
Numeri e sfide del congressuale in Italia nel 2015
L’Osservatorio Italiano dei Congressi descrive un settore in crescita con numeri importanti per le economie locali.
L’Osservatorio Italiano dei Congressi descrive un settore in crescita con numeri importanti per le economie locali.
Meeting Industry Italiana, un 2017 positivo per un comparto che si conferma in salute grazie soprattuto ai fattori chiave della specializzazione e capacità complessiva delle sedi.
I risultati della III edizione dello studio promosso da Federcongressi&eventi e realizzato da ASERI mostrano un settore solido e fuori dalla crisi degli anni passati.
Il rilancio del turismo non potrà che ripartire dal rafforzamento di un sistema a "rete", soprattutto per un Paese caratterizzato da elevata frammentazione.
Il digitale ha dato una grande svolta al Turismo, creando una nuova dimensione unica di “reale virtualità”. È quindi sempre più cruciale saper guardare all’evoluzione del settore per comprenderne dinamiche e moderne narrazioni.
Un nuovo corso a Marsala per creare figure professionali di eccellenza nell'ambito dei green jobs per la valorizzazione integrata dei territori.
Un viaggio d’altri tempi nel turismo degli italiani dopo l’unità nazionale nei quaderni di un Sacerdote pavese.
"Do you speak touriste?" Il ruolo delle competenze linguistiche per migliorare la qualità dell’accoglienza e comunicare al meglio i territori.
Saper vedere è uno spazio che raccoglie immagini e brevi riflessioni su qualcosa che ci si è rivelato, che abbiamo scoperto, che ci ha sorpreso, nei nostri percorsi, abituali come di viaggio.
Lentezza nel Turismo non è sinonimo solo di viaggiare in modo alternativo, come avviene sui cammini, le ciclovie, le escursioni a cavallo, le vie d’acqua per scoprire le destinazioni, ma significa anche saper valorizzare i territori in chiave sostenibile.
Alla conferenza Rethinking Tourism Communication, organizzata da NECSTouR e Regione Lombardia, il Professor Massimo Scaglioni, coordinatore scientifico di Cattolicaper il Turismo, ha presentato la ricerca Comunicazione, Media e Turismo.
Secondo il report, sono 6,6 milioni i “turisti di ritorno” che nel 2024 hanno soggiornato in Italia, con 34,4 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di circa 5 miliardi.
Come Istituzione e Comunità Universitaria avvertiamo in modo ancor più pressante la RESPONSABILITÀ e il COMPITO di essere al fianco della società civile e in particolare per i settori e gli ambiti oggi più colpiti dalla pandemia.
Il 2017 è l'Anno Internazionale del Turismo sostenibile: un'occasione unica per sensibilizzare cittadini, governi e operatori di tutto il mondo sull’importante contributo che il turismo può dare all'Agenda universale 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il Turismo è stato il primo settore ad essere duramente colpito dalla Pandemia (first in) sia a livello globale che locale e sarà probabilmente anche l’ultimo a ripartire (last out). Come si può delineare una ripartenza ancora incerta?
Nell’ambito di una convenzione con la Provincia di Brescia, presentato il modello di un Osservatorio permanente sul turismo. Uno strumento per lo sviluppo di attività turistiche e per la valorizzazione delle risorse attrattive del nostro Paese.
Negli ultimi anni è cresciuto molto l'interesse dei turisti per i luoghi della produzione che sta spingendo molte realtà aziendali e molte destinazioni del "made in" a dotarsi di nuovi servizi turistici.
Un momento unico di approfondimento culturale, di contatto con l’arte e con il suo genius loci ma anche di progettazione operativa per avvicinare consapevolmente il pubblico di fedeli e visitatori culturali a uno dei luoghi più belli d'Italia.
Estate 2025: spiagge in calo, montagne al tutto esaurito. Il futuro del turismo italiano dipende dal management: strategie innovative e sostenibili possono valorizzare ogni destinazione, dal mare alla montagna, garantendo qualità e sviluppo.
Il turismo esperienziale nelle sua multiformità è un fenomeno sempre più diffuso, forse anche grazie alla la sua capacità di offrire occasioni per riscoprire la materialità e fisicità oggi atrofizzate da spazi virtuali e lavoro intellettuale.
Nutella e ENIT: insieme nella campagna “Ti Amo Italia”
Il mondo del turismo del vino ha subito negli ultimi anni una grande trasformazione che si è concretizzata in numeri in costante crescita e in una trasformazione del profilo del turista del vino. Ciò richiede nuove competenze e strumenti.
Il fenomeno del turismo enologico è in continua espansione ed evoluzione. Tra i vari aspetti che lo caratterizzano, la visita nei territori dove il “vino” nasce, matura, viene degustato e acquistato resta il più importante.
Continua la crescita degli eventi promossi dalle aziende per rafforzare la propria presenza nel mercato
Il convegno ha presentato il nuovo corso executive in International Tourism & Hospitality Management dell’Università Cattolica, pensato per formare manager con competenze internazionali capaci di innovare il turismo italiano.