Cinema, un volano per cultura e turismo
L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.
Il corso executive affronta i temi del management nel settore dell’hospitality e del turismo internazionale, secondo un approccio concreto, innovativo, coinvolgendo i partecipanti anche nell’elaborazione di un project work di carattere aziendale.
Il corso, unico nel suo genere e nella sua localizzazione, intende favorire l'incontro e la specializzazione nell'ambito dell'economia del Turismo, concentrandosi sulle dinamiche del Turismo del Lusso.
Presentazione della quarta annualità della ricerca 'Comunicazione, Media e Turismo', realizzata da Ce.R.T.A. e Cattolicaper il Turismo, in collaborazione con Publitalia ’80 – Gruppo Mediaset.
L’Università Cattolica ha realizzato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lo studio sull'impatto delle opere Audiovisive nei flussi turistici.
Le Summer School dell’Università Cattolica, in programma anche quest’anno in città e luoghi d’arte, sono l’occasione per ampliare il proprio bagaglio culturale e professionale, scoprendo siti di grande bellezza, ricchi di storia e cultura.
Lentezza nel Turismo non è sinonimo solo di viaggiare in modo alternativo, come avviene sui cammini, le ciclovie, le escursioni a cavallo, le vie d’acqua per scoprire le destinazioni, ma significa anche saper valorizzare i territori in chiave sostenibile.
Il fenomeno del turismo enologico è in continua espansione ed evoluzione. Tra i vari aspetti che lo caratterizzano, la visita nei territori dove il “vino” nasce, matura, viene degustato e acquistato resta il più importante.
Il turismo è un potente vettore di sviluppo culturale, sociale ed economico. In questa delicata fase di ripresa e di rilancio del turismo, l'Università Cattolica si pone a servizio degli operatori pubblici e privati offrendo una progettualità a 360 gradi.
Il nuovo Centro di Ricerca approfondisce la cultura e la narrazione del viaggio nelle sue forme tradizionali di resoconto scritto ma anche in quelle più moderne di reportage fotografico, filmico, pubblicistico, fino ai blog e ai social.
Per gestire e promuovere il patrimonio artistico, i prodotti della creatività e i territori sui mercati internazionali,un nuovo Executive Master a Firenze per manager dei settori cultura e turismo.
Rendere sicure le destinazioni e informare i turisti dei nuovi rischi legati al terrorismo islamico è una delle nuove sfide per lo sviluppo turistico. ITSTIME ci racconta rischi e strategie di prevenzione.