
Scegli adesso il tuo futuro
Vieni a scoprire tutti i master legati al mondo dello sport e scegli quello più adatto a te: preparazione atletica, comunicazione o management. Non perdere tempo, iscriviti subito e centra il tuo obiettivo!
Sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso EXECUTIVE - Neuropotenziamento per la promozione del benessere. Nuovi strumenti neuroscientifici per i contesti applicati.
Il corso offre un'esperienza pratica sulle tecniche neuroscientifiche per il neuropotenziamento nei contesti applicati, principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo, con l’obiettivo di promuovere il miglioramento delle performance e il benessere della persona nei contesti di vita. Attraverso laboratori ed esercitazioni hands-on, i partecipanti acquisiranno conoscenze sull’uso di strumenti per la valutazione della performance, come EEG, eyetracking e indici autonomici, e sulle principali tecniche di neuropotenziamento, tra cui bio-neurofeedback, tDCS e TMS.
Laureati triennali, magistrali e studenti in psicologia
Psicologi, psicoterapeuti, medici
Sport coach, trainer, fisioterapisti
Specialisti in riabilitazione cognitiva, insegnanti, tutor per studenti con difficoltà di apprendimento
Educatori professionali
Formatori in ambito aziendale o professionale
4 Moduli (frequentabili in maniera indipendente tra loro) per un totale di 112 ore di formazione (lezioni frontali, esercitazioni e laboratori) il venerdì e il sabato, dalle ore 9.00 alle 18.00, in Università Cattolica, Milano, oppure in diretta online.
MODULO BASE (40 ore – con 40 ECM) - Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche - 9, 10, 16, 23, 30 gennaio 2026
MODULO AVANZATO 1 (24 ore) - Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress - 13, 20, 27 febbraio 2026
MODULO AVANZATO 2 (24 ore) - Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico - 6, 13, 20 marzo 2026
MODULO AVANZATO 3 (24 ore) - Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo - 21, 27, 28 marzo 2026
L’attività sarà erogata in presenza. Per quanti lo desiderano, sarà possibile seguire tutte le lezioni DA REMOTO in modalità sincrona, per l’intera durata del corso (Dual Mode).
COMITATO DIRETTIVO
Alessandro ANTONIETTI
Professore Ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata, Facoltà di Psicologia, responsabile del Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE), Università Cattolica del Sacro Cuore
Laura ANGIOLETTI
Ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
Michela BALCONI
Professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria COTELLI
Neuropsicologa clinica, Responsabile del servizio di Neuropsicologia, IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio, Brescia
Davide CRIVELLI
Ricercatore di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco BOVE
Professore di Fisiologia, Dipartimento di medicina sperimentale (DIMES), Università degli Studi di Genova
Mariagrazia INZAGHI
Neuropsicologa clinica, Istituto Clinico Quarenghi, San Pellegrino Terme, Bergamo
International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience - IrcCAN , Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni - Università Cattolica, con il contributo non condizionante di Brain Products.
Iscrizioni online entro il:
9 dicembre 2025 per il MODULO BASE (con ECM)
5 febbraio 2026 per il MODULO AVANZATO 1
26 febbraio 2026 per il MODULO AVANZATO 2
12 marzo 2026 per il MODULO AVANZATO 3
€ 1.100 (esente IVA): quota modulo base con crediti ECM
€ 950,00 (esente IVA): quota modulo base senza crediti ECM
€ 600,00 + IVA: quota per ciascun modulo avanzato
Visita il sito per vedere le quote agevolate
E-mail:
elisa.ballerini@unicatt.it
laura.angioletti1@unicatt.it
formazionecontinua.unicatt.it
Vieni a scoprire tutti i master legati al mondo dello sport e scegli quello più adatto a te: preparazione atletica, comunicazione o management. Non perdere tempo, iscriviti subito e centra il tuo obiettivo!
Una nuova pubblicazione dello staff di ricercatori coordinati dalla professoressa Galvani, indaga la fattibilità e gli effetti di un programma di sport terapia adattato alle donne operate di carcinoma mammario.
Oro, argento e bronzo. La delegazione dell'Università Cattolica alle Universiadi estive in Germania contribuisce con tre splendide medaglie al primo posto in europa (e quinto assoluto) per gli Azzurri, davanti ai tedeschi padroni di casa.