Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Piano Africa – UCSC

L’Università europea più attiva in Africa e con l’Africa

Con il Piano Africa la Cattolica mira a diventare l’Università europea più attiva in Africa e con l’Africa, operando in partnership con atenei e istituzioni locali, nell’ottica di un arricchimento vicendevole, per la formazione integrale delle persone, la promozione della fratellanza e la pacifica convivenza sociale.

Il continente africano è così posto al cuore delle nostre progettualità educative, di ricerca e di terza missione. Secondo uno spirito di reciprocità, l’Ateneo intende ampliare i percorsi per la formazione di giovani africani in loco o in Italia, intensificare progetti di ricerca congiunti, contribuire a uno sviluppo sostenibile dell’Africa valorizzando le proprie conoscenze e competenze nei molteplici ambiti in cui l’Ateneo è impegnato. 

 

La mappatura dei progetti

La prima fase del Piano Africa – UCSC si è concentrata sulla mappatura dei progetti in atto o recentemente conclusi in Ateneo. A marzo 2025 la mappatura ha portato a identificare 125 schede che illustrano le iniziative promosse dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Sono stati considerati alcuni elementi: 

  • Titolo
  • Obiettivi e breve descrizione dei progetti
  • Tipologia di iniziativa: Didattica, Ricerca, Terza Missione
  • Ambito tematico
  • Strutture dell’Università Cattolica
  • Referente accademico
  • Paese/i di intervento
  • Finanziatore
  • Natura del finanziatore
  • Dimensione economica
  • Stato di avanzamento

Le progettualità educative, di ricerca e di terza missione promosse dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in Africa sono segno della ricchezza di esperienze che la nostra Università ha maturato, mettendo a punto interventi che in molti casi coniugano i tre ambiti.

Nome file
TIPOLOGIA DI INIZIATIVA.pdf
Dimensione
800 KB
Formato
application/pdf
scarica il grafico

 

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con le sue 12 Facoltà, copre un ampio spettro di discipline.

I principali ambiti tematici a cui ricondurre i progetti realizzati con l’Africa sono:

  • Diaspora in Italia
  • Educazione
  • Problemi sociali e politici locali
  • Salute
  • Sistema agro-alimentare e sostenibilità ambientale
  • Sviluppo economico
  • Valorizzazione della cultura locale

Le iniziative dell’Ateneo sono distribuite abbastanza omogeneamente sui vari ambiti tematici.

Un numero cospicuo di progetti riguarda l’area Problemi sociali e politici locali, tema trasversale rispetto alle facoltà di afferenza dei docenti responsabili. 

Nome file
AREA TEMATICA.pdf
Dimensione
795 KB
Formato
application/pdf
scarica il grafico

 

 

In Università Cattolica esistono numerose realtà che promuovono iniziative di didattica, ricerca e terza missione nel continente africano. Queste attività coinvolgono diverse strutture accademiche, tra cui le facoltà, che sviluppano corsi e programmi di studio dedicati; i dipartimenti, che conducono ricerche su tematiche di interesse comune con partner africani; e i Centri di Ateneo e Centri di Ricerca, che coordinano progetti interdisciplinari, collaborazioni internazionali e attività di cooperazione allo sviluppo. 

Nome file
Strutture dellUniversità Cattolica impegnate con lAfrica.pdf
Dimensione
795 KB
Formato
application/pdf

Nome file
Strutture dellUniversità Cattolica impegnate con lAfrica.pdf
Dimensione
795 KB
Formato
application/pdf
scarica il grafico

 

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha attivi o ha appena concluso numerosi progetti di cooperazione internazionale che si concentrano su un solo Paese africano e altri che coinvolgono più nazioni del continente.

I progetti focalizzati su un singolo Paese vengono spesso sviluppati per rispondere a specifiche esigenze locali, come il miglioramento delle condizioni economiche, l’accesso all’istruzione, la sanità o lo sviluppo agricolo.

