Curriculum: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2020/21
1° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA I | ||
CONTABILITA' E BILANCIO (SECS-P/07) | 8 | ### |
ECONOMIA AZIENDALE (CORSO C) (SECS-P/07) | 7 | ### |
ISTITUZIONI DI DIRITTO (IUS/01,IUS/09) | 10 | ### |
MATEMATICA (SECS-S/06) | 13 | ### |
TEORIE E POLITICHE MICROECONOMICHE (SECS-P/01,SECS-P/02) | 10 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LINGUA INGLESE (CORSO BASE) B1 | 5 | ### |
LINGUA INGLESE (CORSO BASE) B2 | 5 | ### |
2° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA II | ||
MACROECONOMIA (CORSO C) (SECS-P/01) | 8 | ### |
ANALISI DI BILANCIO E PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (SECS-P/07) | 10 | ### |
FINANZA AZIENDALE (CORSO BASE) (SECS-P/09) | 5 | ### |
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10) | 5 | ### |
STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI (SECS-S/01,SECS-S/03) | 12 | ### |
MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07) | 5 | ### |
MARKETING (CORSO A) (SECS-P/08) | 5 | ### |
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ING-INF/05) | 5 | ### |
LINGUA SPAGNOLA | 2 | ### |
LINGUA TEDESCA (CORSO BASE) | 3 | ### |
3° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI (SECS-P/11) | 10 | ### |
ISTITUZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE E TRIBUTARIO (IUS/04,IUS/12) | 12 | |
STRATEGIA AZIENDALE (SECS-P/07) | 5 | ### |
ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE (SECS-P/06) | 5 | |
BUSINESS ENGLISH | 3 | |
LINGUA TEDESCA PER L'IMPRESA | 2 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO DEL LAVORO (CORSO A) | 5 | ### |
FINANZA AZIENDALE (CORSO AVANZATO) | 5 | |
STAGE | 10 |
Obiettivi del profilo in Economia e Gestione delle Imprese
Il profilo in Economia e Gestione delle Imprese ha l’obiettivo principale di formare laureati in grado di operare in imprese pubbliche e private di produzione di beni e di servizi, in una delle tipiche funzioni della gestione aziendale:
- amministrazione e contabilità;
- marketing e commerciale;
- finanza;
- pianificazione e controllo di gestione;
- logistica e operations management.
A tale scopo, il piano di studi prevede insegnamenti volti a far acquisire conoscenze e competenze relative a:
- principi e strumenti di management strategico e di gestione delle diverse funzioni aziendali nelle imprese;
- analisi dei sistemi economici e del quadro regolamentare-normativo;
- strumenti, modelli e metodologie matematico-statistiche rilevanti in ambito economico-aziendale;
- uso di tre lingue straniere (inglese, tedesco, spagnolo).
La capacità di applicare le conoscenze acquisite è sviluppata anche attraverso la possibilità di svolgere uno stage durante il terzo anno di corso.