Il master a Valencia: tra sport e innovazione
Il 23 e 24 giugno la classe del Master in Sports Management ha intrapreso un viaggio didattico a Valencia, con l’obiettivo di approfondire il modello sportivo spagnolo e, in particolare, della Comunità Valenciana. Una popolazione con un fortissimo senso di appartenenza vissuto nella vita quotidiana come anche nello sport. Due giorni ricchi di incontri e visite a realtà sportive di primo piano, che hanno permesso agli studenti di confrontarsi con professionisti del settore e conoscere alcune delle principali istituzioni della città.
La prima tappa è stata al centro tecnico de L'Alqueria del Basket, cuore pulsante del settore giovanile del Valencia Basket Club. Ad accogliere la delegazione è stata Merche Añón Roig, Business Director del club, che ha illustrato le strategie di marketing e le iniziative attivate per rafforzare il legame con il territorio e con la tifoseria. L'Alqueria rappresenta un esempio virtuoso di come investimenti strutturati nella formazione possano contribuire allo sviluppo dei talenti e alla crescita sostenibile di un club.
La visita è poi proseguita alla “Fonteta”, storico palazzetto che ha ospitato le gare del Valencia Basket fino ad oggi. Guidati da Vlado Babic – coordinatore dell’impianto sportivo - gli studenti hanno potuto ammirare an
che un'anteprima della Roig Arena, il nuovo impianto sportivo che aprirà nella stagione 2025-26 e che rappresenta un importante salto di qualità per il club e per l'intera scena sportiva valenciana. Si tratta, infatti, di un'arena multifunzione indoor in costruzione a Valencia, con una superficie di 47.000 metri quadrati in grado di ospitare eventi sportivi, culturali, di intrattenimento e aziendali e con la possibilità di svolgere contemporaneamente più eventi.
La prima giornata si è conclusa poi passando al mondo del calcio, con la visita al Estadio de la Cerámica (Stadio della Ceramica), casa del Villarreal Club de Fútbol. Un tour approfondito nella casa del “Submarino Amarillo” che ha offerto un’esperienza immersiva nella cosiddetta “Identidad Amarilla” (identità gialla), permettendo agli studenti di conoscere la storia e l’evoluzione dello stadio, recentemente rinnovato.
Il giorno successivo è iniziato con una tappa allo stadio del Levante Unión Deportiva, club storico di Valencia recentemente tornato nel massimo campionato. Gli studenti hanno visitato l’infrastruttura e gli uffici del club, scoprendone la storia, le peculiarità operative nei giorni gara e il legame profondo con la comunità locale.
L’ultima tappa della due giorni valenciana, è stata presso la Fundación Deportiva Municipal de Valencia, dove María Ángeles Vidal - direttrice generale della Fundación - ha illustrato il funzionamento del sistema sportivo cittadino. La Fondazione è il principale ente di coordinamento degli eventi sportivi in città, promuovendo iniziative che vanno dallo sport amatoriale alle grandi competizioni internazionali nei settori del motorsport, vela, corsa, triathlon, calcio, basket e tennis.
Il viaggio ha rappresentato un’occasione formativa unica, non solo per comprendere modelli di gestione e strategie applicate in ambito sportivo spagnolo, ma anche per cogliere il valore della cultura sportiva come leva di sviluppo territoriale.
Scopri il master anche tu, iscriviti