Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA E GIURISPRUDENZA; SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

Food marketing e strategie commerciali

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 R (Scienze economico-aziendali)

Didattica

Sviluppare adeguate competenze imprenditoriali e manageriali

La laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali si propone di soddisfare il suddetto fabbisogno sviluppando adeguate competenze imprenditoriali e manageriali relative a:

  • l’analisi dei modelli di acquisto e di consumo in modo da comprendere a fondo i processi di formazione delle situazioni di fedeltà alle marche e di fedeltà ai punti di vendita;
  • le strategie di pianificazione, gestione e tutela delle politiche di marca;
  • la valutazione della configurazione dei processi di selezione dei canali di vendita dei prodotti aziendali;
  • la progettazione dei piani aziendali di prodotto/ canale/cliente con la relativa definizione del mix degli investimenti di marketing;
  • la costruzione e la gestione delle organizzazioni di marketing e di vendita;
  • la misurazione dell’efficacia dei diversi media di comunicazione e delle politiche promo-pubblicitarie;
  • le modalità di formazione del prezzo dei prodotti/marche/punti di vendita;
  • il funzionamento dei mercati agricoli e dei beni alimentari;
  • le politiche economiche europee nell’ambito dei mercati alimentari;
  • i principi della educazione alimentare e di economia della qualità;
  • la realizzazione delle politiche di merchandising, di shopper marketing e di marketing esperienziale;
  • la gestione delle relazioni negoziali e contrattuali nei rapporti di fornitura tra produttori e distributori;
  • i processi di formalizzazione e gestione delle relazioni commerciali nei mercati internazionali.

Per formare le suddette competenze nella laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali si seguirà un percorso didattico basato su una forte integrazione tra teoria e prassi manageriale.

Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali le attività formative verranno realizzate attraverso l’utilizzo combinato di diversi strumenti didattici. In particolare:

  • lezioni frontali interattive
  • lavori di gruppo finalizzati a preparare gli studenti alle attività di team work
  • lezioni manageriali/imprenditoriali da parte di importanti operatori aziendali
  • esercitazioni operative di problem solving
  • business game / case histories
  • project work

L’obiettivo è quello di favorire il confronto e l’integrazione tra la teoria e la prassi aziendale.

A tal fine nei diversi insegnamenti sono previste specifiche iniziative di sperimentazione e di innovazione didattica con il coinvolgimento attivo degli studenti e di importanti realtà aziendali nazionali ed internazionali con le quali i docenti del corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali hanno consolidato forti relazioni di collaborazione.

Nell’ambito della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali sono attivi dei Laboratori di Marketing applicato su tematiche specifiche di grande interesse ed attualità per chi vuole entrare in contesti manageriali e di impresa.

Questi laboratori di marketing applicato saranno realizzati in stretta collaborazione con manager, imprenditori ed operatori professionali che nell’ambito del proprio contesto lavorativo hanno maturato esperienze di eccellenza e distintive che possono essere trasferite nell’ambito di progetti di didattica interattiva e sperimentale.

La partecipazione degli studenti a questi Laboratori di Marketing applicato è facoltativa in modo da favorire un coinvolgimento selettivo che riguarda solo persone motivate ed interessate ai contenuti dei Laboratori stessi.

I principali Laboratori di Marketing Applicato attivati sono relativi a:

  • AI per il Marketing e le vendite (laboratorio tenuto da Mario Bencivinni, Global e-commerce emerging channel lead Nestlè HeadQuarter)
  • Soft Skill for live (docenti vari)
  • Marketing Digitale e AI (laboratorio tenuto da Tiziano Tassi, CEO Caffeina)
  • Antropolgia del cibo e Luxury food management (laboratorio tenuto da Annalisa Cavaleri, giornalista e autrice)
  • Retail Marketing (laboratorio tenuto da Massimiliano Allegri, Presidente e Amministratore Delegato di Lidl Italia)

Presso l’Università Cattolica di Piacenza è operativo un importante centro di ricerca su Retailing e Marketing (REM Lab) che collabora con alcune delle più importanti realtà aziendali nazionali ed internazionali.

La presenza di questa realtà rappresenta un importante valore aggiunto per la Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali in quanto permette di trasferire rapidamente nella didattica i risultati della attività di ricerca consentendo una forte coerenza tra i contenuti degli insegnamenti e i temi di maggiore attualità nel marketing e nel management.

