
Bioetica e consulenza etica
Il Corso intende preparare, sul piano teoretico e metodologico, alla comprensione delle principali questioni bioetiche nella loro complessità e trasmettere specifiche conoscenze in ambito etico, clinico e giuridico.
Il Corso intende preparare, sul piano teoretico e metodologico, alla comprensione delle principali questioni bioetiche nella loro complessità e trasmettere specifiche conoscenze in ambito etico, clinico e giuridico.
Il corso offre un'esperienza pratica sulle tecniche neuroscientifiche per il neuropotenziamento nei contesti applicati, principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo.
Per rispondere efficacemente al bisogno di innovazione e di servizi di valenza sociale efficienti, Pubblica Amministrazione e Terzo Settore devono ripensare le loro reciproche relazioni secondo le logiche collaborative dell'amministrazione condivisa.
Quattro incontri in diretta online per approfondire le tematiche più attuali, condividere riflessioni e best practice, promuovere networking, valorizzare l'impatto dei progetti e delle iniziative non profit sui territori, sulla cultura, sulla società.
I professionisti delle relazioni di aiuto, come gli attori in scena, sono chiamati ad essere “presenti”, disponibili a re-inventarsi per stare e operare nelle “circostanze date”, situazioni con richieste urgenti che prevedono risposte veloci ed efficaci
Il Corso forma figure in grado di guidare il cambiamento dentro il mondo della filantropia,passando da una fase spesso volontaristica a una più progettuale,orientata dall’intelligenza e dalla strategia e finalizzata alla creazione di valore e bene comune.
Il Corso - con formula Blended - intende formare figure professionali con competenze manageriali, tese a valorizzare l’impatto su società e territorio.
Il Corso, rivolto a direttori e manager di istituti religiosi, affronta i temi fondamentali legati alla gestione sostenibile e all’alto impatto sociale.
Il corso affronta concretamente il tema dei valori individuali e delle organizzazioni come driver per lo sviluppo e di nuovi competitivi business models ad elevato impatto umano e sociale.
La Scuola estiva colloca l’analisi dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia,che rinvia alla questione della giustizia globale letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali.
Il Corso, promosso da ALTIS e CESEN, in due agili giornate, propone un percorso formativo unico nel suo genere mirato ad approfondire in modo completo e sintetico il ruolo del Legale Rappresentante e delle funzioni dirigenziali in tutti i suoi aspetti.
Il 10 giugno a partire dalle h 17.00 l'Università Cattolica presenta la propria offerta offerta formativa postlaurea: Master universitari, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione, Corsi executive e di Formazione continua. Scopri il programma
Il Corso, con una formula rinnovata, intende contribuire a formare una nuova classe manageriale per le scuole paritarie, che possegga competenze strategiche e capacità di gestione trasparente delle risorse economiche e delle persone.
Corsi brevi in molteplici ambiti, con esperti di primo piano, per acquisire competenze, approfondire tematiche, ampliare il proprio network personale e professionale. In città e luoghi d'arte, oppure online, fruibili in ogni momento e da qualsiasi device.
Teen STAR (Sexuality Teaching in the context of Adult Responsibility) è un programma di formazione affettiva e sessuale applicato in 56 Paesi, rivolto principalmente agli adolescenti.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore propone un percorso di preparazione all’esame di stato per assistenti sociali - sezione B - coordinato e condotto da esperti in Servizio sociale.
Nel contesto attuale caratterizzato da instabilità coniugale diventa fondamentale la presenza di un professionista qualificato che insieme ai genitori si prende cura della continuità dei legami familiari in un percorso di gruppo per bambini e adolescenti.
Ciclo di seminari INCONTRI A MEZZOGIORNO: RIFLESSIONI SUL TERZO SETTORE
Gli studenti della Cattolica che partecipano al progetto Vivere il Terzo Settore sono stati protagonisti di un’intensa giornata di formazione al Sole 24 Ore.
Il Corso si rivolge agli operatori sociosanitari, infermieri, educatori, assistenti, che lavorano quotidianamente con le persone anziane.
Il Corso è nato dalla collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, per la formazione specialistica di giovani tra i 18 e i 35 anni, destinati a diventare Social Media Ambassador dell’8x1000 della Chiesa Cattolica
Le iscrizioni al Master "Gli anziani e i caregiver: interventi e approcci psicologici e pedagogici" scadono il 22 febbraio 2025. Sono previste agevolazioni.
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master Executive in Terzo Settore e Impresa Sociale, che partirà a maggio 2025.
Management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il Terzo Settore Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025
Un progetto di comunicazione e promozione di nuove esperienze professionali e di best practice nel mondo del Terzo Settore in Italia, per gli studenti dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Il Sole 24 Ore e con il sostegno di Techsoup.
in occasione della X edizione dell’Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale - EMTESIS.
