Università Cattolica del Sacro Cuore

Il corso residenziale

Il professionista outdoor è una guida dell’attività fisica in ambiente naturale in grado di realizzare e promuovere percorsi outdoor al fine di:

  • incentivare il turismo sostenibile;
  • ristabilire equilibrio psico-fisico nelle persone, quindi benessere in una visione olistica;
  • riscoprire la nostra identità ecologica;
  • sensibilizzare sulle tematiche ambientali.

 Il corso residenziale di Sport for Nature Coach - Discesa del Po è articolato in tre giornate (12-13-14 settembre 2025) nelle quali:

  • viene delineata la figura professionale Sport For Nature Coach e le competenze che deve maturare;
  • ci si avvicina alla canoa, la si conosce e ci si esercita attraverso un corso intensivo che vedrà i partecipanti percorrere un tratto molto suggestivo del fiume Po;
  • si pratica attività fisica in ambiente naturale mediante la discesa del Grande Fiume in una della 4 modalità - in cammino/in mountain bike/a nuoto/in canoa - nelle giornate di sabato e domenica;
  • ci si immerge nell’ambiente naturale del Fiume Po, imparando a conoscerlo e ad amarlo.

Il corso potrà essere utilizzato per l’accreditamento di n. 3 CFU come attività a scelta dello studente nell’ordinamento Magistrale LM67 e in quello Triennale L22, e garantirà, previo superamento di un test finale, il rilascio di un attestato di "Basic Coach Attività Outdoor".

Programma

12 settembre 2025

  • Entro le ore 11.00: Arrivo dei partecipanti con mezzi propri presso OSTELLO INTERFLUMINA – CASCINA SERENI IN SANTA MARIA DELL’ARGINE
  • Ore 12.00 (lezione teorica): incontro di apertura
  • A seguire: Pranzo presso Polisportiva “Amici del Po”
  • Pomeriggio, ore 14.00-17.00 (lezione teorico-pratica): Corso di canoa sul Grande Fiume
  • Ore 18.30 (lezione teorica): IL COACH DEL TURISMO OUTDOOR. Chi è? Cosa fa?
  • Sera: Cena conviviale presso Canottieri “Eridanea”.

13 settembre 2025

  • Ore 7.00: Partenza con barca “Anguilla del Po” presso attracco Lido Po. Navigazione per circa 25 km e arrivo al punto di partenza per la prima giornata di discesa del Po.
  • Ore 9.00-13.00 (lezione pratica): Discesa del fiume PO à tratto Isola Pescaroli- Casalmaggiore. Km 25 circa – Canoa – Nuoto in solitaria e/o a staffetta. Km 35 circa – Bici. Km 18 circa – In cammino.
  • A seguire: Pranzo presso Polisportiva “Amici del Po”.
  • Secondo pomeriggio – Ore 18 circa (lezione teorica): Il valore aggiunto dell’attività fisica outdoor. Benessere integrale, Inclusione, Turismo sostenibile.
  • Sera: Cena conviviale presso Polisportiva “Amici del Po”.

14 settembre 2025

  • Ore 9.00: Ritrovo presso Canottieri Amici del Po.
  • Intera mattinata (lezione pratica): Discesa del fiume PO: tratto Casalmaggiore – Viadana. Km 18 - Cammino/Canoa/Nuoto. km 32 – Bici.
  • A seguire: Pranzo all’arrivo nella zona Lido Po di Viadana, affacciati al Grande Fiume.
  • Pomeriggio (lezione teorica): Conclusione del corso. Briefing finale presso Ostello Interflumina.

Iscrizioni

Si ricorda che all’atto dell’iscrizione lo studente dovrà indicare la modalità con cui effettuare la due giorni di discesa del Po:

  1. a piedi
  2. in bicicletta
  3. in canoa
  4. a nuoto

Per iscriversi al corso è necessario procedere online dal sito tramite il bottone ISCRIVITIentro e non oltre sabato 17 maggio 2025.
Sono previste le seguenti quote di partecipazione:

  • Euro 150,00 IVA compresa: quota per studenti UCSC;
  • Euro 170,00 IVA compresa: quota per Alumni UCSC;
  • Euro 190,00 IVA compresa: quota per esterni e operatori sportivi

Eventi/News