
corsi di laurea
Doppia iscrizione: modalità e criteri
L’Università Cattolica sta valutando le modalità di recepimento delle Disposizioni generali per la contemporanea iscrizione nel proprio regolamento didattico
in presenza e online, una guida per scegliere e iscriversi al corso di studi
laurea triennale e a ciclo unico laurea magistrale Prenota un incontro online o in presenza
Gli eventi per conoscere la Cattolica e i suoi corsi di laurea, per una scelta consapevole del percorso di studi
Iniziative per le lauree triennali e a ciclo unico Iniziative per le lauree magistrali
Ripensare insieme l’educazione e la cultura - Seminario di studio dei docenti di Teologia e degli assistenti pastorali
Il cardinale Zuppi all’incontro di teologi e assistenti pastorali Dal 12 al 15 settembre
intervento straordinario dell'Ateneo per il diritto allo studio
a.a 2022/2023 - ciclo XXXVIII
Bandi di concorso, campus di Milano, Brescia e Piacenza-Cremona
La formazione continua. Vivi le tue passioni, arricchisci le tue competenze
corsi di laurea
L’Università Cattolica sta valutando le modalità di recepimento delle Disposizioni generali per la contemporanea iscrizione nel proprio regolamento didattico
Ateneo
I docenti, una mostra su Armida Barelli e uno stand dove studenti passati, presenti e futuri possono raccontare ricordi, esperienze e aspettative legate all’Università
kit matricole
Ti sei appena iscritto?
Vai al kit matricole, con le info su primi appuntamenti, strumenti a disposizione e link utili
Ateneo
Le iniziative per la celebrazione del centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
#NEBBuildsCommunityAesthetics
L’Università Cattolica è partner dell'iniziativa della Commissione europea che vuole immaginare e costruire modi di vivere e un futuro basato su tre pilastri: Beautiful, Inclusive, Sustainable
Ateneo
Conferenze, spettacoli, convegni, inaugurazioni di nuovi spazi, novità editoriali per festeggiare
Un secolo di storia davanti a noi
È la capitale italiana del business e della finanza, all’avanguardia per il design e per la moda, ma anche città d’arte da scoprire e cuore pulsante della cultura e dell’editoria
Non solo un’efficiente città moderna e laboriosa, Brescia è anche una città d’arte e storia con le sue piazze antiche, le cattedrali, il complesso monastico di Santa Giulia e il Capitolium romano
Nella sua storia e nel suo presente si intrecciano la naturale vocazione agricola con l’arte e la cultura. Importante centro della produzione agroalimentare italiana, è anche patria della liuteria
È terra di passo scriveva il Da Vinci: qui, colori e luoghi parlano di un’antica colonia romana e oggi tra musei, chiese, palazzi signorili e piccoli tesori enogastronomici è un territorio da scoprire
Grazie alla sua millenaria storia e per essere crocevia di scambi nazionali e internazionali, Roma si pone al centro dell’Europa come ambiente culturale e sociale di ricchezza e di progresso