Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Programma Dual Career in Università Cattolica

Il Programma Università e Sport: la Dual Career in Università Cattolica è iniziato nel nostro Ateneo nel 2018, per dare attuazione concreta al Protocollo d’intesa “Sostegno alle carriere universitarie degli atleti di alto livello”, siglato il 12 dicembre 2016 da MIUR, CRUI, CONI, CIP, CUSI e ANDUSI, con lo scopo di favorire, per gli studenti/studentesse atleti/e, le condizioni necessarie per rendere l’impegno sportivo agonistico sempre più conciliabile con la carriera universitaria.  

A chi è rivolto il Programma Dual Career?

Possono far richiesta di accesso al Programma gli studenti e le studentesse atleti/e dell’Università Cattolica (Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Laurea a ciclo unico e Master di I e II livello) in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti sportivi:

  1. essere convocato/a ufficialmente nella Nazionale Italiana per la partecipazione a programmi di preparazione e/o a gare ufficiali nelle rispettive discipline facenti parte delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) riconosciute ufficialmente dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) oppure facenti parte delle Federazioni riconosciute per lo sport paralimpico (Federazione Sportive Paralimpiche – FSP e Federazione Sportive Nazionali Paralimpiche – FSNP) dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP);
  2. essere convocato/a in gare ufficiali nella Rappresentativa Nazionale delle Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI o dalle Discipline Sportive riconosciute dal CIP (Discipline Sportive Paralimpiche – DSP e Discipline Sportive Associate Paralimpiche –DSAP);
  3. essere convocato/a ufficialmente nelle Nazionali di appartenenza (diversa da quella italiana) per la partecipazione a programmi di preparazione e/o a gare ufficiali nelle rispettive discipline facenti parte delle Federazioni Sportive riconosciute ufficialmente dal Comitato Olimpico Nazionale di appartenenza oppure facenti parte delle Federazioni riconosciute per lo sport paralimpico (Federazione Sportive Paralimpiche – FSP e Federazione Sportive Nazionali Paralimpiche – FSNP) dal Comitato Paralimpico di appartenenza;
  4. per gli sport di squadra – nelle discipline sportive appartenenti a FSN riconosciute dal CONI – risultare regolarmente tesserati/e per una società partecipante ad uno dei tre maggiori campionati federali. Per il Calcio è validante anche la quarta serie. Per gli sport di squadra – nelle discipline appartenenti alle FSP o alle FSNP – risultare regolarmente tesserati per una società partecipante ad uno dei campionati italiani delle due maggiori serie federali. Per gli/le atleti/e di squadre delle DSA, DSP e DSAP sarà considerato il tesseramento nel solo massimo campionato di riferimento;
  5. essere formalmente riconosciuto/a quale “Atleta di Interesse Nazionale” dalla rispettiva FSN ufficialmente riconosciuta dal CONI o dalla rispettiva FSP e FSNP ufficialmente riconosciute dal CIP per l’attività Paralimpica;
  6. essere atleta rappresentante l’Ateneo in competizioni agonistiche di livello internazionale (Universiadi, Campionati Mondiali/Europei Universitari);
  7. essere appartenente ad un gruppo sportivo militare con “ruolo atleta”;
  8. per gli/le appartenenti a categorie giovanili (under 20, under 21, Primavera etc.) fanno fede i precedenti criteri.


Inoltre, lo studente e la studentessa-atleta, oltre ai requisiti sportivi sopra indicati, devono rispettare i seguenti requisiti generali:

  • non essere sottoposto/a a squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori a un anno, da parte delle FSN, delle DSA e degli Enti di Promozione Sportiva, del CONI o di organismi sportivi internazionali riconosciuti;
  • non essere sottoposto/a a sanzione a seguito dell’accertamento di una violazione delle Norme Sportive Antidoping del CONI o delle disposizioni del Codice Mondiale Antidoping della WADA (World Anti-Doping Agency).
     

Cosa offre la Dual Career

Il Programma mette a disposizione per tutti gli studenti-atleti immatricolati in tutte le sedi dell’Ateneo e selezionati con apposito bando:

  • un servizio individualizzato di accompagnamento, orientamento e monitoraggio del percorso accademico;
  • alcune borse di studio, messe a disposizione dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il team di Area

Chiara D'Angelo

Chiara D'Angelo

Coordinatore del Master in Sport e Intervento Psicosociale e ricercatore presso la Facoltà di Psicologia, è docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e consulente di ASAG, Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli.

Caterina Gozzoli

Caterina Gozzoli

Professoressa di Psicologia, Coordinatrice scientifica di Cattolicaper lo Sport, direttrice del Master in Sport e intervento psicosociale, e coordinatrice del dottorato intrateneo in scienze dell’esercizio fisico e dello sport, Vice presidente dell'AIPAC

News

Eventi

Milano, Largo Gemelli13/12/202410:30
Milano, Università Cattolica03/07/202410:00