
Summer School 2025. NuovaMente Estate!
Corsi brevi in molteplici ambiti, con esperti di primo piano, per acquisire nuove competenze, approfondire tematiche di interesse, ampliare il proprio network personale e professionale.
L’Università Cattolica invita laureati, studenti e professionisti all’Open Evening dedicato alla presentazione dell’offerta post laurea, un’occasione unica per approfondire i percorsi postgraduate.
Corsi brevi in molteplici ambiti, con esperti di primo piano, per acquisire nuove competenze, approfondire tematiche di interesse, ampliare il proprio network personale e professionale.
Il corso executive affronta i temi del management nel settore dell’hospitality e del turismo internazionale, secondo un approccio concreto, innovativo, coinvolgendo i partecipanti anche nell’elaborazione di un project work di carattere aziendale.
La Conferenza Tematica di NECSTouR a Milano esplorerà storytelling e marketing consapevole nel turismo, con intervento del prof. Massimo Scaglioni sul ruolo dei media nella promozione delle destinazioni turistiche.
In un solo anno, la meeting industry ha coinvolto oltre 27 milioni di persone, generando una spesa diretta di quasi 9 miliardi di euro. Il contributo economico totale supera gli 11,7 miliardi, con una spesa media di 281 euro al giorno per partecipante.
L'Open Lecture verterà sulle nuove strategie di turismo sostenibile messe in atto da Best Western, e le politiche di promozione delle iniziative stesse.
Il corso, unico nel suo genere e nella sua localizzazione, intende favorire l'incontro e la specializzazione nell'ambito dell'economia del Turismo, concentrandosi sulle dinamiche del Turismo del Lusso.
Presentazione della quarta annualità della ricerca 'Comunicazione, Media e Turismo', realizzata da Ce.R.T.A. e Cattolicaper il Turismo, in collaborazione con Publitalia ’80 – Gruppo Mediaset.
Il turismo è un potente vettore di sviluppo culturale, sociale ed economico. In questa delicata fase di ripresa e di rilancio del turismo, l'Università Cattolica si pone a servizio degli operatori pubblici e privati offrendo una progettualità a 360 gradi.
Il nuovo Centro di Ricerca approfondisce la cultura e la narrazione del viaggio nelle sue forme tradizionali di resoconto scritto ma anche in quelle più moderne di reportage fotografico, filmico, pubblicistico, fino ai blog e ai social.
Rendere sicure le destinazioni e informare i turisti dei nuovi rischi legati al terrorismo islamico è una delle nuove sfide per lo sviluppo turistico. ITSTIME ci racconta rischi e strategie di prevenzione.