Una caratteristica fondamentale del corso di laurea in Food Marketing e Strategie Commerciali è che i docenti insegnano in aula quello che studiano nella attività di ricerca ogni giorno a contatto con le più importanti imprese sia industriali che commerciali

Il modo migliore per capire ed entrare in azienda è quello di “metterci dentro i piedi”. Per questa ragione negli ultimi anni sono state organizzate diverse occasioni di visita alle aziende ed ai siti produttivi in modo da favorire una migliore comprensione delle realtà imprenditoriali ed un maggior contatto con la business community.

I ragazzi di Food Marketing hanno avuto la fortuna di poter vedere linee produttive che sono solitamente inaccessibili per la riservatezza dei processi produttivi oltre che sedi e musei aziendali che rappresentano delle eccellenze sia a livello nazionale che internazionale.

Le ultime visite realizzate sono state in Barilla, Bonduelle, Campari, Danone, Ferrero, Finiper, Fontanafredda, l’Oréal, Lavazza, Lindt, Perfetti,  etc.

Nell’ambito della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali dell’Università Cattolica di Piacenza è stato attivato il Marketing Student Lab (MSL) a cui gli studenti possono aderire su base volontaria.

Il Marketing Student Lab si propone di:

  • coinvolgere gli studenti in incontri di dibattito e confronto con manager ed imprenditori;
  • stimolare i migliori studenti a svolgere un’attività di studio e di ricerca su temi di attualità in collaborazione con le imprese partner;
  • favorire l’ingresso dei laureati della laurea magistrale nel mondo del lavoro attraverso un servizio di raccolta e di segnalazione dei curricula alle imprese;
  • organizzare giornate di incontro tra laureati / laureandi e imprese finalizzate al reclutamento professionale;
  • proporre la partecipazione a premi di marketing sia universitari sia aziendali;
  • stimolare la partecipazione a convegni nazionali ed internazionali sui temi del marketing e del sales management;
  • promuovere occasioni di incontro periodiche tra gli studenti della laurea magistrale e i laureati della stessa.

Il Marketing Student Lab è una occasione unica per gli studenti di Food Marketing per sviluppare progetti, per vivere esperienze, per mettersi in relazione e per sviluppare personalità e attitudini che saranno fondamentali nel mercato del lavoro. Non si tratta solo di esperienze didattiche ma soprattutto di occasioni per trovare ispirazioni anche da “mondi” diversi da quelli delle imprese e del management.

Nell’ambito del Marketing Student Lab vengono anche organizzati momenti di socializzazione come la Cena di Natale, la cena di Gala (prima dell’estate), la BBQ parti (la grigliata di benvenuto), la Convention del Corso di Laurea, gli incontri con il mondo della cultura e dello sport, etc

Nella laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali viene proposta agli studenti la possibilità di “mettersi alla prova” partecipando a diversi business case/progetti aziendali con l’obiettivo di confrontarsi con il management di importanti realtà d’impresa.

Si tratta di progetti molto sfidanti e formativi in cui gli studenti, organizzati in gruppi, raccolgono un brief sviluppato dai manager delle aziende coinvolte  su temi di stretta attualità e, dopo aver lavorato per alcune settimane, presentano le loro idee al top management delle imprese coinvolte presso le sedi delle aziende partner.

Tra gli altri nell’ultimo anno sono stati organizzati business game con Ferrero, Bonduelle, Star, Danone, Carrefour, l’Oréal, Lindt, Nestlè, Henkel, Esselunga, Barilla, Heineken, Carlsberg, Aldi, Procter& Gamble, Kellogg’s, Coop Italia, Conad, Calzedonia, Perfetti, Lidl, Veronesi-.Aia, Adidas, MARS, Sky, Lavazza, etc...

 

caso conad-ferrero

L’esempio di un semestre di Business Game di Food Marketing

Nell’ambito degli insegnamenti della didattica della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali viene sviluppato un approccio didattico di forte integrazione tra teoria e prassi aziendale.

A tal fine le lezioni dei professori sono supportate ed integrate con le testimonianze di importanti manager operanti nell’ambito di imprese nazionali ed internazionali.

Questo approccio didattico con i top manager aziendali è fondamentale per acquisire competenze, trovare ispirazione, comprendere le logiche aziendali e approfondire tematiche di marketing, trade marketing e retailing sempre asggiornate

caso conad-ferrero

Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, ci racconta perchè consiglierebbe il corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali e ci lascia qualche consiglio per il futuro.

 

Alessandra Corsi, Chief Category Officer di Conad, racconta cosa pensa del corso di Food Marketing e Strategie Commerciali

 

Fabrizio Pellegrini, Shopper and Trade Marketing Vice-President di Barilla, racconta cosa pensa del corso di Food Marketing e Strategie Commerciali