Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA

Mercati e strategie d'impresa

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 R (Scienze economico-aziendali)

Curriculum: Strategie d'impresa - A.A. 2025/2026

1° anno

Insegnamento crediti Programma
CORPORATE CITIZENSHIP E POLITICHE AMBIENTALI (SECS-P/02,SECS-P/08) 8
INNOVAZIONE,MARCA E PROPRIETA' INTELLETTUALE (SECS-P/06,SECS-P/08) 8
MERCATO, CONCORRENZA E REGOLAMENTAZIONE (SECS-P/06) 8
PROCESSI DECISIONALI, NEGOZIAZIONE E LEADERSHIP (SECS-P/01,SECS-P/10) 8
SISTEMI DINAMICI E STRATEGIE D'IMPRESA (SECS-P/07) 8
STATISTICA ED ECONOMETRIA PER LE DECISIONI ECONOMICHE (SECS-P/05,SECS-S/03) 8
Insegnamento CORPORATE CITIZENSHIP E POLITICHE AMBIENTALI (SECS-P/02,SECS-P/08)
crediti 8
Programma
Insegnamento INNOVAZIONE,MARCA E PROPRIETA' INTELLETTUALE (SECS-P/06,SECS-P/08)
crediti 8
Programma
Insegnamento MERCATO, CONCORRENZA E REGOLAMENTAZIONE (SECS-P/06)
crediti 8
Programma
Insegnamento PROCESSI DECISIONALI, NEGOZIAZIONE E LEADERSHIP (SECS-P/01,SECS-P/10)
crediti 8
Programma
Insegnamento SISTEMI DINAMICI E STRATEGIE D'IMPRESA (SECS-P/07)
crediti 8
Programma
Insegnamento STATISTICA ED ECONOMETRIA PER LE DECISIONI ECONOMICHE (SECS-P/05,SECS-S/03)
crediti 8
Programma

Lo studente può scegliere il corso di Project management in lingua italiana (codice CEA560) oppure quello in lingua inglese (codice CGA560)

(crediti 8)

Insegnamento crediti Programma
PROJECT MANAGEMENT (ENG) (SECS-P/10) 8
PROJECT MANAGEMENT (ITA) (SECS-P/10) 8
Insegnamento PROJECT MANAGEMENT (ENG) (SECS-P/10)
crediti 8
Programma
Insegnamento PROJECT MANAGEMENT (ITA) (SECS-P/10)
crediti 8
Programma

2° anno

Insegnamento crediti Programma
DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (IUS/04) 8
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (CORPORATE AND INVESTMENT BANKING) (SECS-P/11) 8
LOGICA, RAZIONALITA' E DECISIONI (M-FIL/02) 8
Insegnamento DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (IUS/04)
crediti 8
Programma
Insegnamento ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (CORPORATE AND INVESTMENT BANKING) (SECS-P/11)
crediti 8
Programma
Insegnamento LOGICA, RAZIONALITA' E DECISIONI (M-FIL/02)
crediti 8
Programma
Insegnamento crediti Programma
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE 16
PROVA FINALE 16
Insegnamento ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
crediti 16
Programma
Insegnamento PROVA FINALE
crediti 16
Programma

Il programma prevede inoltre uno Stage o Stage digital o le seguenti attività formative: alternative:

(crediti 8)

Insegnamento crediti Programma
ADVANCED BUSINESS ENGLISH 8
ADVANCED ENGLISH FOR THE WORKPLACE 8
ECONOMIA DELLA PACE 8
LABORATORIO INFORMATICO PER LE DECISIONI AZIENDALI (DATA MINING) 8
STAGE 8
STAGE DIGITAL 8
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE
Insegnamento ADVANCED BUSINESS ENGLISH
crediti 8
Programma
Insegnamento ADVANCED ENGLISH FOR THE WORKPLACE
crediti 8
Programma
Insegnamento ECONOMIA DELLA PACE
crediti 8
Programma
Insegnamento LABORATORIO INFORMATICO PER LE DECISIONI AZIENDALI (DATA MINING)
crediti 8
Programma
Insegnamento STAGE
crediti 8
Programma
Insegnamento STAGE DIGITAL
crediti 8
Programma
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE

Elenco insegnamenti a scelta

Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti. Le proposte verranno valutate dalla apposita Commissione di Facoltà. La stessa Commissione valuterà eventuali deroghe ai piani di studio qui proposti per la laurea magistrale, in relazione a obiettivi formativi più particolari e/o alla precedente formazione già acquisita dallo studente.

Area aziendale (GDA)

Area banking and finance

Economia degli intermediari finanziari (risk management), Economia degli intermediari finanziari (Private Banking), Economia del mercato mobiliare (strumenti derivati e strutturati), Finanza aziendale (asset pricing e finanziamento delle imprese)

Area Organizzazione e sistemi informativi

Gestione delle risorse umane, Comportamento organizzativo, Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali

Area Marketing

Business marketing, Trade marketing & service management

Area Accounting

Fiscalità applicata per le imprese, Bilancio (consolidato e analisi di bilancio), Bilancio (introduzione agli IFRS), Revisione aziendale (assurance)

Area Planning and control

Strategia e politica aziendale (management), Strategia e politica aziendale (corporate strategy), Economia e gestione delle imprese (gestione dei processi di internazionalizzazione), Programmazione e controllo (sistemi di controllo)

Area Industries

Economia delle aziende non profit, Entrepreneurship

Area economica (GDE)

Analisi economica, Economia dell’istruzione, Economia delle forme di mercato, Economia e politica delle risorse umane, Economia monetaria (moneta e finanza), Economia sanitaria, Microeconomia (per la finanza), Politica economica (politiche per la crescita), Scienza delle finanze, Economia dello sviluppo, Economia della pace

Area giuridica (GDG)

Contratti d’impresa e dei consumatori, Diritto delle Società, Diritto del lavoro3, Diritto dell’Unione europea, Diritto della previdenza sociale, Diritto delle crisi di impresa, Diritto industriale3, Diritto tributario3, Diritto bancario, Diritto penale commerciale, Diritto delle assicurazioni o Insurance Law and regulation

Area quantitativa (GDQ)

Metodi quantitativi per il management, Econometria per la finanza, Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati); Programmazione in Python

Area interdisciplinare (GID)

Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni), Retorica e forme della comunicazione, Storia economica (storia del lavoro e delle relazioni di lavoro), Storia economica (storia della banca)