Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

Scienze e tecnologie alimentari

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano English
Classe Di Laurea
LM-70 R (Scienze e tecnologie alimentari)

Il progetto di tesi

Il corso di studi prevede una prova finale da sostenere mediante la presentazione di una tesi sperimentale elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Lo svolgimento del progetto di tesi e la preparazione dell’elaborato finale sono fasi molto importanti in quanto, oltre a completare la formazione dello studente in termini di applicazione di una corretta metodologia scientifica a uno specifico tema, lo aiutano a migliorare il proprio livello di autonomia operativa e forniscono ulteriori elementi di orientamento alle successive scelte di lavoro.  Il progetto di tesi viene spesso svolto nell’ambito di progetti di ricerca attivi presso i dipartimenti della nostra Facoltà, anche in collaborazione con aziende. Il progetto può anche essere svolto interamente o parzialmente presso aziende e centri di ricerca nazionali e internazionali.

Da ottobre 2024 a luglio 2025 i nostri laureati hanno discusso i seguenti progetti di tesi:

  • Valutazione dell'effetto di diversi processi sulle caratteristiche chimico-fisiche di fontina DOP.
  • Transient changes in oil quality under frying temperatures: effect of β-carotene and BHT.
  • Sviluppo di soluzioni spray innovative e studio della loro applicazione per la produzione di prodotti dolciari.
  • Sviluppo di sistemi lipidici ad alto valore attraverso l'impiego di agenti strutturanti innovativi.
  • Development of oleogel for the food industry.
  • Cultured meat production: medium optimization through cloning bovine growth factors for enhanced tissue growth and development.
  • Valutazione del rischio associato alla presenza di contaminanti in materiali cartacei per uso alimentare.
  • Idrolizzati proteici per la fortificazione di una zuppa di pomodoro.
  • PFAS nei materiali cartacei per uso alimentare e potenziale migrazione negli alimenti.
  • Revision of the risk analysis protocol in an Italian small fruits company.
  • Miglioramento della sostenibilità ambientale del processo di produzione di farine animali.
  • Micotossine e alchilresorcinoli in varietà antiche di frumento.
  • Development of an extruded snack from brewers' spent grain.
  • Studio del percorso verso la registrazione STG del prodotto marchigiano galantina.