli ospiti, Francesca Piantanida, giornalista di Sky Sport.
La Serie A ha ancora un grande appeal a livello internazionale. E offre «enormi possibilità di investimento». A dirlo, in una intervista sulla Gazzetta dello Sport, è Claudio Sottoriva, direttore scientifico del Corso Finance per non finance manager.
C'è un’immagine potente che entra di diritto nella storia dello sport: Roger Federer, il tennista più amato al mondo e Rafa Nadal, il più vincente nel Grande Slam la consegnano alla storia. Il nostro commento per "Un Filo di fumo", la rubrica di EDUCatt.
A Cremona, nel luogo nel quale è stato inventato, il baskin diventa protagonista di un evento della quinta edizione della Giornata del Dono, che si celebra nei campus di Piacenza e di Cremona della Cattolica. Insieme a Vanoli Basket e U.S. Cremonese.
Il Programma Dual Career favorisce le condizioni necessarie per rendere agli studenti-atleti l’impegno sportivo agonistico sempre più conciliabile con la carriera universitaria. Qui trovi tutte le principali informazioni sul progetto.
La giornata dello sport organizzata da Educatt, la fondazione per il diritto allo studio, con il Centro sportivo italiano inaugura il servizio Sport InCampus nella sede bresciana. Per promuove lo sport come fonte di benessere fisico e strumento educativo.
Un evento dedicato alle nuove professionalità nel mondo dello sport all’Open Week Unicatt Master & Postlaurea dell’Università Cattolica. Ospiti, tra gli altri, Emanuele Corazzi di Dazn e la cestista della Nazionale italiana, Giulia Rulli.
Il progetto AntiMatch-fixing top training, co-finanziato dalla Commissione Europea con il partenariato di Erasmus+, è nato per generare una significativa azione di prevenzione dell'uso di scommesse sportive da parte della criminalità organizzata.
The project Draws, co-financed by the Erasmus+ Sport Programme of the European Union, aims to promote sport integrity by both combating doping among non-elite young sport practitioners and preventing the establishment of a pro-doping culture.
The project addresses the objective of promoting education through sport by implementing activities specifically focused on the creation of effective, attractive and immediate open educational resources dedicated to the development of labour skills.
«Quando mi hanno proclamato dottoressa, è scesa una lacrima perfino a mio papà. Che non avevo mai visto piangere». Cristina Chirichella racconta la laurea in Scienze motorie e dello sport. Con uno sguardo verso il futuro. L'intervista è su "Presenza".
Ripartire da zero, dopo lo stop forzato dello sport universitario a causa della pandemia. Tornare a giocare e a vincere. Questa la sfida, superata a pieni voti da entrambe le squadre di basket dell’Università Cattolica. Che hanno vinto la Winter Cup.
Per far emergere progetti e buone pratiche degli atenei sul tema della doppia carriera degli studenti-atleti si è tenuta la prima conferenza nazionale organizzata da UniSport Italia. La professoressa Gozzoli è stata rieletta nel Comitato direttivo.
Pochi mesi dopo il titolo di campionessa europea, Cristina si laurea in Scienze motorie e dello sport. L'intervista.
Si chiama TES-D, si legge Towards an European Sport Diplomacy: lo sport e la diplomazia per un framework europeo condiviso. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea con il partenariato di Erasmus+ nel programma Sport.
Se è vero che quando si parla di calcio non si parla mai solo di calcio, la decisione di Lorenzo Insigne di trasferirsi nella squadra del Toronto è una di quelle notizie che pone importanti interrogativi. Giorgio Simonelli ci spiega perché.
Alla presenza del Presidente del Coni, Giovanni Malagò si è riunito per la prima volta il Tavolo di Lavoro della Doppia Carriera. Un gruppo di esperti che possa definire le linee guida sulla Dual Career. Tra essi, la professoressa Caterina Gozzoli.
Un dottorato innovativo, internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, nato dalla collaborazione tra l'Università Cattolica, l’Università degli Studi di Milano e la Russian State University of Physical Education, Sport, Youth and Tourism di Mosca.
Cos’è una volata? È l’atto finale del percorso. Dentro il loro percorso, gli studenti del master Comunicare lo Sport incontrano Elia Viviani e Simone Consonni, medaglie d'oro alle Olimpiadi e campioni del mondo. Tra passione storia e futuro del ciclismo.
La saltatrice in lungo ha rappresentato l’Italia e la Cattolica alle Paralimpiadi di Tokyo. La sua è una storia di resilienza e coraggio.
Dalla vittoria degli Europei di calcio alla ripartenza della Serie A. «Lo sport può essere un volano per la ripresa economica del Paese». Giovedì 16 settembre segui l'evento live "Il valore del gioco, il calcio professionistico italiano oggi".
Andrea Dallavalle, Cristina Chirichella, Giacomo Carini e Giulia Rulli. Quattro atleti che hanno scelto di studiare. Quattro studenti che sognano le Olimpiadi a Tokyo, proprio come Ennio Preatoni a Tokyo '64. Ecco il nostro viaggio dentro l'Olimpiade.
Andrea Scanavino è il preparatore atletico della Nazionale italiana di calcio. Mentre ha appena lasciato l’hotel dove gli azzurri, tornati da Wembley, hanno festeggiato la vittoria degli Europei, ci racconta come il sogno è diventato realtà.
La vittoria degli azzurri agli Europei come ripartenza di una squadra e di un Paese, perché come ha ribadito papa Francesco «Davanti alle difficoltà della vita ci si può sempre mettere in gioco, lottando senza arrendersi, con speranza e fiducia».