
Cinema, un volano per cultura e turismo
L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.
‘Università per il Turismo’ è il nome del tavolo di discussione avviato il 1° settembre 2023 a Palazzo Lombardia per volontà dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, insieme ai rappresentanti di otto atenei lombardi: Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Bergamo, Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano Bicocca e IULM – Liberà Università di Lingue e Comunicazione.
“L’obiettivo è quello di coinvolgere l’eccellenza accademica – ha detto Mazzali evidenziando che il gruppo di lavoro è aperto a tutti gli atenei regionali – fucina di idee e avanguardia, per costituire una sinergia di intelligenze capaci di far volare sempre di più la Lombardia e mantenerla tra i migliori players nell’ambito del turismo europeo”. Ogni Ateneo darà il suo contributo alla pianificazione e ai progetti legati alle ‘Call for proposal’, bandi europei dedicati a progetti innovativi che permettono di attrarre risorse comunitarie, utili a ‘mettere a terra’ piani di sviluppo a vantaggio dell’industria turistica lombarda, con lo scopo di mettere a sistema una visione integrata del Turismo in Lombardia anche nella prospettiva di creare Large Skills Partnership sul Turismo, per la collaborazione con altri Stati dell’Unione Europea su progetti condivisi, a partire dal ruolo centrale che l’Università svolge nella formazione di nuove figure professionali.
Tra le linee strategiche, sono previsti approfondimenti sul turismo sostenibile, e responsabile, in linea con i risultati della terza edizione della ricerca ‘Comunicazione, Media e Turismo’, realizzata da Ce.R.T.A. e Cattolicaper il Turismo insieme a Publitalia ’80 – Gruppo Mediaset.
Partecipano al Tavolo – tra gli altri - il direttore del Ce.R.T.A. Massimo Scaglioni e Paolo Carelli, ricercatore del Ce.R.T.A. e docente di Storia e linguaggi del broadcasting e Teoria e tecnica dei media presso le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.

L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.

Come si comunicano oggi santuari, abbazie e monasteri? Un'indagine di Cattolicaper il Turismo fa il punto sulla comunicazione del patrimonio religioso in Italia.
.jpg)
Secondo il report, sono 6,6 milioni i “turisti di ritorno” che nel 2024 hanno soggiornato in Italia, con 34,4 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di circa 5 miliardi.