Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA E GIURISPRUDENZA; SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

Food marketing e strategie commerciali

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 R (Scienze economico-aziendali)

Prospettive occupazionali

I laureati della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali sono destinati a ricoprire responsabilità manageriali in differenti e numerosi ruoli aziendali oltre che in diversi contesti settoriali e di mercato.

  • Imprese industriali
  • Imprese commerciali
  • Imprese agricole
  • Società di consulenza
  • Agenzie pubblicitarie
  • Società ricerche di mercato
  • Data provider
  • Organi di vigilanza
  • Aziende Pubbliche
  • Aziende Non profit
  • Aziende Editoriali
  • E-marketing

  • Marketing Manager
  • Trade Marketing Manager
  • Sales Manager
  • Media Marketing Manager
  • Merchandising Manager
  • Channel Manager
  • Category Manager
  • Field Manager
  • Customer Service Manager
  • Public Relation Manager
  • Key Account Manager
  • Brand Manager
  • Buyer
  • Export Manager
  • Store Manager
  • Digital Manager
  • E-commerce manager
  • Dottore Commercialista

In generale le competenze maturate nella laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali possono aprire favorevoli prospettive occupazionali in vari contesti lavorativi: dalle imprese industriali a quelle commerciali, dalle società di consulenza alle agenzie pubblicitarie e promozionali, dalle realtà aziendali multinazionali a quelle di medio-piccole dimensioni, dalle società di ricerche di mercato alle società di data provider, dalle associazioni imprenditoriali di categoria ai contesti editoriali e giornalistici.

La richiesta professionale nell’ambito delle funzioni di marketing e vendite è confermata dall’analisi degli annunci di offerte di lavoro pubblicate su Linkedin.

Alla data del 12 maggio 2014 il numero di offerte di lavoro complessive in tutti i settori e funzioni aziendali di attività (rivolte a neo-laureati con nessuna o poca esperienza) sono risultate pari a 597.

Di queste offerte ben 268 (circa il 50%) sono relative a posizioni manageriali di marketing e vendite.

 

Diego, laureato, ritrova nel gioco di squadra la chiave per i suoi successi prima in Esselunga e poi in Rigoni di Asiago

 

Giulia, ex studentessa, lavora per il Gruppo Calzedonia già da prima della laurea. La sua testimonianza.

Per  capire la “filosofia” didattica, educativa e formativa della Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali appare interessante leggere le opinioni di alcuni studenti iscritti al corso

Nome file
pc_food_studenti_ballaera.pdf
Dimensione
2 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Emilio Ballaera

Nome file
pc_food_studenti_andreotti.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Jessica Andreotti

Nome file
pc_food_studenti_ferrari.pdf
Dimensione
2 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Alessia Ferrari

Nome file
pc_food_studenti_berte.pdf
Dimensione
2 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Marco Berte’

Nome file
pc_food_studenti_tuso.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Rosangela Tuso

Nome file
pc_food_studenti_baldassini.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Sebastian Baldassini

Nome file
pc_food_studenti_giovati.pdf
Dimensione
2 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Chiara Giovati

Nome file
pc_food_studenti_mita.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
l'opinione completa di Francesca Mita