Che cos’è il tirocinio
Il Tirocinio Curriculare con CFU è previsto dall’ordinamento didattico della Laurea Magistrale in “GESTIONE D’AZIENDA ” della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, profilo Libera Professione e Diritto Tributario.
Consiste in una attività didattica e formativa, che lo studente trascorre in azienda; non si configura in alcun modo come attività lavorativa ed è parte integrante del processo formativo del corso di laurea per il raggiungimento degli obiettivi indicati nell’ordinamento degli studi.
Pertanto deve essere approvato come tale da parte del Tutor di Facoltà prima che esso abbia inizio.
Tirocinio Professionale in alternativa a Stage Curriculare
Dettagli specifici sulle due tipologie di tirocinio disponibili:
- Durata minima: 175 ore
- Numero di crediti formativi assegnati (CFU): 7 CFU
- Durata minima: 275 ore
- Numero di crediti formativi assegnati (CFU): 7 CFU
La Convenzione stipulata con l’Ordine dei Dottori Commercialisti permette agli studenti interessati ad accedere alla libera professione di Dottore Commercialista ed a quella di Revisore Legale dei conti, qualora siano soddisfatti i requisiti di accesso posti dalla stessa:
- (i) di vedersi riconosciuto il periodo di tirocinio svolto nel corso dell’ultimo anno accademico (in alternativa allo stage, e per un periodo massimo di sei mesi) quale tirocinio professionale propedeutico al sostenimento dell’Esame di Stato per l’esercizio della professione
e
- (ii) di sostenere solo due delle tre prove scritte ordinariamente previste per detto Esame.
Accordo per lo svolgimento del tirocinio, utile per l’accesso all’esame di abilitazione alla Professione di Consulente del Lavoro, in concomitanza con l’ultimo anno del corso di studi universitari
Nel giugno 2023 la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha siglato un Accordo con l’Ordine Provinciale dei Consulenti del lavoro di Piacenza per lo svolgimento di sei mesi di tirocinio, valevole per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro, contestualmente alla frequenza dell’ultimo anno dei seguenti corsi di laurea:
- Lauree triennali o Lauree magistrali a ciclo unico appartenenti alle classi di seguito indicate:
- L-18 Laurea in Economia aziendale;
- LMG/01 Giurisprudenza
- Lauree magistrali appartenenti alle classi:
- LM-77: Gestione d’azienda
I cui piani studi consentano l’acquisizione dei seguenti crediti formativi nei corrispondenti settori scientifico – disciplinari:
almeno 18 CFU nell’Area concorsuale 12 – Scienze giuridiche:
- IUS/01 – Diritto privato;
- IUS/04 – Diritto commerciale;
- IUS/07 – Diritto del lavoro;
- IUS/10 – Diritto amministrativo;
- IUS/12 – Diritto tributario;
- IUS/14 – Diritto dell’Unione europea.
e almeno 12 CFU nell’Area concorsuale 13 – Scienze economiche e statistiche:
- SECS-P/01 – Economia politica;
- SECS-P/07 – Economia aziendale;
- SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese;
- SECS-P/10 – Organizzazione aziendale.
Gli studenti di cui sopra che hanno acquisito, rispettivamente:
- almeno 90 CFU per gli iscritti ai corsi di laurea triennale
- almeno 60 CFU per gli iscritti ai corsi di laurea magistrale
- e almeno 150 CFU per gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico
possono chiedere di essere ammessi al periodo di tirocinio contattando il tutor di tirocinio curriculare del proprio corso di laurea.
Tutor di Tirocinio
Ricevimenti individuali sempre solo su appuntamento da richiedere via e-mail.
Modalità: sempre disponibile via M. Teams oppure in presenza nel Box 4 in Sala Studio a Piano terra vicino Cappella solo nei giorni indicati
Ricevimento
online via Teams nel seguente giorno e orario:
- Lunedì 12.00 - 13.00
Contatti
- Email: andrea.purpura@unicatt.it
Ricevimento
online via Teams nel seguente giorno e orario:
- Mercoledì dalle 12:00 alle 13:00
Contatti
- Email: edoardo.restori@unicatt.it
Come attivarlo
Per info sull'attivazione dello stage, lo studente compila la “Domanda di stage” in BLACKBOARD nella sezione Stage relativa al rispettivo corso di laurea.
Contestualmente dovrà effettuare il caricamento dei documenti correlati (curriculum vitae e certificato esami sostenuti con voti e date).
Frequently Asked Questions
AZIONI PRELIMINARI NECESSARIE: leggere i regolamenti e gli altri documenti caricati nella cartella “Materiali” del corso Blackboard.