Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA

Mercati e strategie d'impresa

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 R (Scienze economico-aziendali)

Cos'è il tirocinio

Il tirocinio formativo e di orientamento è una pratica di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre ai discenti l'occasione per un primo approccio con il mondo del lavoro in vista di future scelte occupazionali. L'Università valuta le attività del periodo di permanenza in azienda come integrazione del processo di apprendimento in aula e di studio individuale.

Commissione Stage e Tirocini della Facoltà di Economia:

Prof.ssa Roberta Paroli  (Responsabile)

  • Accounting: Proff.sse Irene Lisi e Elisa Raoli
  • Banking & Finance: Prof. Andrea Paltrinieri
  • Business Policy: Prof. Marco Minciullo
  • Data Analytics: Prof.ssa Lucia Paci
  • Economics: Prof. Giovanni Ursino
  • HR, Organisation & ICT: Prof.ssa Chiara Paolino
  • Marketing & Communication: Proff.sse Roberta Sebastiani e Silvia Biraghi
    Dott. Mario Daniele (tutor delle aree Data Analytics; Economics; Marketing & Communication)
  • Dott. Andrea Mariani (tutor dell’area Accounting)
  • Dott.ssa Giovanna Pugno Vanoni (tutor delle aree Banking & Finance; Business Policy; HR, Organisation e ICT).

Lo stage di progetto (stage curricolare con cfu) è compreso fra le conoscenze applicate indicate nella Guida di Facoltà ed è a scelta dello studente.
Come accedere
Lo studente che intende optare per lo stage di progetto può sceglierlo in alternativa al laboratorio di informatica e al corso avanzato di lingua inglese, presentando una apposita domanda disponibile sul sito I-catt. Le condizioni per poter presentare la domanda sono il conseguimento di almeno 48 CFU o 72 CFU in relazione alla data di scadenza per la presentazione delle domande di stage. Nei mesi di ottobre e di aprile di ogni anno accademico la Commissione Stage redige, avvalendosi della collaborazione degli Uffici, una lista dei candidati in possesso dei requisiti previsti per l’attivazione dello stage di progetto.
Quando presentare domanda
Per ogni anno accademico, il termine ultimo per la presentazione delle domande di stage di progetto è fissato:

  • entro il 30 settembre per coloro che hanno acquisito almeno 48 cfu
  • entro il 31 marzo per coloro che hanno acquisito almeno 72 cfu

Nel mese di maggio di ciascun anno accademico gli studenti verranno invitati ad un incontro di presentazione del percorso legato allo stage di progetto.
Tutti gli studenti potranno accedere alla pagina Blackboard “Stage di progetto” automaticamente nel mese di maggio del primo anno.
Per maggiori informazioni invitiamo a consultare i materiali disponibili nella pagina del corso su Blackboard.

L’attivazione dello stage segue l’iter della piattaforma STEP che trovate al seguente link. Lo stage di progetto necessita dell’approvazione del docente referente d’area che avverrà tramite il tutor universitario. All’interno della piattaforma va indicato un tutor fra i tre indicati al punto 2, non il docente referente d’area.
L’ufficio di riferimento per le pratiche di attivazione è il Servizio Stage & Placement (stage-mi@unicatt.it)

Riferimenti tutor di tirocinio

Mario Daniele
Data Analytics; Economics; Marketing & Communication
Aula tutor tirocinio, Via Lanzone 32 (Passaggio Gnomo); Lunedì 14.30 (previa prenotazione obbligatoria via mail)
mario.daniele@unicatt.it

Andrea Mariani
Accounting
Aula tutor tirocinio, Via Lanzone 32 (Passaggio Gnomo); Venerdì 12.30 (previa prenotazione obbligatoria via mail)
andrea.mariani@unicatt.it

Giovanna Pugno Vanoni
HR, Organisation e ICT; Banking and Finance; Business Policy
Aula tutor tirocinio, Via Lanzone 32 (Passaggio Gnomo); Martedì 14.30-16.30 (previa prenotazione via mail)
giovanna.pugno@unicatt.it

Nome file
regolamento_stage_di_progetto_2025 ENG.pdf
Dimensione
113 KB
Formato
application/pdf
PROJECT INTERNSHIP REGULATION
Nome file
regolamento_stage_di_progetto_revisione2025-approvato.pdf
Dimensione
187 KB
Formato
application/pdf
REGOLAMENTO STAGE DI PROGETTO

L’attivazione dello stage curricolare senza cfu non necessità dell’approvazione della Commissione stage e non è necessario che lo studente rispetti i requisiti di media e cfu.

