
Cinema, un volano per cultura e turismo
L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.
L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.
Un nuovo corso di laurea magistrale della facoltà di Scienze lingusitiche e letterature straniere che prepara a operare nel settore del Turismo.
Come Istituzione e Comunità Universitaria avvertiamo in modo ancor più pressante la RESPONSABILITÀ e il COMPITO di essere al fianco della società civile e in particolare per i settori e gli ambiti oggi più colpiti dalla pandemia.
Open Weeks Master & Postlaurea: fare crescere le proprie aspirazioni
Come si comunicano oggi santuari, abbazie e monasteri? Un'indagine di Cattolicaper il Turismo fa il punto sulla comunicazione del patrimonio religioso in Italia.
Saper vedere è uno spazio che raccoglie immagini e brevi riflessioni su qualcosa che ci si è rivelato, che abbiamo scoperto, che ci ha sorpreso, nei nostri percorsi, abituali come di viaggio.
Secondo il report, sono 6,6 milioni i “turisti di ritorno” che nel 2024 hanno soggiornato in Italia, con 34,4 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di circa 5 miliardi.
‘Università per il Turismo’ è il tavolo di discussione avviato il 1° settembre 2023 a Palazzo Lombardia dall’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, insieme ai rappresentanti di otto atenei lombardi.
Nell’ambito di una convenzione con la Provincia di Brescia, presentato il modello di un Osservatorio permanente sul turismo. Uno strumento per lo sviluppo di attività turistiche e per la valorizzazione delle risorse attrattive del nostro Paese.