
Terzo Settore: leva strategica per la sostenibilità
4 aprile 2023 | ore 17.00-18.00 | ONLINE Il Master Terzo Settore e Impresa Sociale di ALTIS Università Cattolica ti invita al webinar "Terzo Settore: leva strategica per la sostenibilità".
4 aprile 2023 | ore 17.00-18.00 | ONLINE Il Master Terzo Settore e Impresa Sociale di ALTIS Università Cattolica ti invita al webinar "Terzo Settore: leva strategica per la sostenibilità".
Il Corso si pone l'obiettivo di formare professionalità educative e pedagogiche che operano all'interno di un contesto con caratteristiche educative proprie come l'oratorio. Percorso formativo in collaborazione con Oratori Diocesi Lombarde (Odl).
Il Corso si propone di formare le persone che hanno un ruolo educativo a scuola alla conoscenza dettagliata della normativa, alla compilazione dei modelli richiesti, nonché alla valutazione degli apprendimenti e progettazioni delle attività didattiche.
Un’esperienza, una progettualità nata durante i mesi difficili della pandemia. "Vivere il Terzo Settore" tra le proposte lanciate dagli studenti su come vivere l’Università e come vivere il tempo a venire, preparandosi così per il futuro. Scopri di più...
Il prossimo 21 ottobre parte la II° edizione del corso che intende offrire un'opportunità di formazione, aggiornamento e approfondimento sul quadro normativo e sui processi di attuazione del PNRR relativi alle Case della comunità. Scopri di più...
Corso executive per formare figure professionali che possiedano delle competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di interventi che mettano al centro l'interazione uomo-robot sociale ai fini educativi, di cura e/o di riabilitazione.
Con l'intensificarsi dei processi migratori, la mediazione è divenuta indispensabile per gli operatori dei servizi pubblici e privati, che si sono trovati ad accogliere cittadini di diversa provenienza e cultura. Scopri di più...
Il nuovo Master per imparare a dirigere le imprese business, non business e benefit e per diventare manager sempre più internazionali capaci di fare business in Italia e nei mercati europei ed extra-europei.
Prosegue il ciclo di incontri, promosso da Altis e Cesen, con il 2° modulo: "Gestire e organizzare le scuole paritarie alla luce della riforma del Terzo Settore": il 22 e il 23 luglio prossimi 6 seminari, da due ore circa ciascuno, in modalità online...
Il nuovo Centro di ricerca, istituito in collaborazione con Federcasse e Federazione Lombarda delle Bcc, nato anche per favorire e promuovere il rapporto con la cooperazione sociale e con il Terzo Settore in generale. Scopri di più ...
La presentazione video del coordinamento dei Docenti di Ateneo "Cattolicaper il Terzo Settore": esperienza, concretezza e multidisciplinarietà a servizio del Terzo Settore. Realtà che portano valori, cooperazione e inclusione per il bene dell'intero Paese
L'esperienza degli studenti al Banco Alimentare, organizzazione Non profit impegnata da tempo nel recupero delle eccedenze alimentari e della loro redistribuzione alle strutture caritative, anche grazie alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
Corso di formazione promosso presso la sede di Piacenza dell'Università Cattolica rivolto a studenti e studentesse e a cittadini disponibili ad impegnarsi in attività di accoglienza e sostegno alle famiglie straniere, in collaborazione con enti Non profit
La carenza di educatori è una vera e propria emergenza nazionale: ma da dove nasce? Il prof. Silvio Premoli passa in rassegna le responsabilità di Stato, Regioni, Università, Terzo settore ed enti gestori, associazionismo professionale, media.
Protagonisti di un progetto di Service Learning. Gli studenti dell'Università Cattolica si sperimentano nel servizio agli "ultimi" per accrescere le proprie conoscenze e competenze. L'esperienza svoltasi a Palermo nello scorso mese di aprile.
Una panoramica e aggiornamento sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Ad oggi, circa il 90% del totale delle imprese sociali sono cooperative sociali ex l. 381/1991 e il restante 10% sono enti diversi dalle cooperative sociali. Approfondisci...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'Anagrafe delle Onlus aggiornata al 22 novembre. Possibile ora l'iscrizine al Runts: i tempi, quel che comporta la cancellazione dall'Anagrafe delle Onlus e, al contrario, la mancata iscrizione al Runts...
E' online il sito del nuovo Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa: le grandi questioni del nostro tempo affrontate attraverso nuove prospettive disciplinari, alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa. Scopri il progetto del nostro Ateneo.
Il neo presidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, in un podcast spiega la rivoluzione del ruolo del Terzo settore nella sentenza della Corte costituzionale (n. 131/2020). Trova ora sempre più compimento il principio di sussidiarietà.
L’iniziativa LIBenter, promossa sussidiariamente dall'Università Cattolica, si pone gli obiettivi di conoscere e monitorare per partecipare attivamente alla trasformazione e innovazione del Paese promossa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Gli effetti della pandemia e politiche territoriali spingono la nascita delle Cooperative di comunità. Il 57% delle stesse è nata tra il 2018 e 2020. Sono organizzazioni che propongono modalità inedite di produzione del valore economico e di relazione.
“Intercettare i NEET: strategie di prossimità”, l’ultima ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori sull’allarmante fenomeno dei giovani che non stanno né studiando né lavorando. Approfondisci...
La formazione continua non solo permette lo sviluppo della conoscenza, delle competenze e delle abilità di una persona, va oltre: favorisce l'inclusione, la partecipazione attiva, la competitività e la possibilità di innovazione e sviluppo.
La povertà assoluta in Italia tocca oltre 2 milioni di famiglie e, misurata sui consumi, è in forte crescita, soprattutto nel Nord. La fotografia è preoccupante considerato anche che il 2020 è stato chiamato l'anno dei nuovi poveri, complice la pandemia.
Le organizzazioni non profit costituiscono soggetti peculiari e rilevanti per la Chiesa, la società e l’economia. Sono attori importanti per la realizzazione del principio di sussidiarietà e solidarietà. Il contributo del Professore Marco Grumo.
Il professor Marco Grumo, coordinatore scientifico di Cattolicaper il Terzo Settore, presenta il Tavolo di lavoro.
Oggi sembra che nel sociale non conti più la ricerca del cambiamento, ma la capacità di attrarre finanziamenti. Dobbiamo sempre essere insoddisfatti, cambiare punti di vista. È possibile una sintesi tra mezzi (aziendali) e fini (sociali) nel Terzo Settore
La Professoressa Ivana Pais, componente della faculty di Cattolicaper il Terzo Settore, è stata nominata membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Welfare Ambrosiano. Per il nostro Tavolo di lavoro è una grande soddisfazione e opportunità.
Quattro le aree su cui è intervenuta la riforma voluta dal governo Renzi: Codice del Terzo settore, Impresa sociale, Cinque per mille e Servizio civile universale. Vediamo qual è lo stato dell’arte.