
Cinema, un volano per cultura e turismo
L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.
SAPER VEDERE
Vedere realmente quello che abbiamo sotto gli occhi, o a poca distanza dai nostri itinerari, dai percorsi abituali. Internet ci ha abituati ad avere tutto a portata di mano, o così si pensa. Ci ha anche impigriti, rendendo meno autonomi e sorprendenti i viaggi che facciamo, grandi o piccoli che siano. Saper vedere significa scoprire le cose e le persone, togliere la pellicola di famigliarità che spesso ci impedisce di scorgere la bellezza e la peculiarità di quello che ci circonda. Significa anche saper dare un valore autonomo al tempo, lasciarlo agire e non pensare di controllarlo. Saper aspettare.
SAPER VEDERE è uno spazio che raccoglie immagini e brevi riflessioni su qualcosa che ci si è rivelato, che abbiamo scoperto, che ci ha sorpreso, nei nostri percorsi, abituali come di viaggio. Fuori dagli itinerari turistici comuni. Un breve filmato, un’immagine, un testo semplice o corredato da un’istantanea, un disegno. Chi ha qualcosa da condividere può inviarlo a segreteria.CENVI@unicatt.it.
Per approfondimenti consulta il sito CENVI

L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.

Come si comunicano oggi santuari, abbazie e monasteri? Un'indagine di Cattolicaper il Turismo fa il punto sulla comunicazione del patrimonio religioso in Italia.
.jpg)
Secondo il report, sono 6,6 milioni i “turisti di ritorno” che nel 2024 hanno soggiornato in Italia, con 34,4 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di circa 5 miliardi.