
70 mila libri di viaggio e d’arte in Università Cattolica
Alla presenza di Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, è stato presentato un importante fondo librario che l’associazione ha affidato all’Università Cattolica.
Alla presenza di Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, è stato presentato un importante fondo librario che l’associazione ha affidato all’Università Cattolica.
Il nuovo corso di laurea triennale della Facoltà di Lettere e Filosofia per formare professionisti nel comparto del Turismo.
Collaborazione tra Università Cattolica e IAL per corso propedeutico per l'esame nazionale nazionale di Guida Turistica Nazionale
Il rilancio del turismo non potrà che ripartire dal rafforzamento di un sistema a "rete", soprattutto per un Paese caratterizzato da elevata frammentazione.
Il convegno ha presentato il nuovo corso executive in International Tourism & Hospitality Management dell’Università Cattolica, pensato per formare manager con competenze internazionali capaci di innovare il turismo italiano.
“Giustizia e letteratura”, un dialogo fatto di “ponti”, tra l’universo letterario, denso di storie e narrazioni e il mondo del diritto, costituito da norme e convenzioni sociali
Le Summer School di Università Cattolica si svolgono in alcune tra le più belle località italiane,scommettendo sull’influsso che l’ambiente prescelto può portare alla conoscenza: un'occasione unica per apprendere viaggiando.
Al via la seconda edizione del Progetto sui siti UNESCO in Lombardia da quest'anno il corso è aperto alle guide turistiche, in collaborazione con Gitec e ConfGuide.
In un solo anno, la meeting industry ha coinvolto oltre 27 milioni di persone, generando una spesa diretta di quasi 9 miliardi di euro. Il contributo economico totale supera gli 11,7 miliardi, con una spesa media di 281 euro al giorno per partecipante.
Gestire in sicurezza i rischi della mobilità globale
Ancora un anno difficile per la meeting industry italiana. Il comparto che all'interno della filiera del turismo soffre più di tutti con un calo di fatturato, superiore a quello dei servizi di ristorazione, del trasporto aereo e delle agenzie di viaggio.
"Do you speak touriste?" Il ruolo delle competenze linguistiche per migliorare la qualità dell’accoglienza e comunicare al meglio i territori.
Per gestire e promuovere il patrimonio artistico, i prodotti della creatività e i territori sui mercati internazionali,un nuovo Executive Master a Firenze per manager dei settori cultura e turismo.
Il nuovo Centro di Ricerca approfondisce la cultura e la narrazione del viaggio nelle sue forme tradizionali di resoconto scritto ma anche in quelle più moderne di reportage fotografico, filmico, pubblicistico, fino ai blog e ai social.
UC e HR Change propongono per l’a.a. 2019 - 2020 un corso rivolto ai professionisti del Food&Beverage, volto a fornire strumenti tecnici e manageriali per gestire aziende di Ristorazione, Hotellerie, Retail nazionali e internazionali.
Le Summer School dell’Università Cattolica, in programma anche quest’anno in città e luoghi d’arte, sono l’occasione per ampliare il proprio bagaglio culturale e professionale, scoprendo siti di grande bellezza, ricchi di storia e cultura.
Per chi voglia orientarsi alle professioni dell’editoria e del giornalismo turistico una nuova Summer School per sviluppare la capacità di osservare, capire e raccontare altri luoghi, popoli e culture.
Il turismo esperienziale nelle sua multiformità è un fenomeno sempre più diffuso, forse anche grazie alla la sua capacità di offrire occasioni per riscoprire la materialità e fisicità oggi atrofizzate da spazi virtuali e lavoro intellettuale.
Lentezza nel Turismo non è sinonimo solo di viaggiare in modo alternativo, come avviene sui cammini, le ciclovie, le escursioni a cavallo, le vie d’acqua per scoprire le destinazioni, ma significa anche saper valorizzare i territori in chiave sostenibile.