«Abbiamo voluto raccontare questa realtà agli studenti perché nel loro percorso di formazione, per il futuro professionale e per quello di cittadini, inciampino anche nella conoscenza della disabilità, della fragilità e della possibilità di integrare talenti diversi in modo inclusivo».
Fabio Antoldi
di Francesco Berlucchi
Mettere la persona al centro di ogni attività, di ogni regola, di ogni struttura. È questa la ragione più profonda che ha mosso, quasi vent’anni fa, gli inventori del baskin. È lo sport inclusivo per eccellenza, perché permette a normodotati e persone disabili di giocare nella stessa squadra, insieme. Si tratta di un’attività sportiva che si ispira al basket, conservando però caratteristiche peculiari e innovative. Maschi e femmine. Guidati da due canestri e da dieci regole soltanto, che donano al gioco dinamicità e imprevedibilità. Già, perché il baskin è uno vero sport, fatto di una fase offensiva e di quella difensiva, di vittorie e di sconfitte. A Cremona, a poche centinaia di metri dal luogo nel quale è stato inventato, il baskin diventa protagonista di un evento nell’ambito della quinta edizione della Giornata del Dono, che si celebra attraverso più di 40 appuntamenti da lunedì 3 ottobre per tutta la settimana nei campus di Piacenza e di Cremona dell’Università Cattolica: un’occasione per riflettere sul dono come componente irrinunciabile del vivere contemporaneo.
L’incontro L’integrazione attraverso il gioco del baskin. Lo sport che unisce: le esperienze raccontate da Vanoli basket e U. S. Cremonese apre le porte della meravigliosa aula magna del campus cremonese di Santa Monica agli inventori del baskin, cremonesi doc, e alle associazioni sportive del territorio. Mettendole in dialogo con le società sportive di Serie A. L’iniziativa è stata ideata da Fabio Antoldi, (nella foto, a sinistra) docente di Strategia Aziendale e di Imprenditorialità, direttore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo imprenditoriale dell'Università Cattolica (Cersi) e membro di Cattolicaper lo Sport. «Abbiamo voluto presentare questa realtà ai nostri studenti – racconta Antoldi – perché nel loro percorso di formazione, per il futuro professionale e per quello di cittadini, inciampino anche nella conoscenza della disabilità, della fragilità e della possibilità di integrare i talenti diversi in modo inclusivo. Lo abbiamo fatto con questa bellissima storia: il baskin, il basket inclusivo. Ma abbiamo chiamato a commentarla chi per eccellenza rappresenta lo sport sul territorio».
È per questo che il professor Antoldi ha chiamato al tavolo, come discussant, Andrea Conti, general manager di Vanoli Basket insieme a Roberto Spagnoli, marketing manager della società cestistica cremonese. E poi Massimiliano Alvini, allenatore dell’U.S. Cremonese insieme a Stefano Allevi, responsabile marketing dei grigiorossi. «Da diversi anni – afferma Conti – Vanoli Basket ha sentito l’esigenza di sostenere il baskin attraverso il Pepo Team, la nostra squadra di baskin. L’urgenza della società è innanzitutto riempire l’esigenza formativa dei giovani. Abbiamo spinto i nostri ragazzi delle giovanili ad allenarsi e a giocare con la squadra di baskin. E mi piace sottolineare che le regole del baskin, caratterizzate dalla necessità di una visione periferica, li hanno aiutati concretamente in campo anche dal punto di vista tecnico-tattico».
Non poteva mancare Fausto Capellini, inventore di questa disciplina insieme ad Antonio Bodini, accanto ad Antonio Cigoli, responsabile nazionale baskin: «Nel baskin è lo sport che si adatta alla persona, non il contrario. Si adattano le strutture, i ruoli di gioco, perfino i materiali. Il baskin deve essere inclusivo. Sempre. Non bisogna dare a tutti gli stessi strumenti, ma le stesse possibilità: per esempio, quella di arrivare a canestro. Solo così fragilità e diversità diventano risorse anche nello sport». Anche mister Alvini ha apprezzato l’incontro. Per lui, il baskin costituisce una vera scoperta.
Cremona è la culla del baskin, non a caso già nel 2007 il Comune ha deliberato “Cremona città del baskin”. A concludere l’incontro, Luca Zanacchi, assessore cittadino allo Sport, Quartieri, Piano del verde, Percorsi di cittadinanza: «È un privilegio per tutti noi essere qui. Ma il tema centrale è il dono. Qual è il dono? In questo caso mi pare che il vero dono sia proprio questo percorso, iniziato da un genitore e da un insegnante (Bodini e Capellini, ndr). Il baskin certamente è la storia sportiva del nostro territorio più bella che si possa raccontare. Poteva nascere solamente a Cremona, una città che ha una grande storia di cultura e di attenzione alla fragilità».
Scopri tutto su Cattolicaper lo Sport. Navigando sul nostro sito puoi conoscerci meglio. Puoi approfondire i principali progetti realizzati a fianco di club e manager sportivi e scriverciper saperne di più.
Presso l'Università Cattolica sede di Brescia, un incontro all'insegna della comunicazione e dello sport con Andrea Zorzi. Al regista Borraccetti il compito di spiegare come si costruisce un documentario sportivo.
Per il Graduation Day del Master Comunicare lo sport, gli ospiti in Università Cattolica Linus, Massimo Ambrosini, Consuelo Mangifesta e Emanuele Corazzi, hanno affrontato il tema del percorso sportivo per arrivare al traguardo.
Il Corso è nato dalla collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, per la formazione specialistica di giovani tra i 18 e i 35 anni, destinati a diventare Social Media Ambassador dell’8x1000 della Chiesa Cattolica