Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA E GIURISPRUDENZA

Gestione d'azienda

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 R (Scienze economico-aziendali)

Metodologia didattica

Il corso prevede insegnamenti aggiornati e qualificati, approfondimenti su tematiche di grande attualità, svolgimento di attività funzionali a valorizzare il collegamento della didattica con la ricerca, per esempio attraverso attività seminariali, workshop e conferenze.

Case Studies

La discussione individuale e in gruppo di case studies per sviluppare le capacità di problem solving e decision making.

Testimonianze cross function

L’organizzazione di testimonianze cross function che consentono di analizzare concrete problematiche aziendali secondo la prospettiva di differenti approcci disciplinari e integrando la visione delle diverse funzioni aziendali.

Factory tour

L’osservazione diretta dei processi aziendali attraverso l’organizzazione di factory tour.

Business game

Lo sviluppo di progetti imprenditoriali attraverso business game e progettazione di soluzioni innovative per specifiche tematiche funzionali.

Dinner meeting

La partecipazione a la partecipazione a “dinner meeting”, momenti di confronto informale con manager e imprenditori, che facilitano l’orientamento verso una specifica carriera professionale.

Il corso offre inoltre ampie opportunità di scambio internazionale.

 

Servizi integrativi alla didattica

Orientamento professionale e di avvicinamento al mondo del lavoro

Carattere di particolare innovatività nella proposta di servizi integrativi della didattica riveste il progetto MyMentor! che consente a ciascun studente di interagire individualmente durante un semestre con un mentor (manager, consulente o imprenditore), disposto a guidarlo nella comprensione delle dinamiche del mondo del lavoro e nella progettazione dei primi passi del percorso professionale.

Il percorso Orientamentee accompagna i partecipanti al progetto nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini ed inclinazioni professionali, fino alla realizzazione di un autonomo bilancio delle proprie competenze.