Il laureato magistrale in Scienze e tecnologie alimentari svolge attività di:
- programmazione
- gestione
- controllo
- coordinamento
- formazione
relativamente a:
- approvvigionamento delle materie prime
- gestione e controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti
- sviluppo di nuovi prodotti e nuovi processi
- commercializzazione dei prodotti.
Il laureato interessato all'insegnamento potrà accedere nei successivi livelli di formazione per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento secondario.
Gli sbocchi occupazionali nelle strutture private e pubbliche sono:
- nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari;
- nelle aziende della grande distribuzione organizzata;
- negli enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari;
- negli enti di formazione e di ricerca, negli uffici e studi della libera professione;
- l’organizzazione dei sistemi di distribuzione delle produzioni agro-alimentari e la loro razionalizzazione;
- il marketing dei prodotti agro-alimentari;
- l’attività imprenditoriale, di consulenza e di ricerca di base e applicata