
Open evening Master & Postlaurea 2023
Il 14 settembre 2023 scopri le iniziative di Formazione Continua, Master e Scuole di specializzazione dell'Ateneo.
Il 14 settembre 2023 scopri le iniziative di Formazione Continua, Master e Scuole di specializzazione dell'Ateneo.
Tra gli elementi che hanno reso Papa Francesco molto popolare c'è la passione per lo sport. «Papa Francesco ci dice con precisione quali siano i valori dello sport» racconta il professor Giorgio Simonelli.
Dalla narrazione televisiva dello sport fino all'organizzazione di grandi eventi sportivi. L'Università Cattolica ha partecipato a Expo per lo Sport 2022 ideando due incontri aperti a tutti. Tra gli ospiti, Francesca Piantanida, giornalista di Sky Sport.
C'è un’immagine potente che entra di diritto nella storia dello sport: Roger Federer, il tennista più amato al mondo e Rafa Nadal, il più vincente nel Grande Slam la consegnano alla storia. Il nostro commento per "Un Filo di fumo", la rubrica di EDUCatt.
A Cremona, nel luogo nel quale è stato inventato, il baskin diventa protagonista di un evento della quinta edizione della Giornata del Dono, che si celebra nei campus di Piacenza e di Cremona della Cattolica. Insieme a Vanoli Basket e U.S. Cremonese.
Un evento dedicato alle nuove professionalità nel mondo dello sport all’Open Week Unicatt Master & Postlaurea dell’Università Cattolica. Ospiti, tra gli altri, Emanuele Corazzi di Dazn e la cestista della Nazionale italiana, Giulia Rulli.
«Quando mi hanno proclamato dottoressa, è scesa una lacrima perfino a mio papà. Che non avevo mai visto piangere». Cristina Chirichella racconta la laurea in Scienze motorie e dello sport. Con uno sguardo verso il futuro. L'intervista è su "Presenza".
Si chiama TES-D, si legge Towards an European Sport Diplomacy: lo sport e la diplomazia per un framework europeo condiviso. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea con il partenariato di Erasmus+ nel programma Sport.
Se è vero che quando si parla di calcio non si parla mai solo di calcio, la decisione di Lorenzo Insigne di trasferirsi nella squadra del Toronto è una di quelle notizie che pone importanti interrogativi. Giorgio Simonelli ci spiega perché.
Cos’è una volata? È l’atto finale del percorso. Dentro il loro percorso, gli studenti del master Comunicare lo Sport incontrano Elia Viviani e Simone Consonni, medaglie d'oro alle Olimpiadi e campioni del mondo. Tra passione storia e futuro del ciclismo.
La vittoria degli azzurri agli Europei come ripartenza di una squadra e di un Paese, perché come ha ribadito papa Francesco «Davanti alle difficoltà della vita ci si può sempre mettere in gioco, lottando senza arrendersi, con speranza e fiducia».
All'Open Week Master & Postlaurea il live talk con Sandro Piccinini, telecronista sportivo, il portiere dell'Inter Daniele Padelli, il nuotatore Giacomo Carini e la prof.ssa Paola Abbiezzi. Valori, professionalità e competenza: ecco le sfide dello sport.
Superlega, sì o no? "La storia delle competizioni europee per club è una grande storia che va al di là del calcio e ha contribuito all’unificazione europea più di mille provvedimenti politici", spiega Giorgio Simonelli. Ecco il suo commento.
Per spiegare Diego Armando Maradona basterebbe una sola partita, ossia Argentina-Inghilterra a Messico 1986. Giorgio Simonelli racconta il gol del secolo, realizzato cinque minuti dopo quello della celebre Mano de Dios nel mondiale vinto dalla Seleccion.
La quarta edizione del Master Comunicare lo sport è ai nastri di partenza. Il percorso formativo prevede una didattica mista, con un primo modulo a distanza e una seconda parte d’aula.
All'Open Week Master & Postlaurea è presente anche il mondo dello sport. Come nel live talk "Sport. La tua passione, il tuo futuro" con Demetrio Albertini, presidente del Settore Tecnico della FIGC e Flavio Tranquillo, giornalista di Sky Sport.
Nella puntata di Zona Cesarini dell'1 giugno, su Rai Radio 1, spazio alla Dual Career per gli studenti-atleti dell'Università Cattolica con la professoressa Chiara D'Angelo e Filippo Romagna, difensore centrale del Sassuolo Calcio.
Il live talk dell'Open Week Unicatt con Filippo Romagna, difensore centrale del Sassuolo Calcio e della Nazionale U21, Davide Mazzanti, allenatore della Nazionale femminile di pallavolo e Cristina Chirichella, capitano dell'Igor Novara e dell'ItalVolley.
Cosa sarebbe il Blockhaus senza l’impresa del giovane Merckx? E il Mortirolo senza Pantani? Il rapporto tra la tv e il ciclismo è un matrimonio d'amore. Giorgio Simonelli spiega perchè, proprio nelle settimane in cui si sarebbe corso il Giro d'Italia.
I club e i brand di Serie A hanno saputo reinventare le iniziative di comunicazione, senza mai rinunciare al loro universo di valori, creando nuovi format. Al Master Comunicare lo sport, l'analisi degli studenti insieme alla prof.ssa Patrizia Musso.
Il tifo e il talento sono protagonisti di due puntate di Sky Sport Room, il programma di Sky Sport Uno condotto da Fabio Tavelli. A parlarne, con i giornalisti Flavio Tranquillo e Paolo Condò e atleti come Stefano Baldini, anche la nostra Chiara D’Angelo.
L’edizione 2020 dedicata al calciomercato invernale si presenta e lo fa all’Università Cattolica, in una lezione aperta del Master Comunicare lo sport. Con Alessandro Bonan, Gianluca Di Marzio, Fayna e tutti i protagonisti dello show.
Cento studenti, tutti dell'Università Cattolica, impegnati nell'hackathon al 39simo piano di Palazzo Lombardia, per sviluppare la campagna di comunicazione della nuova app dedicata agli amanti della montagna. Ecco chi ha vinto.
Il ruolo delle università e degli studenti; la sinergia tra sport, innovazione e ricerca; la legacy territoriale. Ecco perchè le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sono una grande opportunità per il territorio e per l'intero Paese.
Gli sport "minori" producono un coinvolgimento superiore a quello del calcio. Emerge da Sport Values Tableau, la ricerca presentata in Cattolica insieme allo spin off curato da OssCom. «Due studi dai risultati sorprendenti», scrive il Corriere della Sera.