
Studenti-atleti e studenti ordinari: un arricchimento reciproco
Il confronto in aula tra gli studenti-atleti e gli studenti ordinari può essere un'esperienza di reciproco arricchimento e formazione.
Il confronto in aula tra gli studenti-atleti e gli studenti ordinari può essere un'esperienza di reciproco arricchimento e formazione.
Elisabetta Sirto, campionessa e vicecampionessa ai Mondiali di Kung Fu, si racconta: “La Dual Career mi ha aiutata durante il percorso universitario, così come il Kung Fu mi ha aiutata nella mia vita”
Dual Career a Gaeta alla EAS Annual Conference 2023 per promuovere i benefici del Programma.
Leggi l'intervista ad Andrea Dallavalle, triplista, campione europeo under 23, studente del Programma Dual Career dell'Università Cattolica.
Università Cattolica e il “Progetto Dual Career” presenti al convegno “Sport e diversità, equità, inclusione. come le università e la ricerca contribuiscono a fare analisi e costruire soluzioni”.
Consulta la graduatoria per l’accesso al Programma Dual Career per l'a.a. 2023/2024.
Scopri il nuovo Master dell'Università Cattolica in Sports Management: Businesses, Communities, Territories.
La Summer School online dell'Università Cattolica offre gli strumenti teorici e pratici di content management per comunicare efficacemente il personal brand degli atleti e la loro disciplina sportiva attraverso i social media.
Il 15 giugno sarà presentata l’offerta formativa dei Master, delle Scuole di Specializzazione, dei Dottorati e dei corsi di Formazione Continua. Scopri le iniziative, incontra i coordinatori ed esplora le opportunità e le agevolazioni disponibili.
Beppe Marotta, amministratore delegato dell'Inter, tra gli ospiti del progetto “Dream Jobs: vivo lo Sport, sogno una professione” dell’Università Cattolica.
Scopri i corsi estivi dell'Università Cattolica per arricchire le tue competenze e ampliare il tuo network in diverse aree di interesse.
Carlotta Ferrari, fiorettista, è entrata nel programma Dual Career dell’Ateneo, promosso da Cattolicaper lo Sport per sostenere gli studenti-atleti.
Il Programma Dual Career favorisce le condizioni necessarie per rendere agli studenti-atleti l’impegno sportivo agonistico sempre più conciliabile con la carriera universitaria. Qui trovi tutte le principali informazioni sul progetto.
The project addresses the objective of promoting education through sport by implementing activities specifically focused on the creation of effective, attractive and immediate open educational resources dedicated to the development of labour skills.
Il progetto AntiMatch-fixing top training, co-finanziato dalla Commissione Europea con il partenariato di Erasmus+, è nato per generare una significativa azione di prevenzione dell'uso di scommesse sportive da parte della criminalità organizzata.
The project Draws, co-financed by the Erasmus+ Sport Programme of the European Union, aims to promote sport integrity by both combating doping among non-elite young sport practitioners and preventing the establishment of a pro-doping culture.
Per far emergere progetti e buone pratiche degli atenei sul tema della doppia carriera degli studenti-atleti si è tenuta la prima conferenza nazionale organizzata da UniSport Italia. La professoressa Gozzoli è stata rieletta nel Comitato direttivo.
Alla presenza del Presidente del Coni, Giovanni Malagò si è riunito per la prima volta il Tavolo di Lavoro della Doppia Carriera. Un gruppo di esperti che possa definire le linee guida sulla Dual Career. Tra essi, la professoressa Caterina Gozzoli.
Un dottorato innovativo, internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, nato dalla collaborazione tra l'Università Cattolica, l’Università degli Studi di Milano e la Russian State University of Physical Education, Sport, Youth and Tourism di Mosca.
Hanno fatto il giro del mondo le immagini del dialogo tra Matera, capitano della nazionale argentina di rugby e Mister Gardner, arbitro della sfida con la Nuova Zelanda. Una lezione di comunicazione assertiva ed efficace per i manager di tutto il mondo.
Martina Brustia, neolaureata in Economia e gestione aziendale, è centrocampista dell’Inter e della Nazionale U23. Ci racconta come è riuscita a studiare e a giocare in Serie A. E di quando era l'unica femmina in una squadra maschile.
Martina Colucci ha 29 anni, è laureata in Psicologia, ha lavorato al Milan e da tre anni e mezzo cura la Parent's School del Consorzio Vero Volley. «Grazie al Master Sport e intervento psicosociale ho realizzato il mio sogno», dice. E ci spiega come.
La prima edizione del Percorso Dual career ha supportato 26 studenti-atleti. Hanno vinto medaglie d'oro, d'argento e di bronzo. Quest'anno gli ammessi sono 35, frequentano 21 Corsi di laurea e praticano 22 sport diversi. Ecco tutti i numeri.
La visita alla Masia e al Camp Nou, l'osservazione di luoghi e modelli di riferimento nella gestione dello sport nello spazio pubblico. Tre giorni di grande valore formativo, a Barcellona, per gli studenti del Master in Sport e intervento psicosociale.
Daniela Masseroni, olimpionica e campionessa mondiale di ginnastica artistica, e Stefano Eranio, ex centrocampista di Genoa, Milan e Derby County sono stati ospiti del corso di Economia aziendale tenuto Mario Molteni e Andrea Mezzadri.