L’attivazione dello stage segue l’iter della piattaforma STEP che trovate al seguente link

L’ufficio di riferimento per le pratiche di attivazione è il Servizio Stage & Placement (stage-mi@unicatt.it)

L’attivazione dello stage all’estero segue l’iter della piattaforma STEP per gli stage all’estero che trovate al seguente link. Lo stage all’estero potrà essere di progetto (con cfu) o senza cfu.
Lo stage di progetto all’estero necessita dell’approvazione del docente referente d’area che avverrà tramite il tutor universitario. All’interno della piattaforma va indicato un tutor fra i tre indicati al punto 2, non il docente referente d’area.
Lo stage all’estero senza cfu non necessita dell’approvazione della Commissione stage e non è necessario che lo studente rispetti i requisiti di media e cfu.

L’ufficio di riferimento per le pratiche di attivazione è l’Ufficio internazionale e la mail di riferimento è  wea@unicatt.it

1.      Che cos’è lo stage digital

Lo Stage Digital Unicatt è un percorso professionalizzante che permette agli studenti di acquisire e applicare competenze digitali acquisendo certificazioni riconosciute a livello internazionale (es. Google Ads, Salesforce, SEO, Artificial Intelligence) e lavorando su un progetto reale per un’azienda.

2.      Lo stage digital in pillole

Lo Stage Digital si compone di due parti:

  • Percorso di Certificazione in ambito Digital, volto a far conseguire agli studenti un cluster coerente di skill digitali;
  • Percorso di Bottega, che consiste in un progetto reale commissionato da un’impresa, da realizzarsi in gruppi di 5-6 componenti.

La durata minima dello Stage Digital  è di 3 mesi (circa 12 settimane).

Lo Stage Digital assegna 8 CFU al completamento del percorso formativo.

I cfu dello Stage Digital possono essere riconosciuti solo al completamento delle seguenti attività:

  • Percorso di Certificazione (1° Cluster e 2° Cluster di Certificazioni)
  • Percorso di Bottega
  • Reflection Paper

Lo Stage Digital è un’attivita formativa facoltativa, alternativa allo Stage di Progetto.

Le 12 settimane minime sono così suddivise: 4 settimane per il primo Cluster di certificazioni UC; 8 settimane per la Bottega e il secondo Cluster di certificazioni UC.

Le ore di formazione minime (Cluster 1 + Cluster 2) saranno circa 250-300.

3.      I passaggi per attivare lo stage digital

Lo Stage Digital, corrispondente a 8 CFU, è rivolto agli studenti di Laurea Magistrale che abbiano conseguito almeno 48 cfu. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione allo Stage Digital è fissata TASSATIVAMENTE per il 30 novembre 2025 (incluso) ed è inderogabile. 

Per inserire la domanda è necessario accedere alla pagina Blackboard del corso e compilare la domanda seguendo il link specifico.

La lista degli studenti ammessi allo Stage Digital sarà pubblicata entro il mese di dicembre 2025.

Il percorso di Certificazione avrà poi inizio dal successivo mese di marzo 2026.

4.      I documenti necessari

Tutti i documenti necessari saranno resi disponibili sulla pagina Blackboard dello Stage Digital.

5.      E dopo lo stage digital?

Dopo aver concluso il Percorso di Certificazione (1° e 2° Cluster) e aver completato il Percorso di Bottega, sarà necessario inviare al Prof. Marco Minciullo il Reflection Paper.

Le attività andranno completate con due settimane di anticipo rispetto alla data di verbalizzazione dello Stage Digital.

6.      FAQ

  1. Chi può accedere allo Stage Digital? Posso accedere gli iscritti alle Lauree Magistrali che abbiano maturato almeno 48 CFU.
  2. La Stage Digital prevede una durata minima? Sì, la durata minima è pari a 12 settimane (3 mesi), per un monte ore pari a circa 250-300 ore.
  3. Si può svolgere lo Stage Digital in un altro periodo dell’anno? No, poiché il Percorso di Bottega viene svolto in partnership con enti esterni esclusivamente durante il secondo semestre.
  4. Lo Stage Digital è retribuito? Lo Stage Digital non è retribuito, ma offre accesso gratuito a una serie di certificazione dall’alto valore professionalizzante.
  5. È possibile svolgere lo Stage Digital fuori sede o durante uno scambio all’estero? Sì, dato che sia il Percorso di Certificazione sia il Percorso di Bottega si svolgono in modalità full-remote, per cui sono compatibili con una permanenza all’estero, ferma restando la necessità di garantire la partecipazione da remoto ai meeting di progetto.
  6. È possibile svolgere lo Stage Digital presso un’azienda selezionata autonomamente? No, poiché lo Stage Digital prevede un percorso formativo specifico.
  7. Cosa fare in caso di interruzione anticipata? Informare subito il Referente (Prof. Marco Minciullo)
  8. A chi rivolgersi per problemi o dubbi? Al Referente (Prof. Marco Minciullo)

7.      Contatti tutor di tirocinio

Coordinatore UC: Dott. Marco Minciullo

Mail: marco.minciullo@unicatt.it

Ricevimento via TEAMS su appuntamento

Tempi minimi di risposta: 5 giorni