Università Cattolica del Sacro Cuore

Diventare leader nel turismo sportivo e golfistico: il ruolo strategico del management sportivo

Il recente protocollo d’intesa tra Ministero del Turismo, Ministero per lo Sport e i Giovani e Federazione Italiana Golf segna un passaggio fondamentale per le aziende e le società sportive italiane: il golf si conferma come uno degli strumenti principali per attrarre turismo internazionale, valorizzare il territorio e rafforzare il brand delle strutture sportive. Per club e campi da golf, questo rappresenta un’opportunità unica per crescere e innovare.

Lo sport al centro dello sviluppo turistico

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il turismo sportivo rappresenta circa il 10% della spesa turistica globale e crescerà del 17,5% entro il 2030. Per i manager di strutture sportive, questo rappresenta nuove opportunità di business; incrementare i ricavi, attrarre clientela internazionale di alto profilo, promuovere eventi e tornei, e contribuire alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

Per trasformare un campo da golf o una struttura sportiva in una destinazione di eccellenza, servono manager capaci di gestire più dimensioni: infrastrutture sportive, eventi internazionali, promozione territoriale, ospitalità e servizi premium. Il manager sportivo deve saper progettare esperienze personalizzate per i clienti, sviluppare strategie di marketing internazionale e costruire reti solide con istituzioni, operatori e imprese turistiche. Il management diventa così il motore della crescita e dell’innovazione.

Formazione strategica con il Master in Sports Management

Per rispondere a queste esigenze, il Master di I livello Sports Management: Businesses, Communities, Territories offre ai futuri manager sportivi competenze avanzate per:

  • Gestire società sportive, club e infrastrutture in modo strategico e sostenibile;
  • Sviluppare marketing, branding, sponsorizzazioni e fan engagement integrati;
  • Pianificare eventi sportivi e massimizzare le opportunità di ricavo;
  • Analizzare bilanci, gestire investimenti e valutare modelli di business innovativi;
  • Applicare norme di governance, diritto sportivo e sostenibilità ESG;
  • Promuovere programmi sportivi inclusivi, accademie giovanili e sviluppo territoriale.

Il turismo sportivo e golfistico non è più una nicchia, ma una leva strategica per posizionare i club, i resort e rafforzare il legame con il territorio e con le aziende italiane come leader globali. Un management mirato potrebbe trasformare le strutture sportive in hub di innovazione, attrarre visitatori tutto l’anno e rafforzare la visibilità e il legame territoriale.

Il Master Sports Management: Businesses, Communities, Territories rappresenta quindi una concreta opportunità per chi vuole diventare protagonista nella gestione di strutture sportive generando nuove connessioni con il territorio e contribuendo alla crescita del settore e all’internazionalizzazione del turismo sportivo in Italia.

Oltre al master, a questo bisogno formativo risponde anche il Corso Executive International Tourism & Hospitality Management: un percorso pensato per chi vuole diventare protagonista della nuova fase del turismo globale.

Il corso offre:

  •  uno sguardo internazionale, con analisi di trend e mercati emergenti;
  • strumenti manageriali avanzati per il marketing del Made in Italy e la gestione dell’ospitalità;
  • approfondimenti di aspetti finanziari nel settore turistico e alberghiero;
  • opportunità di networking con aziende, enti e istituzioni del comparto turistico. 

Conclusioni

Le proposte dell’Università Cattolica sviluppano nei manager competenze che spaziano dalla visione strategica alla capacità operativa allo sviluppo del contatto con il territorio. Grazie ad un’offerta formativa multidisciplinare — che include master, corsi executive, alta formazione e strumenti pratici — il percorso formativo è orientato a formare professionisti completi e pronti ad affrontare le sfide manageriali del mercato odierno.


Scopri l'intero catalogo dedicato allo sport.

Eventi/News