Al contrario, i progetti regionali o multinazionali affrontano problematiche comuni a più Paesi, come la valutazione dei rischi di flussi finanziari Illeciti, la formazione all’imprenditorialità, la sicurezza alimentare su vasta scala.

  • L’Università Cattolica opera in 40 dei 54 Paesi africani.
  • Vi sono inoltre 19 iniziative realizzate in Italia che coinvolgono beneficiari provenienti dal continente africano.
  • I Paesi con cui collabora sono sia anglofoni sia francofoni (a cui si aggiunge il Mozambico, lusofono).

Nome file
PAESI IN CUI SI OPERA.pdf
Dimensione
802 KB
Formato
application/pdf
scarica il grafico

 

 

Numerose iniziative con budget significativi sono finanziate da fondi del Governo italiano (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero degli Interni, Presidenza del Consiglio…).

I progetti finanziati dalla Commissione europea attingono a fondi dei bandi FAMI del Ministero dell'Interno, Erasmus+, European Research Council o Horizon 2020.

22 progetti sono finanziati da Organismi internazionali (Università estere, fondazioni internazionali o agenzie ONU).

Alcuni progetti di piccola o media capacità economica sono supportati con fondi dell’Ateneo.

Nome file
TIPOLOGIA DI FINANZIATORE.pdf
Dimensione
800 KB
Formato
application/pdf
scarica il grafico

 

 

I progetti
Facoltà di Economia / E4Impact

ITACA Project

Il progetto ITACA mira a promuovere l’internazionalizzazione del mondo accademico italiano in Africa attraverso un piano solido ed efficace costruito sui pilastri della mobilità internazionale, della cooperazione interuniversitaria, del rafforzamento delle capacità e dello sviluppo di nuovi programmi. ITACA ha l’obiettivo finale di rafforzare le conoscenze e le competenze accademiche italiane e di diffondere a livello internazionale un modello di università inclusivo e sostenibile, soprattutto nei campi dell’imprenditorialità e della sostenibilità in diversi settori.

Chi siamo

PRESIDENTE

  • Prof.ssa Elena Beccalli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

DIRETTORE

  • Prof. Mario Molteni, Ordinario di Economia aziendale, Facoltà di Economia

MEMBRI DEL PIANO AFRICA

  • Prof. Marco Allena, Ordinario di Diritto Tributario, Facoltà di Economia e giurisprudenza
  • Prof.ssa Francesca Benatti, Ordinario Diritto privato comparato, Facoltà di Giurisprudenza 
  • Prof. Benedetto Lorenzo Cannatelli, Associato di Economia aziendale, Facoltà di Economia
  • Prof. Raul Caruso, Ordinario di Politica economica, Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
  • Prof. Marco Caselli, Ordinario di Sociologia della Cooperazione, Facoltà di Scienze politiche e sociali
  • Prof. Stefano Colombo, Ordinario di Economia politica, facoltà di Giurisprudenza
  • Prof. Gabriele Ferrini, Associato di Fisica sperimentale della materia e applicazioni, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • Prof. Michele Filippo Fontefrancesco, Associato di Discipline demoetnoantropologiche, Facoltà di Scienze della Formazione
  • Prof.ssa Chiara Giaccardi, Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Facoltà di Lettere e filosofia
  • Prof.ssa Caterina Gozzoli, Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Facoltà di Psicologia
  • Prof.ssa Beatrice Nicolini, Ordinario di Storia e istituzioni dell'Africa
  • Prof. Andrea Paolo Perrone, Ordinario di Diritto commerciale, Facoltà di Scienze bancarie finanziarie e assicurative
  • Prof. Vincenzo Tabaglio, Associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali
  • Prof. Carlo Torti, Ordinario di Malattie infettive, Facoltà di Medicina e chirurgia ''A. Gemelli''
  • S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente ecclesiastico generale
  • Dott. Paolo Nusiner, Direttore Generale  

Rassegna stampa