Lo studente laureato in Mercati e strategie d’impresa possiede strumenti e competenze avanzate per intraprendere una carriera manageriale in impresa o in società di servizi e di consulenza, dove viene valorizzata una formazione interfunzionale, critica e uno sguardo aperto ai mercati e ai contesti internazionali.
I laureati trovano collocazione come manager nelle diverse funzioni aziendali in imprese di varia natura, industriali e di servizi, sia private che pubbliche, profit e non profit, che competono sia su contesti locali che globali, in svariati settori.
Le aree in cui i laureati si collocano più frequentamene come manager o consulenti sono l’amministrazione e il controllo di gestione, commerciale, marketing, risorse umane. I laureati possono inoltre supervisionare progetti di innovazione e processi di crescita e di internazionalizzazione.
Tra gli sbocchi professionali tipici si elencano:
- Manager o consulente nell'area programmazione, controllo e revisione
- Manager o consulente nell'area marketing, commerciale, risorse umane, project management
- Manager o consulente in di processi di internazionalizzazione
- Imprenditore o consulente per iniziative imprenditoriali e di sviluppo di business
Tipicamente i laureati in Mercati e strategie d’impresa sanno analizzare i contesti di mercato, le risorse di cui le imprese dispongono e i loro fabbisogni, sanno ricercare fonti di finanziamento e gestire le relazioni in termini organizzativi, di governance e contrattuali, sanno svolgere le attività e i processi di pianificazione e controllo della gestione e formulare e condurre nuovi progetti e decisioni.