Università Cattolica del Sacro Cuore

La rilevazione precoce delle difficoltà dei bambini/e da 0 a 6 anni nell'esperienza del nido e della scuola dell’infanzia
Corso executive


 

Il Corso promosso da CeDisMa (Centro studi e ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell'Università Cattolica del Sacro Cuore) vuole presentare una serie di strumenti di rilevazione delle difficoltà dei bambini/e dai 0 ai 6 anni che frequentano il nido o la scuola dell’infanzia. Non sono strumenti di tipo diagnostico ma di tipo pedagogico finalizzati all’attivazione di processi di presa in carico delle difficoltà e di condivisione con le famiglie.

 

Vantaggi

Verranno sviluppate le seguenti competenze in uscita:

  • Saper osservare il bambino/a in situazioni didattiche e rilevare eventuali difficoltà

  • Saper attivare in modo efficace la relazione con le famiglie in una logica di condivisione delle preoccupazioni legate alla crescita del bambino

  • Saper organizzare attività didattiche che permettono di osservare in modo efficace la mancanza di comportamenti attesi di alcuni bambini

  • Saper prendersi cura dei bambini/e che presentano dei bisogni educativi speciali

     

Obiettivi

  • Presentare uno strumento di rilevazione precoce delle difficoltà per bambini 0/6 anni

  • Definire un processo condiviso di osservazione sistematica finalizzata alla rilevazione precoce delle difficoltà dei bambini/e

  • Approfondire le modalità di "cura" dei bambini/e che presentano delle problematiche da iniziare a monitorare

  • Approfondire le modalità di condivisione con la famiglia delle preoccupazioni delle maestre/educatrici rispetto al proprio figlio

  • Sperimentare l'uso degli strumenti di rilevazione precoce all’interno della propria realtà scolastica

 

Programma

Argomenti:

  • Il concetto di inclusione all'interno del nido e della scuola dell'infanzia
  • Il prendersi cura dei bambini/e 0/6 anni
  • Gli strumenti per la rilevazione delle difficoltà dei bambini al nido e alla scuola dell'infanzia


Modalità di svolgimento:

  • 12 ore di attività online in sincrono
  • 6 ore di lavoro individuale
  • 2 ore di attività online in asincrono
  • 5 ore di lettura e studio del materiale fornito

I° incontro: 18 marzo 2022 dalle 14.30 alle 18.30; i giorni e gli orari degli incontri successivi si concorderanno con i corsisti.
Fine previsto del corso entro il 6 maggio 2022.

 


 


Informazioni e contatti

Formazione permanente
Via Carducci 28/30, Milano
Email:
daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
Tel. 02 7234 5715

 

 

 

Eventi/News