Università Cattolica del Sacro Cuore

VTS: Vivere il Terzo Settore

Call for Ideas



IN PILLOLE


Cerchiamo nuove opportunità, coinvolgiamo gli studenti, raccontiamo le esperienze di imprenditoria sociale su Il Sole 24 Ore.

VTS: Vivere il Terzo Settore è un progetto di comunicazione e promozione di nuove esperienze professionali nel mondo del Terzo Settore, per gli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 

L’obiettivo? Raccontare il Terzo Settore come luogo di realizzazione di esperienze lavorative significative e innovative, generando valore grazie alla comunicazione digitale, al coinvolgimento diretto degli studenti e alla promozione degli enti.

  • Per gli Studenti: vogliamo creare nuove occasioni di lavoro e formazione concrete e innovative utili per cominciare un percorso professionale nel Terzo Settore.
  • Per gli Enti: vogliamo comunicare le esperienze più significative e offrire nuove opportunità di crescita e networking.
  • Per l’Università: vogliamo espandere l’offerta di stage, potenziarne la comunicazione, coinvolgere tutto l’ateneo nella conoscenza del Terzo Settore.
  • Per la Comunità: vogliamo diffondere ciò che accade di bello in una parte del mondo del lavoro, raccontando i modelli più sostenibili e innovativi di imprenditoria sociale.

 

CHI SIAMO


Siamo un gruppo di amici di facoltà diverse con l’interesse per il mondo del Terzo Settore in Italia.

VTS: Vivere il Terzo Settore nasce tra marzo e maggio 2021 rispondendo alla Call for Ideas “Vivere l’Università dentro e fuori l’Ateneo”, volta a rilanciare il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dopo il periodo di pandemia.
Il progetto è costruito in stretta collaborazione tra il nostro Team - VTS, Il Sole 24 Ore e Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano); da gennaio 2022 ci supporta anche Techsoup Italia, realtà specializzata nella digitalizzazione del Terzo Settore.

TEAM - VTS:

  • Nicole Fregapane - studentessa di Psicologia

  • Carlotta Marino - studentessa di Psicologia

  • Silvia Salice - studentessa di Psicologia

  • Giovanni Negri - dottorando in Management e Innovazione
     


 

VISIONE


Creare un ponte diretto tra studenti, Università e mondo del Terzo Settore, sfruttando le potenzialità della comunicazione digitale.

Oggi il bisogno di socialità si manifesta nel desiderio di contribuire allo sviluppo delle realtà che più da vicino si prendono a cuore le persone e i territori. In questo senso, il variegato mondo del Terzo Settore anima le comunità e permette l’incontro tra generazioni, proponendosi come ambito privilegiato per esperienze lavorative ricche di significato.
Possiamo ricostruire dei legami forti solamente creando nuovi ponti e spazi di comunicazione, capaci di combinare la voglia di fare delle giovani generazioni di studenti con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali. Il Terzo Settore è un florido terreno di sperimentazione.

 

MISSIONE


1.    Creare nuove opportunità di esperienze professionali per studenti nel Terzo Settore;
2.    Comunicare e trasmettere le best practice esistenti;
3.    Fare cultura sul Terzo Settore, accumulando conoscenza e raccontando esperienze.

Il nostro progetto si propone di mettere in rete le energie degli studenti, le opportunità di lavoro in enti del Terzo settore e la capacità formativa dell’Università Cattolica.
Il tutto, con il contributo strategico del Sole 24 Ore, che permette di aumentare la visibilità e la comunicabilità delle esperienze nel Terzo Settore già esistenti in Italia, nonché di sensibilizzare la comunità accademica e le comunità territoriali sul valore pubblico e formativo delle nuove forme di imprenditorialità sociale.

 

A QUALI ESIGENZE RISPONDIAMO?


1.    Potenziare la visibilità e l’attrattività del Terzo Settore per le nuove generazioni;
2.    Supportare l’esigenza di ricambio generazionale nel Terzo Settore;
3.    Innovare le competenze e le figure professionali, con la creatività degli studenti e degli enti.

 

I PILASTRI DEL PROGETTO


1.    BRIDGING:
Facilitare esperienze formative e professionali per studenti nel Terzo Settore - nella sua accezione più ampia - al fine di coinvolgere, far conoscere e creare delle collaborazioni stabili.

2.    JOB CREATION:
Generare nuove opportunità di lavoro: Terzo Settore non significa solo volontariato ma luogo capace di combinare la sostenibilità e l’impatto sociale per creare valore economico e nuove figure professionali.

3.    PROMOZIONE DI BEST PRACTICES:
Contribuire concretamente allo sviluppo del Terzo Settore facendo leva sulla comunicazione e il coinvolgimento. Ogni studente racconterà la sua esperienza formativa, divulgherà le best practice incontrate, promuoverà l’ente ospitante.

 

MAIN PARTNER


 

COME ADERIRE


Se sei uno studente:

1.    Qui sotto, nella sezione dedicata, trovi le posizioni aperte:

  • individua quella che rispecchia i tuoi interessi e le tue competenze

  • naviga il sito web dell'Ente per scoprire le sue attività e servizi
     

2.    Candidati per la fase di selezione sul portale Stage & Placement (Step)

  • accedi al portale Step con le tue credenziali iCatt

  • ricerca l'annuncio, in Italia o all'estero, inserendo nella sezione "Parola chiave" il nome completo della posizione offerta (vedi dal seguente elenco posizioni aperte)

  • per candidarti, leggi le istruzioni riportate nell'annuncio dedicato


Se sei un ente del Terzo Settore:

1.    Ipotizza un’esperienza che vorresti raccontare a cui agganciare una posizione di stage;
2.    Contatta il Team-VTS per avviare una collaborazione scrivendo a:

Email: cattolicaperilterzosettore@unicatt.it

Oggetto: Progetto VTS - Sole 24 Ore

 

POSIZIONI APERTE


Primo semestre: a.a. 2022 - 2023
 

  • Action Aid
    Area di riferimento: Multiarea 
    Posizione: Internship Gender & Economic Justice unit
    Tema: Come sviluppare l’empowerment socio- economico di donne che hanno subito violenza?

     

  • Gruppo cooperativo CGM - CGMoving
    Area di riferimento: Sviluppo e Innovazione
    Posizione: Supporto alla direzione
    Tema: Le frontiere dell'innovazione sul welfare: quale il contributo della Cooperazione?

     

  • Consorzio Farsi Prossimo
    Area di riferimento: Servizi alla persona
    Posizione: Mediatore dell'inserimento socio lavorativo
    Tema: Come un Ente può promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone fragili?

    Area di riferimento: Marketing e Comunicazione
    Posizione: Content Creator
    Tema: Comunicare il valore aggiunto del lavoro delle Cooperative sociali
     

  • E4Impact
    Area di riferimento: Marketing
    Posizione: Brand Analyst & Developer
    Stage all'estero - Paese di destinatazione: Kenya
    Tema: Acceleratori e innovazione ad impatto sociale. Oltre la cooperazione: nuovi modelli di sviluppo nel continente africano.

     

  • Fondazione Dynamo
    Area di riferimento: Formazione e consulenza tema sostenibilità sociale, DEI
    Posizione: Internship come Project Manager area Education e Advisory
    Tema: Come un Ente del Terzo Settore può sviluppare nuovi modelli di sostenibilità economica?


    Area di riferimento: Comunicazione
    Posizione: Intern Area Comunicazione
    Tema: Come si comunica l'inclusione e si promuovono i diritti dei soggetti con disabilità?

     

  • Mission Bambini
    Area di riferimento: Comunicazione e Volontariato
    Posizione: Junior Digital Communication Analyst & Volunteer Recruiter
    Tema: Il digitale nel Terzo Settore: il canale per ri-valorizzare l'esperienza relazionale. Best practice di Mission Bambini

     

  • MUBA - Museo dei Bambini Milano
    Area di riferimento: Didattica: Servizi alla persona
    Posizione: Educatore socio-culturale
    Tema: Come valorizzare la cultura in modo innovativo? Educare e creare impatto nello spazio di un Museo

    Area di riferimento: Comunicazione e relazioni con il pubblico: Marketing e comunicazione
    Posizione: Project & Communication Specialist
    Tema: Come valorizzare la cultura in modo innovativo? Educare e creare impatto nello spazio di un Museo

    Area di riferimento: Gestione organizzativa ed economica: gestione e controllo
    Posizione:
    Analista strategico e controller per la gestione di beni culturali
    Tema: Come valorizzare la cultura in modo innovativo? Educare e creare impatto nello spazio di un Museo

     
  • Rete del Dono
    Area di riferimento: Ricerca e sviluppo
    Posizione: Stage curriculare di ricerca su Crowdfunding e Terzo Settore
    Tema: Come il crowdfunding può contribuire allo sviluppo del Terzo Settore?

     

  • TechSoup
    Area di riferimento: Marketing e comunicazione
    Posizione: Junior content specialist
    Tema: Storytelling digitale nel Terzo Settore: come raccontare storie d’impatto
     

  • Terre des Hommes
    Area di riferimento: Multiarea
    Posizione: Assistente campagne Advocacy
    Tema: Come fare advocacy nel Terzo Settore per accelerare il cambiamento sociale?

     

 

PARLANO DI NOI ...

L'idea degli studenti per vivere e raccontare il Terzo Settore
Cattolica News

 

 

 


 

Eventi/News