Info for
Prospective Students
Cattolica Students
International Students
Academic Staff
Alumni
Institutions, Companies and Professions
strumenti-icon
ARE YOU AN ENROLLED STUDENT?
YOU ARE A LECTURER OR STAFF MEMBER
IT

Highlights

5 items found
  • Our Programmes Educational offer Explore all the news of our undergraduate, graduate and integrated degree programmes
  • Università Cattolica and study support Financial benefits Every year, thousands of students, based on merit requirements and economic conditions, are exempt from paying university fees and others have access to additional financial benefits. Learn more and stay tuned.
  • Student Services Group Tutor Tutors are available to accompany students in their university career with information and advice

It happens at our University

Milan

Inauguration 2024-2025, the Rector announces an Educational Pact for AI and the Africa Plan During the opening ceremony of the academic year, Professor Elena Beccalli outlined the University's path for the coming years. The speeches were delivered by Mario Delpini, Anna Maria Bernini, the Nobel Peace Prize Leymah Gbowee and Ernest Aryeetey Info

Rome

The passing of Giovanni Scambia After a brief illness, Full Professor of Gynaecology and Obstetrics at Università Cattolica and Scientific Director of Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS as well as director of the UOC of Gynaecologic Oncology, died Thursday, Feb. 20, at the age of 65

Milan

The Italian language enters the Semantic Web with LiITA Coordinated by Università Cattolica in Milan, this project will be presented at the "CLiC-it 2024 – Tenth Italian Conference on Computational Linguistics"

Rome

A Buddy for Me(d) Students of the MD International Program volunteer to welcome, facilitate the integration and support the incoming international students as they transfer to Rome and move on campus

Rome

One Health for a Better Future: Sacru and Fao united for global food safety The Strategic Alliance of Catholic Research Universities workshop at the Food and Agriculture Organization on November 26 and 27 in Rome

Milan

The popular culture that unites the country In the open lecture summarizing years of research and teaching, Professor Fausto Colombo investigates the origins of Italian identity. At the end the standing ovation of students and colleagues

Rome

A new location for Gemelli Medical Center Inaugurated the new facility of the palliative care center, a benefit society owned by Università Cattolica

giubileo

Educare attraverso la speranza Domenico Simeone, Lucia Boccacin

giubileo

Generare speranza in un mondo frammentato Andrea Santini, Pietro Benassi

english content, politica estera

The Hybrid Capital: Manila and its singular culture Samuele Sangalli, Elmer Gozun Cato

inclusione

Le parole sono un ponte Raffaella Iafrate, Rosy Russo

demografia, lavoro

Italia 2050 Che paese sarà l’Italia nel 2050? È possibile oggi capire che strada prendere per governare i cambiamenti in atto? Per governare l'incertezza del futuro bisogna evitare di semplificare problemi complessi. Dobbiamo pensare a lungo termine, considerare tutte le variabili in gioco e creare una rete globale di conoscenza. A cura di Marzio Mian e Nicola Scevola 5 episodi

inclusione

Tutti inclusi Un viaggio tra le voci dell’Università per esplorare gli effetti dell’intelligenza artificiale nella nostra vita. Perchè i robot sono già qui con noi. O forse contro di noi. Alleati dell’uomo o nemici dell’umanità? Massima espressione di intelligenza oppure d’incoscienza? 5 episodi

migranti

Sconfinati L’onda dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina sconvolge l’Europa e impone di aggiornare il dibattito sugli esodi e l’accoglienza, fenomeni che da decenni dividono le coscienze e la politica del Vecchio Continente. Le voci-guida sono quelle degli esperti dell'Ateneo, integrate da testimonianze nazionali e internazionali di primo piano. Una serie podcast in cinque puntate dell'Università Cattolica a cura Marzio Mian e Nicola Scevola, pubblicata su Avvenire 5 episodi

migranti, politica estera

2025, andata o ritorno Una serie di Avvenire realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, che trae spunto dai grandi temi emersi alla Settimana sociale dei Cattolici italiani di Trieste. Cinque puntate per cinque dimensioni chiave di un anno, il prossimo, che si preannuncia come un sottile e delicato crinale. 5 episodi

media

Io sono la radio Una serie a cura degli studenti del Master Fare Radio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 5 episodi

letteratura, pedagogia

Ritratti di un tempo Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, hanno vinto un Premio Nobel, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale. Attraverso queste donne e questi uomini, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni. 11 episodi

sociologia

Padri e Madri della Sociologia Racconti, aneddoti e storie di chi ha formato le idee sulla società. Li raccontano in questa serie podcast le autrici e gli autori che hanno contribuito alla stesura del manuale di Sociologia generale (Vita e Pensiero, 2022) curato da Rita Bichi 7 episodi

media

Il dizionario della Tv che cambia Parole quali audience, palinsesto, format, streaming, generi scripted e unscripted e molti altri caratterizzano la tv di oggi. Sul sito dell’Ateneo riproponiamo il podcast “Dizionario della tv che cambia” che il Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica ha realizzato per Radio Marconi 19 episodi
scroll-top-icon