Il seminario propone una lettura interdisciplinare della rigenerazione urbana, considerata come strumento di governo del territorio in vista di uno sviluppo sostenibile del vivere la città anche attraverso il coinvolgimento della cittadinanza attiva.
Il corso forma supervisori nell’ambito dei servizi sociali, offrendo lo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche per svolgere la delicata funzione di supervisione in favore di assistenti sociali e altri operatori impegnati nei servizi.
Il Corso è pensato per coloro che, provenendo da una biografia migratoria e dotati di un capitale culturale, con esperienze globali da cui hanno sviluppato una sensibilità interculturale, vogliano coltivare interessi disciplinari e auto-aggiornarsi.
Partecipa all’Open evening Master & Postlaurea Martedì 17 settembre dalle 17.00 alle 19.00 in Università Cattolica, Largo Gemelli 1, Milano
Questo percorso nasce per accompagnare i genitori e per renderli consapevoli, anche con esempi pratici, di come la costruzione di legami affettivi sicuri con i propri bambini sia fondamentale per gettare le basi di una crescita sana e serena.
Sono aperte le iscrizioni al Master in "Social impact & ESG management (management, entrepreneurship & consulting per le PMI, le imprese internazionali e il terzo settore)". In partenza a febbraio 2025, iscrizioni entro gennaio 2025.
Partecipa all’Open evening Master & Postalurea Lunedì 10 giugno dalle 17.00 alle 19.00 in Università Cattolica, Largo Gemelli 1, Milano
Per professionisti, laureati, studenti, appassionati che vogliono arricchire le proprie competenze e ampliare il proprio network personale e professionale!
Tra maggio e settembre, in città e luoghi d'arte; corsi online, dove e quando vuoi.
Mercoledì 17 aprile ha preso il via il corso di alta formazione «Introduzione alla progettazione sociale ad alto impatto, duratura e in sinergia con le comunità» che l'Università Cattolica ha progettato per l'Associazione Il Cammino ODV.
Evento in occasione della presentazione del volume di Lucia Boccacin, Lineamenti di Sociologia del terzo settore (Vita e Pensiero).
Nel convegno organizzato da ALTIS Università Cattolica e CSR Oggi, quattro imprese Profit e quattro Non Profit, alleati per la sostenibilità, raccontano il percorso di collaborazione guardando all’SDG 17 partnership per gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il percorso formativo affronta il tema della genitorialità divisa, con l’obiettivo di conoscere meglio la complessità delle relazioni educative familiari, rilevando i bisogni di genitori e figli, per poter prefigurare adeguate strategie di sostegno.
In vista dell'Esame di Stato per assistenti sociali - Sezione B, Università Cattolica propone quattro giornate di preparazione, coordinate e condotte da esperti in Servizio sociale.
La gestione ottimale di collaboratori e volontari è centrale per il Terzo Settore. Come attrarre nuovi talenti e far crescere i collaboratori storici? Come favorire il coinvolgimento delle risorse nelle attività, coerentemente con la mission?
Come raccogliere i dati, elaborarli e analizzarli per estrarre informazioni strategiche è il focus di uno dei moduli del Master in Terzo Settore e Impresa Sociale. La nuova edizione del Master EMTeSIS è in partenza a maggio 2024. Scopri di più
Convegno inaugurale del Progetto PRIN “Patrimonio culturale e comunità educanti. Formare competenze e professionalità per un nuovo welfare urbano”
Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni e specializzati delle imprese e degli enti del terzo settore che intendono operare a vario titolo nei settori dell'economia ad alto impatto sociale e/o realizzare progetti rilevanti.
ACBGroup,con Fondaz.Gaslininsieme,Fondaz.Ricerca Fibrosi Cistica ETS e Fondaz.Veronesi ETS,organizza questo Convegno per sensibilizzare il pubblico rispetto alle attività Non profit e analizzare lo stato attuale della Riforma del Terzo Settore.
Università Cattolica, in collaborazione con Collage Formazione, propone il Corso di Alta Formazione Groupability che intende formare i professionisti a creare, facilitare e gestire gruppi e team in modo efficace. Scadenza iscrizioni: 10 febbraio 2024
È per capire il valore oggi attribuito al lavoro, e le conseguenti aspettative delle persone, che ASFOR e ISVI hanno condotto una ricerca articolata in tre fasi, l'Osservatorio Managerial Learning ASFOR-ISVI 2023.
Negli ultimi anni, l'Università Cattolica ha deciso di mettersi a servizio di imprese, amministrazioni, istituzioni culturali, enti del Terzo settore attraverso una qualificata struttura di docenti, ricercatori e formatori.
Il corso intende sviluppare competenze plurali e complesse per l’esercizio di una funzione che sta acquisendo via via maggiore rilevanza nel lavoro socioeducativo, al punto che possiamo ritenerla irrinunciabile. Scadenza iscrizioni: 6 febbraio 2024.
E' appena stato pubblicato il volume "Lineamenti di Sociologia del Terzo Settore", di Lucia Boccaccin, edito da Vita e pensiero.
Il corso intende offrire un’opportunità di formazione e approfondimento sul quadro normativo e sui processi di riordino della sanità territoriale innescati dal PNRR e dal d.m. 77/2022, con particolare attenzione alle Case della comunità.
Vieni a conoscere da vicino l'offerta formativa di Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati e corsi di Formazione continua. Potrai incontrare i coordinatori dei corsi e scoprire le borse di studio disponibili.
Questo percorso laboratoriale ha l'obiettivo di proporre uno spazio di sperimentazione di metodi e tecniche del teatro sociale e di scoperta ed esplorazione della drammaturgia del corpo, del gruppo, del laboratorio. Iscrizioni entro l'8 settembre.
Questo Convegno vuole identificare le sfide che le scuole paritarie, con la nuova Legge di Bilancio alle porte, devono affrontare e le strade più adeguate per una risposta efficace.
Il corso prepara le figure professionali nell'ambito della sicurezza urbana e della prevenzione della devianza minorile. Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2024. Visita il sito per maggior informazioni.
Per promuovere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, risulta fondamentale il contributo della formazione tesa alla crescita e allo sviluppo di persone adulte, responsabili e consapevoli.
Partecipa alle nostre Summer School: corsi brevi per arricchire le tue competenze e ampliare il tuo network. Vivi la tua esperienza formativa live, in città e luoghi d'arte, oppure online, con nuovi percorsi di approfondimento su piattaforma innovativa.
Il Corso si pone l'obiettivo di formare professionalità educative e pedagogiche che operano all'interno di un contesto con caratteristiche educative proprie come l'oratorio.
Presentazione dell'offerta formativa Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati e corsi di Formazione continua: scopri le iniziative, incontra i coordinatori, esplora le opportunità e le agevolazioni disponibili.
Costruito con taglio manageriale, il corso accompagna le figure chiave degli istituti scolastici paritari ad acquisire gli strumenti per strutturarsi e cogliere le opportunità di finanziamento e co-progettazione offerte da PNRR, bandi e contributi.
Il dialogo tra enti del Terzo Settore, profit, PA come motore dell’innovazione sociale al centro della cerimonia di apertura della IX edizione del Master Terzo Settore e Impresa Sociale di ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scopri i corsi estivi per arricchire le tue competenze e ampliare il tuo network. Vivi la tua esperienza formativa live, in città e luoghi d’arte, oppure online, con nuovi percorsi di approfondimento su piattaforma innovativa.
Sei un manager del Non Profit e vuoi sviluppare al meglio l’organizzazione in cui lavori? Sei un aspirante imprenditore/trice sociale desideros* di fondare una startup Non Profit e imparare a redigere un business plan? Scopri la nuova edizione del Master!
Nelle economie avanzate, l'universo Non Profit sta diventando un attore strategico della sostenibilità, essendo impegnato "geneticamente" nell'ambito di molti dei problemi sui quali si concentrano gli SDGs. Ma quale contributo può dare concretamente?
Il Corso si pone l'obiettivo di formare professionalità educative e pedagogiche che operano all'interno di un contesto con caratteristiche educative proprie come l'oratorio. Percorso formativo in collaborazione con Oratori Diocesi Lombarde (Odl).
Il Corso si propone di formare le persone che hanno un ruolo educativo a scuola alla conoscenza dettagliata della normativa, alla compilazione dei modelli richiesti, nonché alla valutazione degli apprendimenti e progettazioni delle attività didattiche.
Il prossimo 21 ottobre parte la II° edizione del corso che intende offrire un'opportunità di formazione, aggiornamento e approfondimento sul quadro normativo e sui processi di attuazione del PNRR relativi alle Case della comunità. Scopri di più...
Corso executive per formare figure professionali che possiedano delle competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di interventi che mettano al centro l'interazione uomo-robot sociale ai fini educativi, di cura e/o di riabilitazione.
Con l'intensificarsi dei processi migratori, la mediazione è divenuta indispensabile per gli operatori dei servizi pubblici e privati, che si sono trovati ad accogliere cittadini di diversa provenienza e cultura. Scopri di più...
Il nuovo Master per imparare a dirigere le imprese business, non business e benefit e per diventare manager sempre più internazionali capaci di fare business in Italia e nei mercati europei ed extra-europei.
Prosegue il ciclo di incontri, promosso da Altis e Cesen, con il 2° modulo: "Gestire e organizzare le scuole paritarie alla luce della riforma del Terzo Settore": il 22 e il 23 luglio prossimi 6 seminari, da due ore circa ciascuno, in modalità online...
Il nuovo Centro di ricerca, istituito in collaborazione con Federcasse e Federazione Lombarda delle Bcc, nato anche per favorire e promuovere il rapporto con la cooperazione sociale e con il Terzo Settore in generale. Scopri di più ...
La presentazione video del coordinamento dei Docenti di Ateneo "Cattolicaper il Terzo Settore": esperienza, concretezza e multidisciplinarietà a servizio del Terzo Settore. Realtà che portano valori, cooperazione e inclusione per il bene dell'intero Paese
L'esperienza degli studenti al Banco Alimentare, organizzazione Non profit impegnata da tempo nel recupero delle eccedenze alimentari e della loro redistribuzione alle strutture caritative, anche grazie alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
Corso di formazione promosso presso la sede di Piacenza dell'Università Cattolica rivolto a studenti e studentesse e a cittadini disponibili ad impegnarsi in attività di accoglienza e sostegno alle famiglie straniere, in collaborazione con enti Non profit
La carenza di educatori è una vera e propria emergenza nazionale: ma da dove nasce? Il prof. Silvio Premoli passa in rassegna le responsabilità di Stato, Regioni, Università, Terzo settore ed enti gestori, associazionismo professionale, media.
Protagonisti di un progetto di Service Learning. Gli studenti dell'Università Cattolica si sperimentano nel servizio agli "ultimi" per accrescere le proprie conoscenze e competenze. L'esperienza svoltasi a Palermo nello scorso mese di aprile.
Una panoramica e aggiornamento sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Ad oggi, circa il 90% del totale delle imprese sociali sono cooperative sociali ex l. 381/1991 e il restante 10% sono enti diversi dalle cooperative sociali. Approfondisci...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'Anagrafe delle Onlus aggiornata al 22 novembre. Possibile ora l'iscrizine al Runts: i tempi, quel che comporta la cancellazione dall'Anagrafe delle Onlus e, al contrario, la mancata iscrizione al Runts...
E' online il sito del nuovo Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa: le grandi questioni del nostro tempo affrontate attraverso nuove prospettive disciplinari, alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa. Scopri il progetto del nostro Ateneo.
Il neo presidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, in un podcast spiega la rivoluzione del ruolo del Terzo settore nella sentenza della Corte costituzionale (n. 131/2020). Trova ora sempre più compimento il principio di sussidiarietà.
L’iniziativa LIBenter, promossa sussidiariamente dall'Università Cattolica, si pone gli obiettivi di conoscere e monitorare per partecipare attivamente alla trasformazione e innovazione del Paese promossa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Gli effetti della pandemia e politiche territoriali spingono la nascita delle Cooperative di comunità. Il 57% delle stesse è nata tra il 2018 e 2020. Sono organizzazioni che propongono modalità inedite di produzione del valore economico e di relazione.
“Intercettare i NEET: strategie di prossimità”, l’ultima ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori sull’allarmante fenomeno dei giovani che non stanno né studiando né lavorando. Approfondisci...
La formazione continua non solo permette lo sviluppo della conoscenza, delle competenze e delle abilità di una persona, va oltre: favorisce l'inclusione, la partecipazione attiva, la competitività e la possibilità di innovazione e sviluppo.
La povertà assoluta in Italia tocca oltre 2 milioni di famiglie e, misurata sui consumi, è in forte crescita, soprattutto nel Nord. La fotografia è preoccupante considerato anche che il 2020 è stato chiamato l'anno dei nuovi poveri, complice la pandemia.
Le organizzazioni non profit costituiscono soggetti peculiari e rilevanti per la Chiesa, la società e l’economia. Sono attori importanti per la realizzazione del principio di sussidiarietà e solidarietà. Il contributo del Professore Marco Grumo.
Il professor Marco Grumo, coordinatore scientifico di Cattolicaper il Terzo Settore, presenta il Tavolo di lavoro.
Oggi sembra che nel sociale non conti più la ricerca del cambiamento, ma la capacità di attrarre finanziamenti. Dobbiamo sempre essere insoddisfatti, cambiare punti di vista. È possibile una sintesi tra mezzi (aziendali) e fini (sociali) nel Terzo Settore
La Professoressa Ivana Pais, componente della faculty di Cattolicaper il Terzo Settore, è stata nominata membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Welfare Ambrosiano. Per il nostro Tavolo di lavoro è una grande soddisfazione e opportunità.
Quattro le aree su cui è intervenuta la riforma voluta dal governo Renzi: Codice del Terzo settore, Impresa sociale, Cinque per mille e Servizio civile universale. Vediamo qual è lo stato dell’arte.