Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Mercati e strategie d'impresa afferisce alla classe LM-77 in Scienze economico-aziendali e si propone di fornire ai laureati le seguenti competenze, conoscenze e abilità:
- capacità di impiegare sguardi e approcci metodologici diversi ai problemi dei mercati e alle strategie d'impresa, acquisiti attraverso un approccio interdisciplinare nell’interpretazione dei contesti e delle problematiche;
- conoscenza delle tecniche specialistiche nel campo dell'economia e della gestione d'impresa, che consentano di affrontare i problemi complessi che caratterizzano l'odierna direzione d'impresa;
- conoscenza delle problematiche istituzionali e degli assetti normativi che condizionano l'ambiente in cui si svolge l'attività d'impresa e delle organizzazioni economiche;
- capacità di utilizzare strumenti quantitativi a supporto del processo decisionale, sia di carattere statistico che econometrico.
Il raggiungimento di questi obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede una solida preparazione di base economico-aziendale, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell'ambito manageriale, integrata da competenze di tipo più spiccatamente professionale, importanti per fornire allo studente una preparazione utile affrontare e gestire progetti di consulenza.
Didattica
Il percorso didattico si realizza attraverso lezioni frontali integrate da discussione di casi, testimonianze e incontri con manager nazionali e internazionali, consulenti e imprenditori, simulazioni, attivazioni e progetti finalizzati allo sviluppo delle capacità di analisi e pragmatiche dello studente.
Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione, orale o scritta e/o di natura progettuale.
Il percorso didattico prevede infine il costante impiego di piattaforme on-line, dove lo studente può reperire il materiale didattico integrativo e tutti gli ulteriori riferimenti e contatti per l’approfondimento del contenuto degli insegnamenti e per la preparazione degli esami.
Crediti formativi
La durata della laurea magistrale è di due anni dopo il percorso di studi triennale di primo livello.
Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. Per conseguire la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu).