Neuropotenziamento per la promozione del benessere. Nuovi strumenti neuroscientifici per i contesti applicati
Il corso offre un'esperienza pratica sulle tecniche neuroscientifiche per il neuropotenziamento nei contesti applicati, principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo, con l’obiettivo di promuovere il miglioramento delle performance e il benessere della persona nei contesti di vita.
Attraverso laboratori ed esercitazioni hands-on, i partecipanti acquisiranno conoscenze sull’uso di strumenti per la valutazione della performance, come EEG, eyetracking e indici autonomici, e sulle principali tecniche di neuropotenziamento, tra cui bio-neurofeedback, tDCS e TMS.
I contenuti si fondano sui principi neurobiologici della plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi in risposta a stimoli ambientali ed esperienze, che può essere promossa attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche per potenziare capacità cognitive, emotive e comportamentali.
Destinatari
Laureati e studenti in Psicologia; Psicologi, psicoterapeuti, medici;
Sport coach, trainer, fisioterapisti;
Specialisti in riabilitazione cognitiva, insegnanti, tutor per studenti con difficoltà di apprendimento;
Educatori professionali; Formatori in ambito aziendale o professionale
Modulo base accreditato con 40 crediti ECM.
Dove e quando
4 moduli: modulo base e tre moduli frequentabili anche distintamente, in Università Cattolica e online (lezioni frontali, esercitazioni e laboratori) il venerdì e il sabato, dal 9 gennaio 2026 al 28 marzo 2026
Iscrizioni aperte, le scadenze variano in base ai moduli di interesse.
Prima deadline: 9 dicembre 2025
International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience - IrcCAN , Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni - Università Cattolica, con il contributo non condizionante di Brain Products.
Scopri il programma