“L’obiettivo è quello di coinvolgere l’eccellenza accademica – ha detto Mazzali evidenziando che il gruppo di lavoro è aperto a tutti gli atenei regionali – fucina di idee e avanguardia, per costituire una sinergia di intelligenze capaci di far volare sempre di più la Lombardia e mantenerla tra i migliori players nell’ambito del turismo europeo”. Ogni Ateneo darà il suo contributo alla pianificazione e ai progetti legati alle ‘Call for proposal’, bandi europei dedicati a progetti innovativi che permettono di attrarre risorse comunitarie, utili a ‘mettere a terra’ piani di sviluppo a vantaggio dell’industria turistica lombarda, con lo scopo di mettere a sistema una visione integrata del Turismo in Lombardia anche nella prospettiva di creare Large Skills Partnership sul Turismo, per la collaborazione con altri Stati dell’Unione Europea su progetti condivisi, a partire dal ruolo centrale che l’Università svolge nella formazione di nuove figure professionali.
Partecipano al Tavolo – tra gli altri - il direttore del Ce.R.T.A.Massimo Scaglioni e Paolo Carelli, ricercatore del Ce.R.T.A. e docente di Storia e linguaggi del broadcasting e Teoria e tecnica dei media presso le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.
La ricerca di Ce.R.T.A. e Cattolicaper il Turismo analizza il racconto mediale delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 e il loro impatto su turismo, cultura ed economia, promuovendo dialogo con i territori e strategie per legacy e attrattività futura.
Saper vedere è uno spazio che raccoglie immagini e brevi riflessioni su qualcosa che ci si è rivelato, che abbiamo scoperto, che ci ha sorpreso, nei nostri percorsi, abituali come di viaggio.
Come si comunicano oggi santuari, abbazie e monasteri? Un'indagine di Cattolicaper il Turismo fa il punto sulla comunicazione del patrimonio religioso in Italia.