
70 mila libri di viaggio e d’arte in Università Cattolica
Alla presenza di Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, è stato presentato un importante fondo librario che l’associazione ha affidato all’Università Cattolica.
È nato in Cattolica il Centro di Ricerca sulla Cultura e la Narrazione del Viaggio (CENVI): suo oggetto di ricerca è l’esperienza e la narrazione del viaggio nelle sue forme tradizionali di resoconto scritto e in quelle più moderne di reportage fotografico, filmico, pubblicistico, fino ai blog e ai social network.
Un nuovo centro di ricerca dedicato al viaggio
Obiettivo è studiare e approfondire, offrendo nuova conoscenza e formazione dedicata, la cultura del viaggio nella sua complessità: non solo quindi nella sua evoluzione storica, letteraria e artistica ma anche nelle sue implicazioni antropologiche, sociali e commerciali: come hanno viaggiato e viaggiano nel tempo e nello spazio le lingue, le persone e i popoli, l’artigianato, le arti, l’architettura, le merci, il cibo…
“Non sorprende che la cultura del viaggio racchiuda tutti questi aspetti, e altri ancora. Il viaggio, che sia per terra o per mare, fisico o spirituale, è la più antica metafora della vita umana. La ricchezza e la varietà di informazioni su paesi e culture distanti che oggi troviamo nelle guide turistiche caratterizzano anche la grande letteratura di viaggio, da Montaigne a Goethe a Bruce Chatwin. E oggi siamo un po’ tutti viaggiatori, se non addirittura nomadi, in movimento costante. Molto più dei nostri padri e dei nostri nonni” commenta il professor Arturo Cattaneo, direttore del Centro.
Si tratta di temi importanti non solo da un punto di vista scientifico e culturale ma che possono aiutare anche a supportare processi di innovazione nel settore turistico (attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza della storia dei luoghi e delle persone ) e a promuovere nuove competenze nei professionisti del turismo (guide, giornalisti, blogger, destination marketing managers ecc.).
Il network di competenze
Il Centro si avvale inoltre della collaborazione della Scuola del Viaggio, con le sue iniziative (corsi di scrittura di viaggio, Summer School, laboratori di scrittura, fotografia e carnet di viaggio, conferenze, eventi) e conta su una rete consolidata di rapporti con prestigiosi operatori e istituzioni del mondo del turismo come il Touring Club Italiano e importanti case editrici.
I percorsi di ricerca
Il viaggio come fenomeno sociale e culturale, dall'epoca del Grand Tour a quella dell’online booking, è oggetto di ricerca del CENVI in una serie di percorsi tra cui i principali sono:
Ulteriori informazioni sulle attività di ricerca e di formazione del Centro sono disponibili a questo link.
Alla presenza di Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, è stato presentato un importante fondo librario che l’associazione ha affidato all’Università Cattolica.
Il nuovo corso di laurea triennale della Facoltà di Lettere e Filosofia per formare professionisti nel comparto del Turismo.
Collaborazione tra Università Cattolica e IAL per corso propedeutico per l'esame nazionale nazionale di Guida Turistica Nazionale