Nell’ambito dei diversi corsi di insegnamento è prevista l’adozione di didattica interattiva e orientata a coinvolgere direttamente gli studenti nei processi formativi.
A tal proposito sono previsti:
- lavori di gruppo
- discussioni di casi aziendali
- project work
- testimonianze imprenditoriali e manageriali
mirati a favorire lo sviluppo e il consolidamento di competenze tecniche e professionali (hard skills) così come personali e interpersonali (soft skills).
Curriculum General Management
I dirigenti del ventunesimo secolo sono alte professionalità portatrici di competenze trasversali e globali capaci di inquadrare e gestire le aziende nel loro complesso, prima ancora che nell’ambito circoscritto di una sola competenza specifica e nell’ottica di una competizione globale.
Coerentemente con le esigenze del mercato del lavoro e con le condizioni di contesto la specializzazione in General Management approfondisce pertanto le problematiche del governo di sistemi aziendali operanti in contesti globali sempre più complessi e competitivi, e quindi fortemente sollecitati in termini di efficaci e tempestive risposte al cambiamento.
Il percorso consente l’acquisizione di competenze avanzate finalizzate alla direzione aziendale, attraverso l’approfondimento delle discipline relative a tutte le funzioni aziendali e degli strumenti per un’adeguata indagine e conoscenza dell’ambiente economico e giuridico in cui il sistema impresa opera.
Particolare attenzione è dedicata alle piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto produttivo del nostro Paese e alle imprese di servizi, che assumono un ruolo centrale in tutti i sistemi economici sviluppati. Il percorso fornisce inoltre un’adeguata strumentazione per coloro che intendono sviluppare la propria vocazione imprenditoriale e decidono decide di fondare e guidare una nuova impresa.
Curriculum Libera Professione e Diritto Tributario
ll profilo di studio magistrale in Libera Professione e Diritto Tributario si propone di soddisfare i bisogni di formazione di una professione, quella del Dottore Commercialista, sempre più complessa e caratterizzata da un elevato grado di internazionalizzazione, sviluppando le seguenti competenze tecniche e relazionali:
- un’avanzata preparazione nel campo del diritto tributario, del diritto commerciale e delle tecniche contabili e di revisione;
- una visione integrata delle conoscenze metodologiche, scientifiche e professionali relative alle suddette aree;
- la capacità di applicare le conoscenze di cui sopra in casi concreti.
Il profilo è rivolto a laureati triennali:
- interessati a sviluppare percorsi di carriera nella professione di Dottori Commercialisti, in particolare (ma non esclusivamente) con un focus in diritto tributario;
- con una forte motivazione a crescere professionalmente
l responsabile del profilo di studio magistrale in Libera Professione e Diritto Tributario è Marco Allena, professore associato di Diritto tributario presso la presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza.