Il corso in breve
Uno sguardo alla base della filiera agro-alimentare
Il Corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base (chimica, fisica, biologia) e competenze operative legate al settore dell’alimentazione. Oltre al profilo in “Scienze e tecnologie alimentari”, è attivo (solamente a Piacenza) il curriculum in “Viticoltura ed enologia”.
La metodologia didattica
Le tradizionali lezioni frontali sono una componente essenziale ma non esclusiva del corso: progetti di ricerca e incontri con professionisti del settore completano la proposta formativa.
E poi? Ambasciatori della tradizione alimentare italiana
I laureati di questo Corso saranno professionisti dotati di una visione completa della filiera produttiva alimentare. Per questo potranno gestire diverse fasi – dalla produzione fino al controllo qualità – all’interno di aziende alimentari, laboratori di analisi, enti di certificazione, consorzi di tutela, imprese viti-vinicole.
Scopri di più
Presentazione
Il Made in Italy alimentare è un’eccellenza nota a livello mondiale e un costante punto di forza del sistema produttivo nazionale. In questo contesto assume particolare rilievo la preparazione di figure professionali in grado di mantenere alta la tradizione alimentare italiana.
L’alimentazione è, infatti, l’energia del pianeta terra e ha bisogno di esperti nella produzione, gestione della qualità e commercializzazione degli alimenti.