
Comunicazione e turismo sostenibile: il caso Best Western
L'Open Lecture verterà sulle nuove strategie di turismo sostenibile messe in atto da Best Western, e le politiche di promozione delle iniziative stesse.
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability, nell’ambito delle proposte di Formazione Continua dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il mercato globale del Turismo di Lusso ha conosciuto negli ultimi anni un inarrestabile aumento ed è destinato a vivere un periodo di continua crescita anche nel prossimo futuro. Il Luxury Tourism riguarda e comprende tutti i comparti della filiera turistica e presenta varietà e volumi maggiori di quel che si possa immaginare. Senza dubbio, il lago di Garda rappresenta un polo di primo piano per questo tipo di turismo, con oltre una quindicina di hotel a cinque stelle, ristoranti stellati, terme esclusive e servizi di elevata qualità che ne fanno una meta privilegiata per milioni di turisti da tutto il mondo. Diventa, dunque, strategico prepararsi nella conoscenza e nella comprensione di questo fenomeno globale, anticipandone le dinamiche e i possibili sviluppi.
Il corso, unico nel suo genere e nella sua localizzazione, intende favorire l'incontro e la specializzazione nell'ambito dell'economia del Turismo, concentrandosi sulle dinamiche del Turismo del Lusso, ed è destinato a studenti universitari e laureati triennali e magistrali, imprenditori e manager, funzionari di enti consortili e pubblici amministratori, giornalisti e blogger del settore turistico.
Le lezioni avranno lo scopo di allargare gli orizzonti di comprensione del fenomeno, mentre dagli incontri con gli operatori di settore emergeranno le sfide competitive da affrontare nei prossimi anni. Verranno resi disponibili materiali di approfondimento ulteriore, frutto dell'esperienza esclusiva dei docenti coinvolti e delle attività imprenditoriali interpellate.
La Summer school si svolgerà da domenica 15 giugno a giovedì 19 giugno 2024, presso:
I lavori si svilupperanno in sessioni interattive con esercitazioni, tavole rotonde, confronti con approccio interdisciplinare, momenti di team-building e assessment di gruppo.
Il coordinamento scientifico della Summer School in Luxury Tourism è affidato al Prof. Giovanni Gregorini, Professore di Storia economica e direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Centro di Ricerca OTG (Osservatorio per il Turismo sul lago di Garda), e alla Prof.ssa Maria Paola Pasini, Docente di Comunicazione internazionale del territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e segretaria del Centro di Ricerca OTG.
Le iscrizioni alla Summer School sono aperte fino al 29 aprile.
LINK per informazioni dettagliate sul Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability
LINK per accedere alla digital brochure dedicata all'iniziativa.
L'Open Lecture verterà sulle nuove strategie di turismo sostenibile messe in atto da Best Western, e le politiche di promozione delle iniziative stesse.
Il corso executive affronta i temi del management nel settore dell’hospitality e del turismo internazionale, secondo un approccio concreto, innovativo, coinvolgendo i partecipanti anche nell’elaborazione di un project work di carattere aziendale.
Presentazione della quarta annualità della ricerca 'Comunicazione, Media e Turismo', realizzata da Ce.R.T.A. e Cattolicaper il Turismo, in collaborazione con Publitalia ’80 – Gruppo Mediaset.