Facoltà di: ECONOMIA E GIURISPRUDENZA

Gestione d'azienda

Piacenza

Anno Accademico
2023/2024
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 (Scienze economico-aziendali)

Il profilo Consulenza e governance

Il profilo di studio magistrale in Consulenza e governance si propone di soddisfare i bisogni di formazione di una figura professionale sempre più richiesta dal mondo economico: quella del consulente d’impresa, interno all’azienda o libero professionista.

ll responsabile del profilo di studio magistrale è Claudio Frigeni, Professore ordinario di Diritto Commerciale presso la presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza.

Il percorso di studi offre:

  • un’avanzata preparazione nel campo del diritto tributario, del diritto commerciale e delle tecniche contabili e di revisione;
  • una visione integrata delle conoscenze metodologiche, scientifiche e professionali relative alle suddette aree;
  • la capacità di applicare le conoscenze di cui sopra in casi concreti.

Il profilo di studio magistrale in Consulenza e governance attribuisce una grande rilevanza all’aspetto internazionale della formazione degli studenti e della loro futura attività professionale.

Tale attenzione per i profili internazionali si manifesta in diversi aspetti caratterizzanti:

  • presenza di un insegnamento specificamente dedicato ai profili internazionali del diritto tributario
  • ampio impiego di materiale accademico di matrice internazionale e in lingua inglese
  • possibilità di stage extra-curriculare all’estero (ad esempio presso la Commissione europea e l’IBFD) di Amsterdam
  • possibilità di svolgere presso università o centri di ricerca esteri una parte della ricerca finalizzata alla stesura dell’elaborato di tesi.

Il periodo di tirocinio, previsto per il profilo in convenzione, costituisce un’imperdibile opportunità di inserimento professionale a livello di eccellenza.

Negli ultimi anni agli studenti è stata offerta la possibilità di svolgere l’attività di tirocinio presso alcuni dei più importanti studi professionali d’Italia, ovvero presso società di revisione e consulenza, ove anticipare i primi sei mesi di pratica professionale propedeutici al sostenimento dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore commercialista.

L’arricchimento del percorso formativo attraverso l’esperienza di stage, per il profilo non in convenzione, risulta essenziale per l’acquisizione di competenze professionali. Diverse multinazionali e imprese del made in Italy ospitano ogni anno gli studenti del corso Consulenza e Governance.

Nella maggior parte dei casi, gli studenti sono stati confermati al termine del periodo di tirocinio o di stage, così intraprendendo una collaborazione che è proseguita una volta completato il percorso di studi.

E' stata stipulata una Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti, la quale permette agli studenti interessati ad accedere alla libera professione di Dottore Commercialista ed a quella di Revisore Legale dei conti, qualora siano soddisfatti i requisiti di accesso posti dalla stessa:

  1. di vedersi riconosciuto il periodo di tirocinio svolto nel corso dell’ultimo anno accademico quale tirocinio professionale propedeutico al sostenimento dell’Esame di Stato per l’esercizio della professione
  2. di sostenere solo due delle tre prove scritte ordinariamente previste per detto Esame.

Carattere di particolare innovatività nella proposta di servizi integrativi della didattica riveste il progetto MyMentor! che consente a ciascun studente di interagire individualmente durante un semestre con un mentor (manager, consulente o imprenditore), disposto a guidarlo nella comprensione delle dinamiche del mondo del lavoro e nella progettazione dei primi passi del percorso professionale.

Il percorso Orientamentee accompagna i partecipanti al progetto nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini ed inclinazioni professionali, fino alla realizzazione di un autonomo bilancio delle proprie competenze.